Albe in malga - Malga Casarina

Nei mesi di luglio, agosto e settembre, venerdì e sabato all’alba, potrete vivere in prima persona le attività e il mondo dell'alpeggio! Appuntamento a Malga Casarina il 10 luglio!


Alba: ore 5.52


Malga Casarina - 1468 m


Val Campelle – Comune di Scurelle

 


Programma:

Ore 05.30 – Buongiorno ai più mattinieri! Ci si ritrova tutti al Rifugio Carlettini, punto di partenza della nostra passeggiata che ci condurrà attraverso verdi pascoli fino a Malga Casarina
Ore 06.00 - Il malghese Francesco ci sta aspettando per darci il benvenuto all’Agritur Malga Casarina!
Ore 06.30 – Tutti al lavoro! Si inizia dalla sala mungitura, le mucche fremono per essere munte!
Ore 7.30 – Che buono il profumo del latte appena munto!!
Ore 08.00 – Avete mai visto come si fa il formaggio? Francesco ci insegnerà a trasformare il latte in squisito formaggio di malga.
Ore 09.30 - Anna ci ha preparato un’abbondante colazione con i formaggi di malga Casarina, i salumi nostrani e i dolcetti preparati da lei! Ci sarà inoltre l’occasione per assaggiare altri ottimi prodotti del nostro territorio.
Ore 10.30 circa – Rifocillati dalla ricca colazione e dopo aver imparato cosa significa vivere e lavorare in malga ci incamminiamo assieme per ritornare alle proprie auto.


Alcuni suggerimenti
Avete mai sentito parlare del progetto Adotta una mucca? Potreste approfittare di questa giornata in malga per adottarne una e ritirare i formaggi prodotti con il suo latte! Cosa aspettate??!! Scegliete la vostra mucca preferita dal sito www.visitvalsugana.it/adottaunamucca e contattateci al nr. 0461/727740 per formalizzare l’adozione!
La sveglia all’alba vi spaventa? Per pernottare nelle vicinanze di Malga Casarina vi consigliamo le strutture ricettive della zona! Linkare: www.visitvalsugana.it/it/dormire-e-mangiare
Scopri le offerte dedicate ad #albeinmalga!
Linkare http://www.visitvalsugana.it/it/offerte-vacanze/?Ricerca=1&Comuni=&Categorie=18591
Per assaggiare i piatti tipici della nostra tradizione prima o dopo l’evento, vi consigliamo anche di passare in uno dei tanti ristoranti o agritur della zona!


Alcuni spunti per proseguire la giornata (non vorrete mica tornare a letto?!):
• Passeggiate e pic nic lungo il torrente Maso, nella verde Val Campelle
• Escursione al Rifugio Conseria e poi al Passo Cinque Croci (3 ore circa)
• Escursione al Rifugio Caldenave ( 3 ore circa)

Info e prenotazioni
ApT Valsugana – Lagorai - Ufficio di Borgo Valsugana
Tel. 0461 7277400461 727740 borgovalsugana@visitvalsugana.it


Note
- L’attività si svolge con un minimo di 5 ed un massimo di 40 persone
- L’esperienza ha un costo di euro 15 a persona (compresa degustazione), gratuita per i bambini fino ai 12 anni
 



Cosa vedere e cosa fare ...

142 risultati

Klimt e l'arte italiana

16/03/2023 - 18/06/2023 Rovereto
Top Evento

Gran Festa del Desmontegar

21/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Siror

En giro par i filò

11/08/2023 - 16/08/2023 Primiero-Tonadico

Festa delle Brise

08/09/2023 - 10/09/2023 Canal San Bovo

Palio dela Sloiza

17/08/2023 - 19/08/2023 Primiero - Transacqua

Intorno par i Colmei de Ronc

06/08/2023 Canal San Bovo

Festa della Birra

23/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Transacqua

El magnar de na olta

12/08/2023 Primiero-Tonadico

Knödelfest - Festa del Canederlo

02/09/2023 - 03/09/2023 Imèr

Benvenuti in Stalla

22/03/2023 - 22/04/2023 Primiero-Tonadico

Imèr Street Food Festival

07/04/2023 - 10/04/2023 Imèr
424427

Festa del canederlo

20/07/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Festival del Puzzone Moena_1

Festival del Puzzone di Moena

15/09/2023 - 17/09/2023 Moena

Visita guidata ad Arte Sella

12/04/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana

Degustazione di grappe trentine

06/04/2023 - 28/09/2023 Levico Terme

Malghese per un giorno

29/06/2023 - 05/09/2023 Passo Brocon

Klimt e l'arte italiana

Da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi

Leggi tutto ...

Gran Festa del Desmontegar

Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, e le stalle del...

Leggi tutto ...

En giro par i filò

Rievocazione dei vecchi mestieri con mercatino dell'artigianato e dell'Hobbistica. 

Leggi tutto ...

Festa delle Brise

Tre giorni dedicati al "Boletus edulis", il pregiato fungo porcino chiamato "Brisa" che cresce abbondante dei boschi...

Leggi tutto ...

Palio dela Sloiza

26^ Edizione

Leggi tutto ...

Intorno par i Colmei de Ronc

25° Giro Gastronomico

Leggi tutto ...

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

El magnar de na olta

Degustazione di antiche ricette primierotte

Leggi tutto ...

Knödelfest - Festa del Canederlo

Due giornate per degustare canederli di tutti i tipi

Leggi tutto ...

Benvenuti in Stalla

Alla Fattoria Didattica dell’Agritur Broch

Leggi tutto ...

Imèr Street Food Festival

Il meglio delle cucine su ruote

Leggi tutto ...
424427

Festa del canederlo

La "Mùsega da Vich" è la promotrice di questo vero e proprio inno al canederlo e alle sue gustose versioni, dolci e salate

Leggi tutto ...
Festival del Puzzone Moena_1

Festival del Puzzone di Moena

Tra il finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, tre giorni ricchi di esperienze dedicate al famoso Puzzone di Moena DOP

Leggi tutto ...

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì  Val di Sella ore 14

Leggi tutto ...

Degustazione di grappe trentine

Giovedì Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Malghese per un giorno

Martedì e Giovedì Malghe Valsugana e Lagorai Ore 9.00

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere