Palù di Giovo - Chiesa di San Giorgio sulla Strada della Rosa
Hiking with kids
Palù di Giovo - Chiesa di San Giorgio sulla Strada della Rosa
Percorso con leggerlo dislivello su strada asfaltata e sterrata che offre scorci sui terrazzamenti vitati della Valle di Cembra.
Il percorso permette di scoprire un tipico borgo della Valle di Cembra caratterizzato dalla piazza con fontana e lavatoio storico e alcuni esempi di case rurali con volti a botte e cantina famigliare.
Si sviluppa su parte dell'antica Strada della Rosa, la via che i pellegrini e i viandanti percorrevano in passato per raggiungere il borgo di Ville di Giovo con Castel Giovo partendo dalla piana dell'Adige. Il castello signorile viene anche detto "della Rosa" per la presenza sulla torre di guardia dello stemma recante l'incisione di una rosa.
L'itinerario alterna bosco a vigneti con punti di sosta lungo la strada. Raggiunge la piccola Chiesa di San Giorgio nella Fraz. di Mosana di Giovo, già ricordata come luogo di romitaggio nel 1369. Ricostruita nel XV secolo, era meta di processioni per invocare la protezione sui campi da gelate, brinate e rughe. L'abside poligonale conserva due finestre gotiche in arenaria, mentre sulla parete meridionale sono visibili tracce di una grande Ultima cena affrescata. Giambattista Ghezzi di Faedo fu l'ultimo eremita di San Giorgio. II romitorio fu soppresso dalla legge emanata da Giuseppe II nel 1782.
Palù di Giovo - Chiesa di San Giorgio sulla Strada della Rosa

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Il percorso permette di scoprire un tipico borgo della Valle di Cembra caratterizzato dalla piazza con fontana e lavatoio storico e alcuni esempi di case rurali con volti a botte e cantina famigliare.
Si sviluppa su parte dell'antica Strada della Rosa, la via che i pellegrini e i viandanti percorrevano in passato per raggiungere il borgo di Ville di Giovo con Castel Giovo partendo dalla piana dell'Adige. Il castello signorile viene anche detto "della Rosa" per la presenza sulla torre di guardia dello stemma recante l'incisione di una rosa.
L'itinerario alterna bosco a vigneti con punti di sosta lungo la strada. Raggiunge la piccola Chiesa di San Giorgio nella Fraz. di Mosana di Giovo, già ricordata come luogo di romitaggio nel 1369. Ricostruita nel XV secolo, era meta di processioni per invocare la protezione sui campi da gelate, brinate e rughe. L'abside poligonale conserva due finestre gotiche in arenaria, mentre sulla parete meridionale sono visibili tracce di una grande Ultima cena affrescata. Giambattista Ghezzi di Faedo fu l'ultimo eremita di San Giorgio. II romitorio fu soppresso dalla legge emanata da Giuseppe II nel 1782.
Author’s recommendation
Sedetevi e rilassatevi sulla panchina nei pressi della chiesa di San Giorgio ammirando il panorama.
A Palù di Giovo è d'obbligo una degustazione presso la Cantina - Agritur Simoni e una visita alla parte vecchia del paese dove si trova l'ex Agritur El Volt.
Passeggiata consigliata soprattutto in autunno, per apprezzare i colori e vivere l'esperienza della vendemmia.
Lungo il percorso non ci sono punti ristoro (presenti solo al punto di partenza) pertanto è necessario portarsi lungo il percorso acqua e viveri necessari.

Safety information
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Tips, hints and links
ApT Piné CembraStart
Destination
Turn-by-turn directions
Il percorso parte da Palù di Giovo - Palazzetto dello sport, attraversa il paese fino a raggiungere piazza degli Alpini e imbocca la strada che dalla fontana scende verso il basso e conduce fuori dal paese.
Si prosegue sulla stessa strada nel bosco per circa venti minuti a piedi fino a quando non si apre sui terrazzamenti vitati, sull'Avisio e sulle cave di porfido che caratterizzano l'altro lato della Valle di Cembra. Dopo una cinquantina di metri al bivio si imbocca la strada per la chiesa di San Giorgio, graziosa chiesetta di campagna.
Si prosegue fino a quando la strada sterrata si incrocia con la strada asfaltata che conduce al giro dei Masi. Si prende la stessa scendendo verso il basso fino a raggiungere la strada statale 612.
A quel punto facendo attenzione è necessario percorrere un piccolo tratto di strada (circa 100 mt) asfaltata a bordo strada in direzione Mosana di Giovo (entrando nella Valle di Cembra). Dopo poco apparirà sulla sinistra una strada asfaltata che sale e che si sviluppa nei campi coltivati.
Si prende questa strada e si percorre il leggerlo dislivello che riporta al bivio per la chiesa di San Giorgio. Una volta raggiunto il bivio si percorre il percorso dell'andata a ritroso.
Note
Public transport
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Verla di Giovo. Prendere poi la corriera B105 che in 5 minuti raggiungerà Palù di Giovo.Getting there
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra e poi poco prima di Verla di Giovo prendere il bivio per Palù di Giovo.Parking
Vicino al palazzetto dello sport di Palù è disponibile un parcheggio gratuito da cui parte l'itinerario.Coordinates
Equipment
In occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzaf