Giro di Bedolpian- il Laghetto delle Rane e la Bellavista
Hiking trail • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Giro di Bedolpian- il Laghetto delle Rane e la Bellavista
Breve passeggiata nella area ludico-ricreativa recentemente riqualificata di Bedolpian, raggiungendo attraverso verdi prati e antiche pinete il Laghetto delle Rane, il belvedere sulla Valle di Cembra e il gruppo del Brenta chiamato la "Bellavista".
<p>L'anello, che si può percorrere in entrambe le direzioni è molto piacevole per la durata moderata e per lo scenario nel quale si innesta: un'antica pineta con alberi centenari non distante dal centro abitato di Baselga, ora in parte riqualificata dopo la tempesta Vaia con ampie distese di prati verdi e larghe strade forestali ben battute, ottimali per la percorrenza a piedi, in bici o con passeggino da trekking. <br/>Il Laghetto delle Rane, anch'esso ripristinato dopo la tempesta, è dotato di un pontile in legno dal quale si possono osservare le specie di insetti acquatici, qualche pesciolino e nel periodo giusto i girini, che un domani diventeranno rane, da cui nasce il nome di questo particolare specchio d'acqua. Con una piccola e assolutamente consigliata deviazione si raggiunge il balcone panoramico della Bellavista dove è possibile sedere per una sosta e godersi il panorama sulla Valle di Cembra e sul gruppo dolomitico del Brenta, per poi proseguire con l'anello fino al punto di partenza.</p>
Giro di Bedolpian- il Laghetto delle Rane e la Bellavista

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
L'anello, che si può percorrere in entrambe le direzioni è molto piacevole per la durata moderata e per lo scenario nel quale si innesta: un'antica pineta con alberi centenari non distante dal centro abitato di Baselga, ora in parte riqualificata dopo la tempesta Vaia con ampie distese di prati verdi e larghe strade forestali ben battute, ottimali per la percorrenza a piedi, in bici o con passeggino da trekking.
Il Laghetto delle Rane, anch'esso ripristinato dopo la tempesta, è dotato di un pontile in legno dal quale si possono osservare le specie di insetti acquatici, qualche pesciolino e nel periodo giusto i girini, che un domani diventeranno rane, da cui nasce il nome di questo particolare specchio d'acqua. Con una piccola e assolutamente consigliata deviazione si raggiunge il balcone panoramico della Bellavista dove è possibile sedere per una sosta e godersi il panorama sulla Valle di Cembra e sul gruppo dolomitico del Brenta, per poi proseguire con l'anello fino al punto di partenza.
Author’s recommendation
Bedolpian è un'area molto amata dalle famiglie, ideale per picnic e scampagnate nella natura, per questo motivo è consigliato portarsi una coperta per sostare e rilassarsi nel verde. Nelle calde giornate d'estate è possibile trovare un po' di fresco addentrandosi nella pineta rimasta.
L'area è punto di partenza anche per ulteriori escursioni più lunghe. È possibile infatti intraprendere il collegamento con il Monte Ceramont, oppure un'antica mulattiera percorsa dagli operai che andavano a lavorare nelle cave sottostanti di Lona Lases passando per la Val del Nao (attualmente inagibile dopo Vaia), o ancora continuare dopo la Bellavista fino al paese di Tressilla.
Nel parcheggio al punto di partenza si trova "la Capannina", struttura gestita dalle associazioni locali di norma nel periodo estivo con servizio bar e ristorazione.

Safety information
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Tips and hints
Per ulteriori informazioni e contatti:
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Dal parcheggio imboccare la strada sterrata tra il campo da calcio e la struttura "La Capannina" e al primo bivio poco dopo la partenza proseguire a destra in direzione Lago delle Rane, come indicato sulla cartellonistica presente.
Dopo circa 1 km incontrerete un primo piccolo laghetto e poco più avanti il Laghetto delle Rane con il pontile in legno. Da qui continuando per la strada si giunge ad un'intersezione con un'altra strada forestale e si prosegue dritti fino al bivio qualche metro più avanti dove si trovano le indicazioni per raggiungere il punto panoramico della Bellavista. Svoltare quindi a sinistra fino al belvedere, per poi tornare indietro dalla medesima strada e seguire questa volta le indicazioni per Giro di Bedolpian a destra. Proseguire il circuito seguendo la segnaletica fino a raggiungere nuovamente il parcheggio di partenza. Il giro proposto è in senso orario ma può essere percorso allo stesso modo in senso contrario.