Festa del Canedarlo
Evento gastronomico con degustazione di più di 6.500 canederli, percorso storico-culturale del paese, lavori del passato, gruppi musicali e canori, mercatini tipici.
Tanti gustosi canedarli pronti da gustare
Il Comitato "Canton Berna" organizza l' 11ª edizione dell’evento gastronomico "Festa del Canedarlo" presso la zona sud-ovest del paese di Vigo Rendena storicamente denominata “Canton Berna”, per promuovere, far conoscere e riscoprire questo prodotto tipico della cucina trentina particolarmente diffuso in Val Rendena e recuperare alcune attività lavorative oggi abbandonate, svolte nelle epoche passate in Val Rendena.
Verranno preparati e cucinati dalle donne del Canton Berna più di 6.500 canederli, in dialetto chiamati “canedarli”: la manifestazione vera e propria si terrà a partire dalle 18.00 alle ore 23.00 circa mentre ancora dal mattino, a partire dalle ore 9.00, si potrà partecipare ad un percorso storico-culturale attorno al paese di Vigo Rendena. La passeggiata dal nome “N’òfta ‘ntorna a Vich” quest’anno avrà come tematica l’acqua e sarà denominata per l’appunto “I percorsi dell’acqua …...”.
Il percorso gastronomico sarà composto da:
- antipasto di salumi (c/o la piazöla dala Giandoménica);
- canedarli (al brodo di carne o al burro fuso di malga o al gulasch) (c/o la piazöla dal Gino), accompagnati da un buon bicchiere di vino e da una bibita;
- torte fatte in casa (c/o la casa dai Piemontés);
- caffè o tisana (c/o la stùa dai Fiòri);
- l’amaro dal Canton Berna (c/o al ròft dal Filipo) per concludere il percorso gastronomico.
In ogni angolo, avvolto o corte del Canton Berna, ci saranno persone che svolgeranno lavori del passato:
- il “moleta” simbolo della val Rendena mediante la partecipazione dell’Associazione la Trisa di Mortaso,
- le merlettaie al tombolo tradizione tramandata dalla scuola Asburgica per volere di Maria Teresa d’Austria,
- l’angolo delle erbe aromatiche,
- l’angolo dove c’è il laboratorio per imparare a fare i canedarli,
- l’angolo che rappresenta la vita in famiglia di una volta,
- l’angolo degli animali domestici,
- il bidermaier con la produzione di oggettistica tradizionale,
- la produzione di pezzi artistici fatti con uncinetto,
- il laboratorio delle sculture e intaglio del legno;
- la produzione dei “segnatempo” e delle stelle alpine,
- la produzione manuale del volino,
- il laboratorio con la produzione del burro con possibilità di degustazione,
- il processo della lavorazione della lana,
- i battitori della falce a mano,
- la decoratrice di oggettistica in legno,
- l’angolo delle cose di una volta, ecc.
Si potranno inoltre incontrare il gruppo dedito alla preparazione della “Strenadina” (colazione energetica tipica del luogo con possibilità di degustazione) e qua e là il coro dei piccoli bambini che terranno compagnia con canti tipici della tradizione locale e l’immancabile canzone dei canedarli.
Saranno presenti anche dei mercatini che propongono solo ed esclusivamente prodotti tipici della Val Rendena, (spressa e burro della malga, marmellate e piccoli frutti, miele, ortaggi, oggettistica in legno, ecc. ).