Vacanze Sicure in Trentino: come ci prendiamo cura di te
Il Trentino è aperto e pronto ad accoglierti.
Nelle nostre guide puoi scoprire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari

Parco Naturale Adamello Brenta
L’area protetta più vasta del Trentino
Ben 1300 specie di piante e fiori differenti e di rara bellezza, numerosi animali selvatici grandi e piccoli, ghiacciai, boschi di conifere e tanti laghetti alpini. Il Parco Naturale Adamello Brenta, fondato nel 1967, è l’area protetta più vasta del Trentino ed è stato riconosciuto Unesco Global Geopark, grazie al suo raro patrimonio geologico e morfologico, di grande interesse scientifico.
Il parco si estende nel Trentino occidentale dalle maestose Dolomiti di Brenta, i ghiacciai dell’Adamello-Presanella che si ergono a tremila metri d’altezza e raccontano la Grande Guerra, ma anche boschi di abeti rossi, larici, pini cembri e affascinanti laghi alpini.
Potrai inoltrarti in boschi fitti, rinfrescarti negli impetuosi torrenti e sentirti un tutt’uno con la natura, respirando aria pulita e ammirando svariate specie di piante e animali selvatici, come cervi, caprioli, camosci, aquile, stambecchi e volpi, ma anche tassi, marmotte e pernici bianche.
Il Parco ti offre moltissime attrazioni: dal lago di Tovel, che un tempo si colorava di rosso alla Val Genova, con le sue innumerevoli cascate, senza dimenticare le sorgenti cristalline di Vallesinella ai panoramici laghi di Cornisello ai piedi della Presanella (3558 m), ai tramonti “infuocati” sulle Dolomiti.
Il parco mette a disposizione un’ottima rete di sentieri che ti consentirà di visitarlo a piedi in tutta sicurezza e salire in quota, a volte anche in funivia, per gustare i piatti della tradizione e pernottare nei rifugi alpini.
Potete conoscere il parco anche attraverso i Centri Visite: A Carisolo, in Val Rendena, è raccontata la storia geologica del Parco, mentre a Spiazzo si parla della vita in acqua. La flora del parco è illustrata a Stenico (Giudicarie), a San Lorenzo si scoprono i modi di vivere di un tempo, in una valle che dal 2015 è anche Biosfera UNESCO.
CASE DEL PARCO da visitare
Casa del Parco "Acqua Life" - Spiazzo Rendena
Casa del Parco "Lago Rosso" - Lago di Tovel
Casa del Parco "L'Orso, signore del bosco" - Spormaggiore
Parco Faunistico - Spormaggiore
Casa del Parco "Flora" - Stenico
Casa della Fauna - Pieve di Bono
Casa del Parco Geopark - Pinzolo
Casa del Parco "C'era una volta" - San Lorenzo in Banale
Vedi anche ...
