Primavera in Val Canali

Allevatori, Artigiani e Cibi Locali!

Dopo le positive esperienze e l''ottima partecipazione alla precedenti edizioni, tornerà anche quest''anno l''appuntamento con la manifestazione "Primavera in Val Canali".

L''appuntamento è per il 24 e il 25 aprile, per vivere due giornate in questa splendida valle dolomitica, in uno dei luoghi più suggestivi del Parco.

Due giorni insieme agli allevatori di Primiero che qui custodiscono e crescono le loro greggi di pecore e capre, mandrie di vacche e vitelli, gli asini usati per il trekking someggiato ed i cavalli da tiro.

Un''occasione per vedere da vicino e conoscere tutti questi animali, ma anche per scoprire attività artigianali e prodotti legati alla filiera della lana e del latte, attraverso dimostrazioni e specifici laboratori.
In quest’ottica, per il pranzo, i ristoranti e gli agriturismi della Val Canali propongono per queste giornate un piatto unico dedicato ai sapori primaverili accompagnato da un dolce della tradizione locale.

Un appuntamento colorato dai primi fiori sbocciati sui prati della Val Canali e profumato dai prodotti locali. Per gli spostamenti nella vallata durante le due giornate saranno disponibili carrozze a cavallo e le mountain bike a pedalata assistita del Parco.

PROGRAMMA

Mercoledì 24 aprile
Dalle 10 alle 12.30 - Località Fedaie
DALLA PECORA ALLA LANA - Pecore in mostra, dimostrazioni di tosatura e tessitura con “I Lavori di Penelope” / Mostra d’abiti e tessuti “ArTeler” / Lavorazione tradizionale del feltro con la “Bottega del feltro e dei fiori” (pantofole, cappelli, e altri oggetti).

L’ortica, regina della primavera: ricette, leggende e tradizioni con ”Orto Pendolo”

ALLA CASETTA DEL GUSTO in località Fedaie degustazioni di prodotti locali

W LE PECORE! Presentazione delle razze e inizio votazione del gruppo più bello

PROVA ANCHE TU! Laboratori per famiglie

Dalle 14.30 alle 17 -  Giardino di Villa Welsperg

CAPRE, ASINI e CAVALLI - Animali in mostra, colture tradizionali e passeggiate con gli asini

ALLA CASETTA DEL GUSTO nel Giardino di Villa Welsperg
Degustazioni di prodotti locali

DIMOSTRAZIONI ATTIVITÀ TRADIZIONALI
Mungitura a mano delle capre
Aratura tradizionale del Campo custode col cavallo Norico
Asino come compagno di viaggio

La tempesta Vaia: video e suggestioni

I Pér de Sagron. Recupero e valorizzazione di antiche varietà

La coltivazione delle Api: apicoltura e miele bio di montagna

W LE CAPRE! - Presentazione delle razze e inizio votazione del gruppo più bello

PROVA ANCHE TU! Esperienze per famiglie

Gli antichi rimedi: preparo dell’unguento alla calendula
Semino le patate e il mais Dorotea

A seguire passeggiata con gli asini fino all’Agritur Dalaip dei Pape, dove sarà possibile prenotare la cena
Dalle 10 alle 12.30 - Giardino di Villa Welsperg

Giovedì 25 aprile

ALLA CASETTA DEL GUSTO nel Giardino di Villa Welsperg
Golosa colazione di mezza mattina

DALLA VACCA AL LATTE - Animali in mostra, dimostrazioni, presentazioni e assaggi
Mungitura a mano delle mucche
Caseificazione con assaggi di Tosèla e Casàda
SmartAlp: un progetto per valorizzare gli alpeggi

La tempesta Vaia: video e suggestioni

Il mais Dorotea: informazioni e distribuzione semi

PROVA ANCHE TU! Laboratori per famiglie

Dalle 14.30 alle 16.30 - Località Fedaie
I CANI PASTORE - Dimostrazione con i cani pastore che muovono il gregge addestrati da istruttori cinofili

ALLA CASETTA DEL GUSTO in località Fedaie
Degustazioni di prodotti locali

W LE PECORE e LE CAPRE  - Proclamazione dei gruppi di capre e di pecore più votati e premiazione con i collari tradizionali

Nella giornata del 24 marzo sarà attivo un chiosco con bevande e panini nel giardino di Villa Welsperg.
Il Bar “Le Guane del Laghetto” è aperto entrambe le giornate.

È previsto un ticket giornaliero:
Fino a 6 anni gratuito, da 7 a 14 anni € 2, da 15 anni € 5

Il ticket darà diritto ad una degustazione gastronomica, ad un laboratorio a scelta con posti limitati,
ad un giro in carrozza, ad una passeggiata con gli asini il 24/04, alla visita del Centro Visitatori di Villa Welsperg (la Casa del Parco) e alla mostra temporanea “La farmacia del bosco”dedicata alle piante officinali.

In caso di maltempo la manifestazione subirà delle variazioni.




Da visitare in Val Canali

  • Villa Welsperg: la Casa del Parco, è stata costruita nel 1853 in Val Canali ed è dal 1996 la sede del Parco. Ospita il Centro Visitatori da poco rinnovato ed è circondata da un giardino con lo stagno, la chiesetta con le rose antiche, due magnifici tigli centenari, l''orto delle piante officinali, un campo custode e un labirinto vegetale;
     
  • Sentiero Tonadico Cimerlo: sul cammino della storia, parte da Tonadico per giungere alle pendici più estreme delle Pale di San Martino in Val Canali, vuol essere lo strumento di lettura del territorio come documento della storia;
     
  • Sentiero Le Muse Fedaie: non è solo un sentiero escursionistico molto facile, per tutti, ma anche un vero viaggio culturale che porta a guardare questi luoghi meravigliosi con gli occhi della biodiversità;



Info e prenotazioni: Tel. 0439 765973

 



Cosa vedere e cosa fare ...

134 risultati

Trento, città del Natale

18/11/2023 - 07/01/2024 Trento
Top Evento

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Eco-print: laboratorio stampa di piante su t-shirt con "piantastica"

22/09/2023 - 27/10/2023 Levico Terme

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

25/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Giornata Torte Casalinghe

29/10/2023 Canal San Bovo
Memorie raccontate

Memorie raccontate. Storia di vita e lavoro

11/10/2023 Predazzo

La Caserada

04/10/2023 - 11/10/2023 Peio (Pejo)

Un pomeriggio da contadino

07/06/2023 - 04/10/2023 Folgarida

Mela Colgo

15/09/2023 - 22/10/2023 Caldes
Desmontegada Vache

Festival del Gusto & Desmontegada de le Vache

29/09/2023 - 01/10/2023 Predazzo

Trento, città del Natale

Torna il Mercatino di Natale a Trento, assieme a tanti eventi e iniziative

Leggi tutto ...

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Eco-print: laboratorio stampa di piante su t-shirt con "piantastica"

Mercoledì e venerdì Ore 9.30 Levico Terme

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Giornata Torte Casalinghe

Pomeriggio goloso a Prade

Leggi tutto ...
Memorie raccontate

Memorie raccontate. Storia di vita e lavoro

In occasione della mostra fotografica “Allevatori, pastori, contadini e boscaioli di Fiemme. Scatti rurali dal passato” , l'etno-archeologa Marta...

Leggi tutto ...

La Caserada

Tra formaggi, salumi e fieno: tutto il calore della tradizione rurale.

Leggi tutto ...

Un pomeriggio da contadino

Raccogli insieme a Leonardo i piccoli frutti e prepara una gustosa marmellata

Leggi tutto ...

Mela Colgo

Raccogli le mele direttamente dall'albero 

Leggi tutto ...
Desmontegada Vache

Festival del Gusto & Desmontegada de le Vache

Tutto il colore di una “Desmontegada de le Vache” in sicurezza e di un “Festival del Gusto” eco-sostenibile.A Predazzo eventi folcloristici,...

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere