Per il Trentino la sicurezza è al primo posto
In questa sezione potrai approfondire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari.

Il fascino dei laghi d'inverno
Gemme da scoprire, per una passeggiata into the wild
Affascinanti, suggestivi e talvolta selvaggi: sono i laghi d’inverno. Quando i primi fiocchi di neve iniziano a cadere e le temperature si abbassano, gli specchi d’acqua si cristallizzano e vengono coperti da un soffice manto bianco. Il panorama si riveste d’inverno, con le cime innevate che creano una cornice naturale, l’atmosfera si fa così più magica, quasi mistica.
È il momento perfetto per una rilassante passeggiata into the wild, alla scoperta di queste gemme incastonate nei boschi.
Lago di Toblino
Quando, la mattina, il castello di Toblino emerge come un sogno dalle nebbie del lago, si comprende perché, secondo una leggenda, qui vivessero le fate. A loro era dedicato perfino un piccolo tempio, come ricorda una lapide posta nel portico del castello. Comodo accesso in macchina, a circa mezz'ora di auto da Trento.
Lago di Ledro
Uno dei laghi più belli e puliti del Trentino, a poca distanza dal lago di Garda. Situato in quota, è una meta ideale per le famiglie, vista la tranquillità della zona e la possibilità di scoprire le palafitte ricostruite sulle sue sponde e magari approfittarne per scattare bellissime foto.
Lago di Calaita
ll lago di Calaita si trova nell'alta valle del Vanoi ed è uno spettacolare balcone sulle Pale di San Martino. Il lago, nei pressi di Fiera di Primiero, è facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per il Passo della Gobbera. La strada rimane aperta anche d’inverno.
Lago di Molveno
In questo gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta si specchiano le Dolomiti di Brenta: un’immagine da cartolina per un contesto naturale che d’inverno si riscopre particolarmente incantevole.
Lago di Santa Colomba
Un punto d'arrivo ideale per le tranquille passeggiate invernali che attraversano il bosco dell'Ecomuseo dell’Argentario. Il lago, che si trova a 926 metri di quota in valle di Cembra, è particolarmente apprezzato dai visitatori per il colore delle sue acque che riflettono il cielo e gli abeti circostanti creando un quadretto montano davvero grazioso e per la tranquillità dell'ambiente, dove è possibile rilassarsi e ascoltare i suoni della natura.
