Tullio Garbari. Primitivismo e modernità

Il Mart presenta a Palazzo delle Albere a Trento una selezione di opere di Tullio Garbari provenienti dalle raccolte provinciali

21 DICEMBRE 2019 / 23 FEBBRAIO 2020

Interprete di valori profondamente radicati nel territorio trentino, Garbari (Pergine Valsugana, 1892 – Parigi, 1931) è stato un artista e poeta che si è confrontato, ancora giovanissimo, con i protagonisti dell’avanguardia italiana. Appena diciottenne comincia a esporre a Venezia a Ca' Pesaro, partecipando al clima di rinnovamento al quale contribuiscono Arturo Martini, Umberto Moggioli e Gino Rossi.

Le forme semplici, quasi naïf, della sua pittura sono espressione di un "primitivismo colto", nutrito dallo studio del passato e inserito nel dibattito culturale del Novecento: una cultura che Garbari interpreta alla luce della sua personale ricerca spirituale.


Per l’occasione il Mart ritrova alcuni spazi che, alle sue origini, hanno ospitato le Collezioni e le mostre del museo. Questa storia espositiva è protagonista di una serie di video inseriti nel percorso, realizzati con i materiali documentari provenienti dall’Archivio fotografico e mediateca.

Inaugurazione sabato 21 dicembre ore 11.30

 


L'analisi di Vittorio Sgarbi

"È stata mia precisa volontà  restituire palazzo delle Albere alla sua originaria destinazione, come parte integrante del Mart (acronimo che fa riferimento al Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto e di Trento), ospitando opere di artisti trentini per diverse ragioni relegate nei depositi.
Non ho avuto dubbi nell’ iniziare questa nuova stagione con l’artista meno locale e più originale, nella sua assoluta autonomia da mode e movimenti: Tullio Garbari. Questa riemersione dai fondi del Mart è anche un ritorno: io vidi la prima mostra di Tullio Garbari proprio in palazzo delle Albere, nel 1984, trentacinque anni fa. E ne conservo il catalogo, a cura di Giorgio Mascherpa con Gabriella Belli e Maria Garbari.

La originalità dell’ artista segna il punto di congiunzione tra primitivismo e modernità, senza alcuna indulgenza per le avanguardie, ponendosi in equilibrio fra le nuove riflessioni di Carlo Carra’ su Giotto, il doganiere Rousseau, Alberto Magri, Lorenzo Viani. Tutti spiriti indipendenti, la cui autenticità  è, letteralmente, originaria. Non è un caso che, con la parola “primitivo”, si indichi un mondo che non è solo quello dell’arte africana, che ispirò Picasso, ma anche quello delle origini della pittura moderna, tra Cimabue, Giotto e Duccio di Buoninsegna.
Primitivi sono, in questa periodizzazione, i pittori del  Trecento e del Quattrocento, il cui nitore  e candore l’opera di Garbari riproduce, più per istinto che per ragione. Ne è pienamente consapevole Garbari. Dopo gli anni della formazione, tra Venezia e Firenze, Garbari ha la sua illuminazione formale a Milano, grazie all’assidua frequentazione con Carlo Carra’ che iniziò nel 1910 (si ricordino opere come “L’ antigrazioso” o “La carrozzella”). 

ll salto nella cultura arcaica avviene proprio grazie a questo incontro, anche se presto  le strade dei due pittori si separeranno. Infatti, il primitivismo di Carrà è eminentemente una questione  formale, mentre quello di Garbari ha una sacralità profonda che nasce dallo studio della espressività emotiva e passionale dell’arte arcaica, e soprattutto di quella popolare. È proprio nella dimensione del sacro che il primitismo di Garbari raggiunge un’autenticità senza precedenti, che trasfigura in visione mistica non solo l’ iconografia devozionale (“San Sebastiano”, “Sant’ Antonio”, la “Composizione apocalittica”, la “Madonna della pace”), ma anche la disarmante semplicità di un soggetto da ex voto come il “Miracolo della mula”.

Quando i grandi artisti raggiungono un diapason così alto, poi la loro ricerca esce dai confini della pittura primitiva, nella quale Garbari eccelle. Nascono così capolavori di ispirazione quasi onirica, al confine con il realismo magico, come la “Sibilla di Terlago”. Alcune agresti ingenuità sembrano coincidere, sul piano della ispirazione, con la pittura successiva, e carica di turbamenti, di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi, due eccentrici, fuori dalla storia come fu Garbari. Ma Garbari non è un pittore senza tempo. Come osservò Gino Severini: “Lo sforzo di semplificazione e di purificazione interna che si trova nell’opera di Garbari e la sua costante intenzione di mettere in essa un ricco contenuto spirituale lo conduce, per così dire, automaticamente verso uno dei fini più nobili e, nello stesso tempo, dei più attuali: e cioè quello di toccare le intelligenze della folla, nello stesso tempo che quelle della cosiddetta élite”.

Ora, molte cose sono state dette, e si diranno ancora, di Tullio Garbari, e della sua originalità e centralità e autenticità, nei primi trent’anni del secolo scorso. Ma io non voglio risparmiarmi di stupirvi, allargando il campo delle affinità a un altro artista e un altro mondo, come per indicare una necessità e una urgenza dei tempi. C’è infatti, a distanza, e senza collegamento, una singolare consonanza tra l’opera di Tullio Garbari e quella del grande pittore americano, nato soltanto un anno prima di lui, nel 1891: Grant Wood, autore del celeberrimo “American gothic”, di stesura più minuziosa ma di identico  stupore, che caratterizza, oltre che le presenze umane, il paesaggio del grande pittore: anch’esso onirico e incantato. In entrambi i casi si tratta di rappresentazioni di assoluta verginità. Si accostino opere come “Riposo sul prato” a “Spring in the country”, di corrispondente sensibilità, per averne riscontro. E se la visione di Grant Wood viene definita “regionalista”, quella del trentino Garbari può ben dirsi autonomista, senza paragoni in tutta la pittura, e con tangenze assolutamente spontanee con grandi artisti diversamente primitivi, come Giotto e William Blake. Mi fermo qui.

E, riproponendo in palazzo delle Albere le opere di Tullio Garbari, auspico un rinnovato vigore di studi sui grandi artisti trentini, da Luigi Bonazza a Mario Disertori, da Umberto Moggioli a Paolo Vallorz."


Vittorio Sgarbi



Cosa vedere e cosa fare ...

45 risultati

Esplorazione sensoriale nel parco

19/09/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

20/09/2023 - 11/10/2023 Levico Terme

Respiro e contatto con la natura

22/09/2023 - 06/10/2023 Tenna

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

25/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Wars 2023 | Al di là dell'orrore

01/06/2023 - 15/10/2023 Riva del Garda

Incontri in Giappone

26/05/2023 - 08/10/2023 Comano Terme

Sinfonie d'autunno

15/09/2023 - 08/10/2023 Malè

Dal Futurismo all'Informale

16/07/2023 - 29/10/2023 Riva del Garda
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Autunno in Palafitta

01/10/2023 - 29/10/2023 Comano Terme

Itinerari Incrociati

19/09/2023 - 01/10/2023 Riva del Garda

Mostra di Pop Art

15/09/2023 - 30/09/2023 Dro

47ima Mostra Micologica

07/10/2023 - 08/10/2023 Riva del Garda

Fellini 30 - 8 e 1/2 & altri sogni

15/09/2023 - 01/10/2023 Tenno

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Wars 2023 | Al di là dell'orrore

Mostra fotografica a Forte Garda sul Monte Brione

Leggi tutto ...

Incontri in Giappone

Le fotografie di Felice Beato e le raccolte di Giuseppe Grazioli al Castello di Stenico

Leggi tutto ...

Sinfonie d'autunno

Armoniose melodie tra musica e gastronomia

Leggi tutto ...

Dal Futurismo all'Informale

Capolavori nascosti nelle collezione del MART

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...

Autunno in Palafitta

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...

Itinerari Incrociati

Mostra d'arte

Leggi tutto ...

Mostra di Pop Art

Mostra di Pop Art di Arturo Condini

Leggi tutto ...

47ima Mostra Micologica

Scopri centinaia di specie di funghi

Leggi tutto ...

Fellini 30 - 8 e 1/2 & altri sogni

Mostra dell'artista David Parenti

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere