Visita alle antiche miniere di Rumo e al Castello di Altaguardia

Luoghi sotterranei pieni di mistero che si nascondono nel fitto bosco.

Questo percorso naturalistico conduce alla scoperta dei sentieri percorsi dai minatori del XIII secolo! Attraverso il bosco arriverai a piedi alle miniere di pietre coti (quelle che servivano un tempo per affilare o limare la falce utilizzata dai contadini per tagliare il fieno nei paesini di montagna) per poi raggiungere le preziose miniere di galene argentifere per arrivare infine al parco geologico “Le pietre delle Maddalene” per un approfondimento sulla geologia, le pietre e le rocce del territorio.
Questa esperienza alle miniere è esclusiva perché verrai accompagnato da una guida esperta che, in massima sicurezza, ti permetterà di esplorare questo mondo sotterraneo che da soli non sarebbe possibile scoprire.

Dopo la visita alle miniere, potrai proseguire la tua giornata in compagnia della guida: dopo un buon pranzo al sacco, vi sposterete con le auto fino a Bresimo e percorrerete insieme un itinerario didattico-naturalistico che conduce alle mura del Castello di Altaguardia, un luogo con vista mozzafiato sulla Val di Non ed immerso in un’atmosfera ricca di storia.

Luogo e orario di ritrovo: Marcena di Rumo, parcheggio Cassa Rurale, alle ore 9.00.
Durata attività: intera giornata.
Costo: € 15,00 | gratuito < 12 anni.
Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente: ApT Val di Non 0463 830133.

Note: 
Puoi parcheggiare la macchina al parcheggio libero a Marcena di Rumo, vicino alla cassa rurale e all’ufficio turistico, da lì con la guida salite a bordo di una navetta che in pochi minuti ti porta verso il bosco all’imbocco del sentiero.
Ti consigliamo scarponcini da trekking e abbigliamento sportivo. Porta con te uno zainetto con borraccia, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.
Visiterai una miniera di pietre coti e una miniera argentifera, la prima è breve circa 20 metri e molto bassa, la seconda è un tunnel di circa 80 metri ma anche da punto più lontano si vede l’ingresso ed è più alta.
All’ingresso delle miniere ti viene fornito il caschetto protettivo.
Ti segnaliamo che all’interno della miniera il clima è umido e fresco, fai attenzione a non scivolare soprattutto al rientro dove c’è un po’ di pendenza.
Le miniere sono buie ma la guida ha una torcia, puoi portare un frontalino.
Quando rientri puoi fare un goloso pranzo presso uno dei ristoranti o locali di Rumo.
In caso di pioggia l’attività viene annullata.

L’attività parte al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Prenota online



Cosa vedere e cosa fare ...

51 risultati

Visita guidata ad Arte Sella

14/06/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana

Visita guidata alla grotta del Calgeron

25/09/2023 - 16/10/2023 Grigno

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

30/09/2023 - 28/10/2023 Borgo Valsugana

Visita guidata ad Arte Sella

27/09/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana
Lago Antermoia Catinaccio

All’Antermoia con "Dolomiti da Sogno"

06/10/2023 - 07/10/2023 Campitello di Fassa
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Rifugio Roda di Vael_2

Corso base di fotografia alla Roda

07/10/2023 - 08/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino

Una serata tra le stelle

25/11/2023 - 15/06/2024 Castello Tesino
Forest Bathing

"Il potere terapeutico della natura" con Marco Nieri

13/10/2023 - 14/10/2023 Moena

Visita alla latteria

06/10/2023 Fondo - Borgo d'Anaunia

Visita guidata nel Bunker con aperitivo a base di Radicchio Tardivo

06/10/2023 Fondo - Borgo d'Anaunia

Il bramito del cervo

23/09/2023 - 07/10/2023 Vallarsa

Scopri il frutteto storico!

07/10/2023 Cles

Wine Trekking d'Autunno

07/10/2023 Romallo - Novella

RAM film festival

04/10/2023 - 08/10/2023 Rovereto

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì  Val di Sella ore 14

Leggi tutto ...

Visita guidata alla grotta del Calgeron

Lunedì ore 9 e venerdì ore 15.30 Selva di Grigno

Leggi tutto ...

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

Sabato Borgo Valsugana  ore 15

Leggi tutto ...

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì Borgo Valsugana Ore 14.00

Leggi tutto ...
Lago Antermoia Catinaccio

All&rsquo;Antermoia con &quot;Dolomiti da Sogno&quot;

Il 6 e 7 ottobre vivi un trekking da sogno con un gruppo da sogno: raggiungi lago e Rifugio Antermoia con il vivace team di "Dolomiti da Sogno"

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...
Rifugio Roda di Vael_2

Corso base di fotografia alla Roda

Il 7 e l'8 ottobre al Rifugio Roda di Vael diventi un fotografo provetto con il corso ad hoc per realizzare scatti che incorniciano panorami e colori...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...

Una serata tra le stelle

Sabato Castello Tesino Ore 21:00 o 21:30

Leggi tutto ...
Forest Bathing

&quot;Il potere terapeutico della natura&quot; con Marco Nieri

Esclusivo workshop teorico e pratico di tre giorni con Marco Nieri, bio-ricercatore, esperto di eco-design e ideatore di "Bioenergetic...

Leggi tutto ...

Visita alla latteria

Scopri tutto sul mondo dei formaggi e gusta i prodotti caseari!

Leggi tutto ...

Visita guidata nel Bunker con aperitivo a base di Radicchio Tardivo

Visita guidata alla Gampen Gallery al Passo Palade, che si conclude con uno sfizioso aperitivo autunnale: il Radicchio Tardivo dell’Alta Val di...

Leggi tutto ...

Il bramito del cervo

Ascoltare la natura nei boschi della Vallagarina

Leggi tutto ...

Scopri il frutteto storico!

Scopri le antiche varietà di mele e pere nel frutteto storico di Cles!

Leggi tutto ...

Wine Trekking d'Autunno

Passeggiata nei vigneti con degustazione finale

Leggi tutto ...

RAM film festival

Rovereto, Archeologia, Memorie

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere