Albe in Malga - Malga Ritorto

Nei mesi di luglio, agosto e settembre, venerdì e sabato all’alba, potrete vivere in prima persona le attività e il mondo dell'alpeggio! Appuntamento alla Malga Ritorto a Madonna di Campiglio il 22 agosto! 

 

 

Ore 5.40: ritrovo e partenza a piedi in loc. Patascoss
È ancora buio, la sveglia è suonata presto oggi! Ma è così che fanno i veri malgari, la loro giornata inizia ben prima dell’alba, c’è tanto lavoro da fare e tanti animali a cui badare! Per cui, è meglio non indugiare e seguire subito il nostro accompagnatore del Parco Naturale Adamello Brenta, che in circa mezz’ora ci condurrà alla malga. Prima di inoltrarci nel bosco, però, volgiamo lo sguardo alle Dolomiti: il bagliore tenue della Luna ci permette di distinguere il loro possente profilo!
Ore 6.15: arrivo a Malga Ritorto e incontro con il malgaro
Adesso siamo del tutto svegli! L’aria frizzante dell’alba e i profumi intensi del bosco ci hanno scrollato di dosso il torpore della notte. Mentre ci avviciniamo alla malga, un suono inconfondibile giunge alle nostre orecchie: è il canto del gallo! Ci indica che adesso la giornata è proprio iniziata… e anche noi siamo pronti a vivere un giorno da malgari!
Francesco ci accoglie con il suo consueto buon umore e ci dice subito cosa bisogna fare: è ora che le mucche rientrino nella stalla, bisogna mungerle! Lui le conosce una per una, le chiama tutte per nome e non sbaglia mai! Adesso tocca proprio a noi: le accompagniamo ai loro posti e arriva il nostro turno alla mungitura! Ci sarà da ridere… ma ci sarà anche tanto da imparare! Quanto buon latte stiamo raccogliendo! Dopo colazione Francesco ci svelerà i segreti della caseificazione! Cosa significa? Lo scopriremo tra poco!
Ore 7.15: colazione!
Bè, la colazione oggi ce la siamo proprio meritata! Che buon profumino! Latte, caffè, succhi, dolci fatti in casa, pane fragrante e formaggi freschi! C’è da rimanere meravigliati di tante prelibatezze!
Ore 8.15: come si lavora il latte?
Ci siamo rifocillati per bene e ora continuiamo la nostra giornata! Da malgari adesso ci trasformiamo velocemente in casari! Dobbiamo capire come si lavora il latte e come ricavarne il formaggio! Sarà una bella sorpresa conoscere come viene prodotto quello che mangiamo! Intanto girano intorno alla stalla anche le oche, le caprette i pony dai nomi fantasiosi (Birillo, Sharon e Stella) e i magnifici cavalli Alin, Sissi e Luna (di razza Norici). Che divertimento dare da mangiare a tutti e prendersi cura di loro!
Ore 9.30: passeggiata nei dintorni della malga
Il formaggio è fatto, le mucche sono al pascolo, le caprette e le oche hanno avuto la loro razione giornaliera, i cavalli sono spazzolati… tutto è a posto! Possiamo proseguire la nostra giornata nella natura con una splendida passeggiata verso Patascoss! E poi chissà quante scoperte faremo insieme al nostro accompagnatore!
Ore 10.00: che soddisfazione questa giornata!
Siamo ritornati al punto di partenza. La giornata da malgari e da casari è terminata! Torniamo a casa stanchi ma felici di aver scoperto tante cose nuove e di aver conosciuto da vicino la vita di malga!

Come arrivare al luogo di ritrovo (loc. Patascoss)
Da Madonna di Campiglio seguire la strada statale verso Campo Carlo Magno e prendere la strada sulla sinistra verso piana di Nambino e loc. Patascoss.
 



Cosa vedere e cosa fare ...

157 risultati

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Visita guidata ad Arte Sella

14/06/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana

I tesori di Borgo Valsugana

22/06/2023 - 28/09/2023 Borgo Valsugana

Degustazione di grappe trentine

21/09/2023 - 28/09/2023 Levico Terme

Degustazione di formaggi tipici trentini

16/09/2023 - 30/09/2023 Levico Terme

Visita guidata alla grotta del Calgeron

22/09/2023 - 16/10/2023 Grigno

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

16/09/2023 - 28/10/2023 Borgo Valsugana

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Visita alla Segheria Sog van Rindel

18/09/2023 - 25/09/2023 Fierozzo

Visita al Maso Filzerhof

22/09/2023 - 29/09/2023 Fierozzo

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì  Val di Sella ore 14

Leggi tutto ...

I tesori di Borgo Valsugana

Giovedì Borgo Valsugana Ore 17.00

Leggi tutto ...

Degustazione di grappe trentine

Giovedì Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Degustazione di formaggi tipici trentini

Sabato Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Visita guidata alla grotta del Calgeron

Lunedì ore 9 e venerdì ore 15.30 Selva di Grigno

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

Sabato Borgo Valsugana  ore 15

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Visita alla Segheria Sog van Rindel

Lunedì Fierozzo Ore 15

Leggi tutto ...

Visita al Maso Filzerhof

Venerdì Fierozzo Ore 15

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere