Insolite rotte in Vallagarina
Escursioni guidate alla scoperta di luoghi inediti
Tutte le domeniche, da metà febbraio e metà marzo, indossa le ciaspole ai piedi e lasciati accompagnare alla scoperta dei luoghi meno battuti della Vallagarina. Al termine dell’itinerario, ci sarà una gustosa merenda ad aspettarti, preparata con i prodotti tipici locali.
Val di Gresta – 14 febbraio Una piacevole ciaspolata a Passo Bordala, ai piedi del Monte Stivo, lungo la suggestiva strada delle Fontanelle, attraverso i boschi di faggio addormentati nella quiete invernale. Passo dopo passo, arriverai fino alla chiesetta di S. Antonio, dove potrai ammirare la splendida vista sulla Val di Gresta e il Monte Baldo. Rientro lungo lo stesso itinerario.
Val di Gresta – 14 febbraio Una piacevole ciaspolata a Passo Bordala, ai piedi del Monte Stivo, lungo la suggestiva strada delle Fontanelle, attraverso i boschi di faggio addormentati nella quiete invernale. Passo dopo passo, arriverai fino alla chiesetta di S. Antonio, dove potrai ammirare la splendida vista sulla Val di Gresta e il Monte Baldo. Rientro lungo lo stesso itinerario.
- Ritrovo: Passo Bordala
- Lunghezza totale: 7 Km
- Dislivello: 110 m.
- Ritrovo: località Sega di Ala al parcheggio dell’Albergo Ristorante Monti Lessini
- Lunghezza totale: 11.3 Km
- Dislivello: 380 m.
- Ritrovo: ultimo parcheggio sopra Località Giazzera (Trambileno)
- Lunghezza totale: 6.8 Km
- Dislivello: 575 m.
- Ritrovo: parcheggio nei pressi del Camping Polsa
- Lunghezza totale: 5.6 Km
- Dislivello: 270 m.
- Ritrovo: parcheggio nei pressi del Rifugio Monte Zugna
- Lunghezza: 3.8 Km
- Dislivello: 221 m.
- Ritrovo: Passo Pian delle Fugazze
- Lunghezza: 11.2 Km
- Dislivello: 392 m.