Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Il Sentiero della Memoria #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #1
Il Sentiero della Memoria #2 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #2
Il Sentiero della Memoria #3 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #3
Il Sentiero della Memoria #4 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #4
Il Sentiero della Memoria #5 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #5
Il Sentiero della Memoria #6 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Il Sentiero della Memoria #6

Partendo da Stava, dal Centro di documentazione sulla catastrofe della Val di Stava, il percorso ideale della Memoria porta dapprima, lungo il sentiero "La montagna delle scoperte", ai luoghi che furono teatro dell'attività mineraria e che ospitarono i bacini di decantazione dei fanghi residuati della lavorazione che crollarono il 19 luglio 1985.

Il percorso prevede quindi la visita alla Chiesetta "La Palanca" di Stava con il monumento dono delle Popolazioni del Vajont e la lapide in cristallo che fu benedetta da Papa Giovanni Paolo II° in occasione della visita a Stava il 17 luglio 1988.

Il percorso ideale della Memoria si conclude con la visita alla Chiesa di San Leonardo a Tesero e al Cimitero delle Vittime con il monumento alle Vittime della Val di Stava.

Il sentiero "La montagna delle scoperte" richiede due/tre ore di facile camminata e può essere affrontato partendo da Stava oppure dal parcheggio nei pressi del ponte sul rio Stava lungo la strada che porta a Pampeago. La parte naturalistica permette di conoscere la vita del bosco e di approfondire il secolare rapporto dell'uomo con il bosco e la montagna.

Lungo il percorso si raggiunge anche un punto panoramico dal quale si può vedere la colata di fango con gli occhi di chi la vide il 19 luglio 1985. I punti più interessanti del Sentiero della Memoria possono essere raggiunti anche dal Passo di Pramadiccio con una passeggiata di circa mezz'ora.

Il percorso è sempre accessibile, anche in inverno condizioni nevose permettendo.

Scopri il Percorso della Memoria attraverso le visite guidate

Contatti

Fondazione Stava 1985 Onlus
38037 Tesero , Italy

Meteo Val di Fiemme

Oggi
Temp. Max (C): 5°
Temp. Min. (C): 0°
gen 21
Temp. Max (C): 6°
Temp. Min. (C): -1°
gen 22
Temp. Max (C): 4°
Temp. Min. (C): -4°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli...

Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far...

Val di Cembra - Roccolo del Sauch - Foliage

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato...

Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658 | © Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Leggi tutto ...
Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...
Museo della Civiltà Contadina Vallarsa

Museo della Civiltà contadina della Vallarsa

Capire il passato dei nostri antenati contadini attraverso gli oggetti di uso quotidiano

Leggi tutto ...
Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far conoscere l’antico lavoro della raccolta della trementina in Val di Sole e di...

Leggi tutto ...
Val di Cembra - Roccolo del Sauch - Foliage

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658 | © Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...