Rete di Riserve Alto Noce

Terra di castelli, mulini, vecchi castagni e antiche tradizioni

Dal 2015 le aree protette di Rete Natura 2000 lungo l’alto corso del fiume e i rispettivi Comuni, si sono uniti per formare la Rete di Riserve Alto Noce, una sorta di “corridoio ecologico” di aree protette che, con i due vicini Parchi, forma un unicum di tutela.

Fra severi castelli e dolci campagne coltivate, quella del Noce è una corsa attraverso terre ricche di natura, di storia e di tradizione dove l'acqua era l’asse portante di tutte le attività, come ricordano le antiche segherie, i mulini e le fucine ad acqua che operavano grazie al favore del fiume,  oggi considerato uno dei migliori al mondo per praticare il rafting.

Consapevole del ricco patrimonio di cultura e natura che caratterizza questa valle, la popolazione ha sviluppato nel tempo una cura particolare verso il proprio ambiente realizzando, anche grazie alla Rete di Riserve un interessante esempio di sviluppo sostenibile, dove il lavoro della comunità, il recupero di attività tradizionali, di artigianato, cultura e saperi antichi ha sviluppato un turismo ricercato.

In evidenza:

Torbiera del Tonale | © Foto Nitida Immagine
Torbiera del Tonale
Lago del tempo
Sentiero Val di Sole | © Foto Giorgio Rizzi
Sentiero Val di Sole
Fra borghi e vigneti
Val di Sole - Dimaro - Ponte per Passo Carlo Magno
In bici lungo il Noce
Un’avventura soft


Cosa vedere e cosa fare ...

21 risultati
Panoramica_Ledro_MassimoNovali | © Panoramica_Ledro_MassimoNovali

Rete di Riserve Alpi Ledrensi

Paesaggi selvaggi

RRiserve_Fiemme_Avisio_invernale | © RRiserve_Fiemme_Avisio_invernale

Rete di Riserve Val di Fiemme destra Avisio

Il cuore verde della Val di Fiemme

Parco_Monte_Baldo_Nicola_Campostrini | © Parco_Monte_Baldo_Nicola_Campostrini

Parco Naturale Locale Monte Baldo

Un vero scrigno di biodiversità

Rete di Riserve della Val di Fassa

Un’esperienza emozionante nell’anima delle Dolomiti

Sarca_Inverno_TorrenteArno_ArchivioPNAB | © Sarca_Inverno_TorrenteArno_ArchivioPNAB

Parco fluviale della Sarca

Un viaggio nella biodiversità dall’Adamello agli olivi del Garda

22453-monte-bondone-inverno-giovanni-cavulli | © 22453-monte-bondone-inverno-giovanni-cavulli

Rete di Riserve Bondone

Oasi di natura a due passi dalla città

RRiserve_Alta_Val_di_Cembra_Bosco_foto_Patrick_Odorizzi_3 | © RRiserve_Alta_Val_di_Cembra_Bosco_foto_Patrick_Odorizzi_3

Rete di Riserve Cembra – Avisio

Natura integra e selvaggia

Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco comprende due piccole zone umide, sono il...

Panoramica_Ledro_MassimoNovali | © Panoramica_Ledro_MassimoNovali

Rete di Riserve Alpi Ledrensi

Un universo nascosto da vivere slow

Leggi tutto ...
RRiserve_Fiemme_Avisio_invernale | © RRiserve_Fiemme_Avisio_invernale

Rete di Riserve Val di Fiemme destra Avisio

Ai piedi delle Dolomiti, fra natura, sport, cultura ed escursioni mozzafiato

Leggi tutto ...
Parco_Monte_Baldo_Nicola_Campostrini | © Parco_Monte_Baldo_Nicola_Campostrini

Parco Naturale Locale Monte Baldo

Barriera che s’innalza fra la Valle dell’Adige e le azzurre acque del Lago di Garda

Leggi tutto ...

Rete di Riserve della Val di Fassa

Un paesaggio dove natura e uomo sono in simbiosi perfetta

Leggi tutto ...
Sarca_Inverno_TorrenteArno_ArchivioPNAB | © Sarca_Inverno_TorrenteArno_ArchivioPNAB

Parco fluviale della Sarca

Dai ghiacci dell’Adamello agli olivi del Garda, un sorprendente viaggio nella diversità naturale

Leggi tutto ...
22453-monte-bondone-inverno-giovanni-cavulli | © 22453-monte-bondone-inverno-giovanni-cavulli

Rete di Riserve Bondone

Un angolo di natura selvaggia a pochi passi dalla città dove dimenticare i rumori e lo stress

Leggi tutto ...
RRiserve_Alta_Val_di_Cembra_Bosco_foto_Patrick_Odorizzi_3 | © RRiserve_Alta_Val_di_Cembra_Bosco_foto_Patrick_Odorizzi_3

Rete di Riserve Cembra – Avisio

La Rete incantata dove si incontrano tradizione e innovazione

Leggi tutto ...

Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco comprende due piccole zone umide, sono il Laghet Grand e il Laghet Picol.

Leggi tutto ...

Aree protette