EnrosadiraTime - Tramonto con effetto wow
La magica conca di Fuciade e una merenda homemade per il tramonto più fotografato delle Dolomiti
L’avrai magari già vista di giorno, in ogni stagione. La conca di Fuciade, coi suoi alpeggi ricoperti di neve e le sue caratteristiche baite in legno, è bella sempre, ma al calar del sole dà il meglio di sé: un anfiteatro naturale che si tinge di rosa, dove la vista spazia da Cima Uomo fino alle Pale di San Martino. E' uno dei tramonti da immortalare, vivere e assaporare, almeno una volta nella vita.
E' una delle passeggiate più gettonate, alla portata di tutti, immersa tra boschi e pascoli innevati e puntellati da caratteristiche baite in legno, custodi del tanto pregiato fieno, frutto dello sfalcio dei prati estivi. In compagnia della nostra guida, scoprirai i segreti più nascosti della valle, seguirai le tracce degli animali che abitano questo luogo incantato, in un gioco di luci naturali da far invidia ai migliori effetti speciali del cinema. Al ritorno, ti attende una merenda come si deve, anche in versione gluten free, da gustare all'Albergo Miralago, custode del suggestivo laghetto delle Pozze. Formaggi e salumi locali, i golosi dolci preparati dallo chef Pietro, le mitiche frittelle di mela di mamma Carmen, insieme ad un caldo vin brulè e un dissetante succo di mela La Trentina, sapranno saziare l'appetito e scaldare il cuore.
Prezzo: € 30 adulti; 20 € bambini fino a 12 anni. La quota include: passeggiata guidata, welcome drink con tisana alle erbe e borraccia "Val di Fassa", merenda trentina dolce e salata all'Albergo Miralago, simpatico gadget. Possibilità di concludere l'esperienza con una cena tipica (si prega di contattare direttamente la struttura). Attività a numero chiuso. Noleggio ciaspole su richiesta al prezzo convenzionato di 5 € (da richiedere al momento della prenotazione).
Prenotazione obbligatoria online o negli uffici turistici della valle entro le ore 16.00 di giovedì 26 gennaio. In caso di condizioni meteo avverse, l'attività sarà annullata con rimborso della quota versata. Durata dell'esperienza: 4 ore circa. Ritrovo alle ore 15.15 davanti all'albergo (raggiungibile a piedi dal Passo San Pellegrino o in auto). Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari.
Prenota ora!
Consigli: abbigliamento da neve, guanti impermeabili, berretto, scarponcini da montagna/scarpe da neve con suola adatta a percorrere tratti innevati, frontalino o torcia per il rientro. Bambini da 4 anni, no passeggino, sì zaino portabimbo o slittino per essere trainati (no discesa).