En Dì al Maso
Negli incantevoli prati e boschi di Mezzano
Passeggiata guidata attraverso i masi ed i prati di Mezzano, con degustazioni di golosità tipiche e intrattenimento.
Continua il viaggio tra prati e i rustici delle Valli di Primiero e Vanoi. Quest'anno "En dì al Maso" tornerà a Mezzano, uno dei Borghi più belli d'Italia, per farvi scoprire la verde e selvaggia Val Noana.
La giornata trascorrerà in allegria tra i prati e i boschi della Val Noana. Tante le tappe ai masi della zona, per degustare i prodotti locali e assistere a dimostrazioni pratiche dei lavori di un tempo, dal lavoro dei boschieri fino alla lavorazione del fieno, affascinanti attività del passato che sopravvivono ancora oggi.
Non mancheranno i momenti musicali in compagnia del trio Siver Musich e del Coro Vanoi.
Programma
Partenza piazza Brolo a Mezzano, iscrizioni in piazza dove partiranno i bus navetta.
Iscrizioni: dalle ore 8 e partenza dalle 8.15 o appena è pieno il bus navetta.
Arrivo alla casina di Valpiana, colazione e poi partenza del primo gruppo, prima dimostrazione abbattimento albero e lavoro del bosch ieri (ogni gruppo si abbatterà un albero), i gruppi saranno o 4 o 5 in base alla disponibilità della quinta guida.
Trasferimento a Valpiana de Sot, passaggio per i masi e merenda.
Arrivo in Valpiana de Sora, ci sarà una famiglia intera in un maso che sistemerà la legna (piccola dimostrazione di vita al maso). Poi si arriverà sui prati di Valpiana. Arrivo negli ultimi masi di Valpiana, visita alle casere, assaggio di piccoli prodotti tipici di un tempo.
Poi si va a Col, assaggio formaggi del Caseificio e dimostrazione di lavorazione della tosela. Qui ci saranno un paio di cavalli, chi vuole potrà fare un giro a cavallo.
Giochi per bambini e pranzo poi in località Agaon, visita alle casere e dimostrazione di artigianato locale, le scandole. Canti con il Coro Vanoi.
Durante il percorso ci saranno anche Giovanni e Aldo dei Siver Musich che suoneranno qua e là.
Poi ci si sposterà al Luz, artigianato locale, casere aperte, piccoli assaggi.
A Pradel, dimostrazione lavorazione fieno, lo sfalcio,abbattimento della falce, le carghe.
Maso Vittoria: dolci, caffè, artigianato locale, le ceste e la filaressa, sempre in compagnia del Coro Vanoi e dei Siver Musich.
Maso Vaticano: crostoli, visita al tabia più vecchio della zona e alle casere caratteristiche del Vaticano.
Ore 16.00 rientro ai Fonteghi ( per chi vuole con il bus navetta) piccolo aperitivo del rifugio (birra, spuntino salato) dimostrazione di canyoning con le Guide Alpine. Ultimi pezzi con il Coro Vanoi mentre si aspetta il bus navetta per il rientro in piazza Brolo.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti entro le ore 18.00 di venerdì 21 settembre c/o ApT Fiera di Primiero, Tel. 0439 62407, e-mail: infoprimiero@sanmartino.com.
Costo: € 15,00 a persona (pranzo incluso), bambini fino ai 6 anni gratis. Gli iscritti potranno versare la quota di partecipazione la mattina stessa presso piazza Brolo, in centro a Mezzano.
Si consigliano abbigliamento e calzature sportive.
Verrà predisposta una navetta sia per l’andata che per il ritorno. Punto di partenza del bus navetta sarà il vicinissimo parcheggio “Nuova Siega”, con diverse corse a partire dalle ore 8.00 e fino alle 9.30.
Con il bus navetta ci si sposterà in località Valpiana, presso la casina forestale, punto di partenza di En dì al Maso
Maggiori dettagli al sito www.granfestadeldesmontegar.it