Vacanze Sicure in Trentino: come ci prendiamo cura di te
Il Trentino è aperto e pronto ad accoglierti.
Nelle nostre guide puoi scoprire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari

Castello San Michele
Uno sperone di roccia in posizione strategica
Posto sulla via dei traffici tra la regione trentina e l´Alto Bresciano del Passo del Tonale e godeva di una piena amministrazione civile e penale coperta dalla Curia Episcopale
Il Castello San Michele di Ossana, nell'omonimo comune dell'Alta Val di Sole, sorge su uno sperone di roccia in posizione davvero strategica. Sebbene il castello risalga probabilmente all'età dei Longobardi, le prime notizie certe si hanno dal 1191. Chiamato così dal santo a cui era dedicata la cappella, era posto in posizione strategica tra la regione trentina e l’Alto bresciano e godeva di una piena amministrazione civile e penale coperta dalla Curia Episcopale. Alla guida del castello si succedettero varie famiglie nobili: dai Principi Vescovi di Trento ai conti Tirolo-Gorizia, poi nel XV secolo l'investitura passò ai de Federici, quindi agli Heydorf e ai Bertelli.
Il castello presenta nel suo possente mastio, alto circa 25 metri, l'elemento architettonico più caratteristico e meglio conservato dell'intero complesso. I muri sono spessi 2,78 m, ha un ponte levatoio, un avancorpo fortificato, una guardiola e resti di una facciata romano gotica. Due i settori che lo dividono all´interno: l'inferiore, forse stanza delle guardie, in comunicazione con un ambiente adibito a prigione, ed il superiore, che termina nelle travature lignee del tetto a quattro falde. Dopo oltre venti anni di restauri, nell'estate del 2014 il Castello San Michele è stato inaugurato e riaperto al pubblico.
Nel periodo di Natale le antiche mura del castello racchiudono come in uno scrigno tutta la magia del presepe. Il maniero diventa infatti eccezionale protagonista della rassegna dei presepi di Ossana, custode straordinario di un presepe simbolo della Grande Guerra. Una suggestione da non perdere!
Località: Via al Castello - Ossana
Apertura: in estate e in inverno (orari da verificare), in altri periodi su prenotazione
Visite guidate su prenotazione, anche per gruppi
In estate vengono organizzati laboratori didattici per bambini
INGRESSO A PAGAMENTO
Accesso gratuito con Trentino Guest Card
Parzialmente accessibile per disabili
Accessibile agli animali di piccola taglia
Vedi anche ...
