Le Corte de Tiezer

L'evento di spicco dell'estate teserana

Fra lavandaie alla fontana, contadini e calzolai, Le Corte de Tiezer rievoca i tempi passati. Teatro dell’evento quel pregevole centro storico che, con le sue corte, conserva intatte le caratteristiche delle antiche case rurali e che nel corso della manifestazione è ancora più attraente grazie all'apertura di cortili, strettoie e passaggi pittoreschi, spesso inaccessibili.

Fin dall’inizio, la manifestazione -prima in assoluto nel suo genere nelle nostre valli- ha riscosso un grandissimo successo mantenendo intatto il suo fascino negli anni, nonostante i tentativi di imitazione. Ormai da qualche anno la manifestazione occupa un'intera settimana proponendo concerti, percorsi a tema, mostre, attività per bambini, teatro, giochi e sport di un tempo.

 

PROGRAMMA DELLA 40. EDIZIONE

 

Sabato 30 luglio ore 19.00: "Quan che el sol el tramonta", leggende al tramonto. Lettura di alcune leggende legate al territorio e apericena con prodotti tipici, in loc. Casagiòl. (in caso di maltempo in Sala Bavarese). Iscrizioni entro il 25 luglio al 333.3547093

Domenica 31 luglio ore 21.00: "Leggere, scrivere e far di conto nel Tirolo italiano tra il 1600 e 1800; serata didattico-divulgativa nel cortile di Casa Giovanelli (in caso di maltempo in Sala Bavarese)

Martedi 2 agosto ore 16.30: "Alla ricerca delgi gnomi"; la Cartolibreria Deflorian e nonna Antonella vi aspettano per un pomeriggio dedicato ai bambini tra leggende locali e una sorpresa da costruire insieme! Prenotazioni presso Cartolibreria Deflorian

Giovedì 4 agosto ore 17.00: "Storie per i nòzi popi". narrazione di storie tradizionali per tutti i bambini a cura del teatro Arjuna. Consigliato dai 4 anni,  alla Corte dei Piferi. (in caso di maltempo in Sala Bavarese)

Giovedì 4 agosto ore 21.00:  concerto dell'Orchestra Mandolinistica "Euterpe" di Bolzano e rievocazione storica delle orchestrine teserano del passato alla corte dei Piferi. (in caso di maltempo in Sala Bavarese)

Venerdì 5 agosto ore 18.45: "Into e föra par le corte": gara di corsa in notturna nel centro storico di Tesero

Sabato 6 agosto ore 19.00: serata finale "A stròz par le corte ": un tuffo nel passato con rievocazione di antichi mestieri, scene di vita quotidiana del passato, assaggi culinari, musica e folklore. (in caso di maltempo si rimanda al 7 agosto)



Cosa vedere e cosa fare ...

30 risultati

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Esplorazione sensoriale nel parco

26/09/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

27/09/2023 - 11/10/2023 Levico Terme

Respiro e contatto con la natura

22/09/2023 - 06/10/2023 Tenna

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

25/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Sinfonie d'autunno

15/09/2023 - 08/10/2023 Malè
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Autunno in Palafitta

01/10/2023 - 29/10/2023 Comano Terme
Krampus da Poza_1

Sfilata dei Krampus

25/11/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

47ima Mostra Micologica

07/10/2023 - 08/10/2023 Riva del Garda

Gargantua 2023

13/10/2023 - 15/10/2023 Riva del Garda

Notti di San Michele

06/09/2023 - 04/10/2023 San Michele all'Adige

Festa della patata e dei sapori d'autunno

06/10/2023 Ronzone

Festa della patata e dei sapori d'autunno

07/10/2023 Ronzone

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Sinfonie d'autunno

Armoniose melodie tra musica e gastronomia

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...

Autunno in Palafitta

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...
Krampus da Poza_1

Sfilata dei Krampus

Grande sfilata per le vie di Meida delle mitiche figure, tra il diabolico e l’animalesco, che tradizionalmente accompagnano l’arrivo di...

Leggi tutto ...

47ima Mostra Micologica

Scopri centinaia di specie di funghi

Leggi tutto ...

Gargantua 2023

Percorso delle passioni

Leggi tutto ...

Notti di San Michele

Attività, eventi, spettacoli, proiezioni cinematografiche, visite guidate e molto altro

Leggi tutto ...

Festa della patata e dei sapori d'autunno

Un evento che celebra i prodotti locali

Leggi tutto ...

Festa della patata e dei sapori d'autunno

Un evento che celebra i prodotti locali

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere