Per il Trentino la sicurezza è al primo posto
In questa sezione potrai approfondire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari.

Castel Beseno
Palcoscenico per rievocazioni e spettacoli è il più vasto complesso fortificato del Trentino
Castel Beseno è un’impressionante fortezza che occupa la sommità di un’intera collina, in posizione dominante sulla Valle dell’Adige. Il castello si raggiunge da Besenello, a metà strada fra Trento e Rovereto ed è oggi sede di manifestazioni culturali e rievocazioni storiche.
È la più grande fortezza antica del Trentino, grazie anche ai suoi imponenti bastioni che risalgono al Cinquecento, quando il castello fu rinforzato per poter resistere agli assedi di eserciti dotati di armi da fuoco. Si trova a circa venti minuti di auto da Trento, sulla sommità di una collina nella valle dell'Adige.
LA VITA NEL CASTELLO
Visitare Castel Beseno significa toccare con mano la vita che si conduceva in un castello del XVI secolo: cortili, saloni con antiche tracce di affreschi, edifici che un tempo erano adibiti a cucine, forni per il pane, cantine e un complesso sistema di camminamenti lungo le mura (aperto al pubblico) che regala emozionanti viste panoramiche sulla Valle dell’Adige e sulla valle che porta all’Altopiano di Folgaria. Castel Beseno è una tappa fondamentale per chi ama la storia.
IMMERSIONE NELLA STORIA
Tra le mura di Castel Beseno, nel trecentesco Palazzo di Marcabruno si può visitare un’esposizione permanente che racconta battaglia di Calliano, combattuta il 10 agosto 1487, quando la piana sottostante il castello fu teatro di un epico scontro: le truppe tirolesi in quell’occasione respinsero l’attacco delle armate della Repubblica di Venezia che voleva espandersi verso Trento.
In mostra anche una ricca collezione di armi originali e di fedeli copie, all'insegna del… “Si prega di toccare”: tutti sono invitati ad indossare e maneggiare elmi, scudi e corazze, per vestire (in tutti i sensi) i panni di antichi guerrieri.
Il castello ospita nel corso dell’anno, soprattutto in estate, manifestazioni e rievocazioni storiche.
Vedi anche ...
