Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Parco Minerario di Calceranica #1
Parco Minerario di Calceranica #1
Parco Minerario di Calceranica #2
Parco Minerario di Calceranica #2

Nota fin dal Medioevo, dopo oltre quarant’anni dalla chiusura la miniera di pirite di Calceranica oggi è un parco aperto e visitabile: ha rappresentato una risorsa economica di grande importanza per la comunità nel Novecento, fino al 1964, e oggi è tornata ad assumere un ruolo di interesse. La realizzazione del parco, che è stato inaugurato il 29 luglio 2008, è anche un modo per ricordare le persone che vi hanno lavorato, alcuni perdendo la vita. L’allestimento della galleria è caratterizzato dalla presenza di attrezzature e materiali della civiltà mineraria, che costituiscono un percorso tematico articolato e moderno realizzato con la collaborazione del Museo Tridentino di Scienze Naturali.

L’entrata della miniera è poco distante dal centro di Calceranica. Il punto d’ingresso della galleria Leyla, la principale, si trova in una più ampia area un tempo destinata interamente alla lavorazione del materiale estratto. Il reticolo di gallerie, della lunghezza di una quarantina di chilometri, si snodava nelle viscere della montagna, inoltrandosi fin sotto gli abitati di Bosentino e Vattaro, ed è per lo più attualmente irraggiungibile ed inesplorabile.

I lavori di recupero hanno riguardato il cuore dell’area mineraria ed hanno riportato in vita solo alcuni degli ambiti che per secoli furono il fulcro di tutta l’attività estrattiva dei filoni di pirite del Mandola. Sono stati realizzati un punto ricettivo-informativo ed uno espositivo-museale, recuperando un manufatto nei pressi dell’agglomerato Campregher.
 

Contatti

Ufficio Informazioni di Calceranica al Lago
Piazza Municipio, 1
38050 Calceranica al Lago , Italy

Meteo Valsugana

Oggi
Temp. Max (C): 7°
Temp. Min. (C): 0°
gen 26
Temp. Max (C): 6°
Temp. Min. (C): 2°
gen 27
Temp. Max (C): 5°
Temp. Min. (C): 1°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta...

Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Valle dei Mocheni - Filzerhof house-museum - Museo Usi e costumi

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve,...

Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza,...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Valle di Fiemme, Predazzo, panorama estivo

Il percorso dell’acqua

Percorso attraverso le vie più antiche del paese, alla scoperta delle fontane di Predazzo

Leggi tutto ...
Irone - villaggio fantasma

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale, spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Scavi Archeologici Doss Castel

Scavi Archeologici Doss Castel

Alla scoperta del popolo Retico

Leggi tutto ...
Valle dei Mocheni - Filzerhof house-museum - Museo Usi e costumi

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno.

Leggi tutto ...
Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza, storia e magia

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Leggi tutto ...