Trentino in un Barattolo

Dado vegetale fai da te con mani esperte

Ai piedi delle Pale di San Martino, a due passi dalla famosa Val Canali, culla del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, con la splendida Villa Welsperg, l''Agriturismo Dalaip dei Pape è il luogo ideale per staccare la spina ed immergervi nella natura settembrina, fatta di giornate dal cielo terso, aria pulita e relax.

Il tutto seguendo il motto "se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo".

L''idea è quella di accogliervi nella loro casa di montagna, un antico maso di famiglia ristrutturato con quattro accoglienti camere da cui godere della splendida vista sulle Dolomiti e farvi vivere la loro realtà agrituristica in modo autentico.

Trascorrerete con loro uno o più giorni, alla scoperta dell''Agriturismo che produce piccoli frutti, ma anche cereali come grano, mais, grano saraceno, oltre a salumi e ortaggi.

Con questi ultimi, raccolti freschi dall''orto, vi insegneranno come produrre in casa un salutare dado vegetale, lasciandovi anche alcuni consigli sul come utilizzarlo in cucina. Un esempio su tutti? Un buon piatto di canederli in brodo, un vero must dell''autunno trentino.


Sabato 26 settembre 2020

  • Benvenuti in Agritur: ad aspettarvi ci sarà la famiglia Scalet ed i loro simpatici amici animali. Le vostre stanze saranno disponibili dalle ore 14.30, ma per chi volesse godere di qualche ora in più è possibile anche prevedere il check in in tarda mattinata e godere di un buon pranzo presso l''Agritur.
    N.B: per chi desidera trascorrere un intero weekend è disponibile anche l''opzione due notti, con arrivo il venerdì sera ed eventuali altre attività opzionali il sabato mattina.
     
  • Ore 16.00: insieme andrete a raccogliere le verdure nell''orto per poi imparare a produrre insieme a Massimo un dado vegetale del tutto naturale. Scoprirete poi in compagnia di mamma Luciana alcuni utilizzi che se ne possono fare in cucina, utilizzando questo prezioso ingrediente per riscaldare le serate autunnali con piatti a base di brodo o per insaporire le vostre ricette. Una su tutte i canederli, un vero must della cucina trentina, ma anche un buon risotto ai piccoli frutti.
     
  • Possibilità di cena in Agritur: a deliziare il vostro palato ci penseranno ancora una volta mamma Luciana e papà Giampietro, con piatti della tradizione primierotta ed alcune originali rivisitazioni.


Domenica 27 settembre 2020

    • Dopo aver aperto la finestra della vostra camera e riempito i polmoni di aria pura e gli occhi dello scorcio panoramico sulle Pale di San Martino, cosa c''è di meglio di una sana colazione in Agritur? Ad aspettarvi le marmellate, il latte fresco, le uova delle loro galline, biscotti e gallette con il mais di casa e la voglia di trascorrere un''altra giornata all''aria aperta.
       
    • La vostra giornata prosegue all''insegna della natura. Dall''Agritur, con una facile passeggiata, potrete raggiungere la Val Canali, visitando Villa Welsperg e percorrendo il sentiero delle Muse Fedaie, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
      Con un''altra facile escursione, in alternativa, potrete raggiungere il Passo Cereda per una tappa gastronomica dai nostri amici dell''Agritur Broch.
       
    • In alternativa, potrete trascorrere la mattinata in agritur, scoprendo le attività opzionali in compagnia degli asinelli o con un''interessante visita alle nostre coltivazioni di piccoli frutti.

 


Le attività extra

Per rendere la vostra esperienza unica, abbiamo pensato di lascirvi la libertà di scegliere se aggiungere o meno attività dell''Agritur quali:

  • Passeggiata guidata con gli asinelli e merenda con i produttori dell''Agritur;
  • Visita guidata alle coltivazioni di piccoli frutti e agli animali della fattoria;

Ciascuna attività ha il costo aggiuntivo di €6,00 a persona, bambini compresi. Potranno essere svolte il sabato o la domenica mattina facendone richiesta già in fase di prenotazione.

Altre cose da fare nelle vicinanze

Di seguito alcuni suggerimenti per vivere al meglio il vostro weekend e conoscere il nostro territorio attraverso alcune esperienze particolari:

  • Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, visita al Centro Visitatori di Villa Welsperg (€3,00 adulti, €1,00 da 8 a 14 anni, gratuito fino a 7 anni) e percorso lungo il Sentiero delle Muse Fedaie
  • Se vi piace volare e vedere il panorama dall''alto, vi consigliamo un giro in parapendio. Info e prenotazioni: Cell: 340-5208359 | primierodolomitifly@gmail.com
  • Canyoning con le Guide Alpine in Val Noana: un''esperienza alla portata di tutti. Info e prenotazioni: Tel. 0439-768795 | Cell. 342-9813212 | Mail: info@aquilesanmartino.com
  • Passeggiata ad Agritur Broch con pranzo. Facile camminata di circa 2 ore, di cui vi verranno forniti i dettagli in Agritur, visto che papà Giampietro è una guida alpina e fa parte delle famose Aquile di San Martino


Prezzi

1 notte in trattamento B&B, € 60 incluso laboratorio dado vegetale e kit regalo
1 notte in trattamento MP, € 75 incluso laboratorio dado vegetale e kit regalo 

2 notti in trattamento B&B, € 90 incluso laboratorio dado vegetale e kit regalo
2 notti in trattamento MP, € 120 incluso laboratorio dado vegetale e kit regalo 

Riduzioni bambini: € 15 a notte fino a 2 anni, da 3 a 5 anni -50%, da 6 a 11 anni -30%

Previa disponibilità, è possibile partecipare alla sola attività di realizzazione del dado vegetale al costo di €20 a persona. 

Info e prenotazioni: Agritur Dalaip dei Pape, Tel. 0439-1990110 | Cell. 329-1915445 | Mail: info@agriturdalaip.it


ATTENZIONE: I comitati organizzatori degli eventi si riservano di attendere che vengano ufficializzate dalle autorità competenti le disposizioni alle quali attenersi per garantire le idonee condizioni di sicurezza a tutti gli ospiti nell’ambito delle manifestazioni; in relazione alle stesse sarà data opportuna comunicazione sulla regolare conferma degli eventi, le necessarie modifiche di fruizione per i partecipanti o l’eventuale annullamento degli stessi.



Cosa vedere e cosa fare ...

90 risultati

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

25/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Giornata Torte Casalinghe

29/10/2023 Canal San Bovo

La Caserada

04/10/2023 - 11/10/2023 Peio (Pejo)

Mela Colgo

15/09/2023 - 22/10/2023 Caldes

Naturalmente... non solo castagne

07/10/2023 - 08/10/2023 Terzolas
La Bira te Fascia

La Bira te Fascia

06/10/2023 - 08/10/2023 Canazei (Alba - Penia)

A Caccia di Richiami d'Amore

06/10/2023 - 07/10/2023 Passo Rolle

Fuori Rotta, tra Detox e Panorami Inediti

14/10/2023 - 15/10/2023 Imèr

Tutti in Sella di Rifugio in Rifugio

21/10/2023 Imèr

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Giornata Torte Casalinghe

Pomeriggio goloso a Prade

Leggi tutto ...

La Caserada

Tra formaggi, salumi e fieno: tutto il calore della tradizione rurale.

Leggi tutto ...

Mela Colgo

Raccogli le mele direttamente dall'albero 

Leggi tutto ...

Naturalmente... non solo castagne

Il gusto dei sapori autunnali

Leggi tutto ...
La Bira te Fascia

La Bira te Fascia

Festival delle birra artigianale di montagna a Canazei con degustazioni, masterclass, tour in e-bike, contest di cucina e musica dal vivo

Leggi tutto ...

A Caccia di Richiami d'Amore

Dolomiti d'Autunno

Leggi tutto ...

Fuori Rotta, tra Detox e Panorami Inediti

Dolomiti d'Autunno

Leggi tutto ...

Tutti in Sella di Rifugio in Rifugio

Dolomiti d'Autunno

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere