Rolando Trenti - Kailedoscope Caleidoscopio

ROLANDO TRENTI / KALEIDOSCOPE - CALEIDOSCOPIO

VATTARO / PALAZZO BORTOLAZZI / SALA CONSILIARE / 29 GIUGNO – 10 AGOSTO 2018 INAUGURAZIONE VENERDI 29 GIUGNO ORE 18.00

 

Cromatismo, leggerezza, stupore, trasparenza, metamorfosi, sono alcuni degli elementi che attraversano tutta la ricerca pittorica di Rolando Trenti, figura centrale dell’arte contemporanea trentina del secondo Novecento, al quale il comune di Altopiano della Vigolana dedica una mostra dall’evocativo titolo “Kaleidoscope/Caleidoscopio”. Il caleidoscopio, una macchina ottica tanto semplice nel suo meccanismo di funzionamento quanto affascinante per le infinite combinazioni visive ch’è in grado di generare, viene assunto come metafora dei processi operativi e poetici che hanno caratterizzato il lavoro di Trenti durante tutte le molteplici fasi del suo singolare e complesso percorso. La mostra è stata realizzata, attraverso il particolare allestimento curato dall’architetto Alessandro Passardi, come una sorta di piano-sequenza lungo il quale una ventina di opere, appartenenti a cicli pittorici differenti, dialogano organicamente tra loro grazie ad una collocazione che prevede differenti piani prospettici, modulati e alternati in un unico spazio visivo.

Attuata lungo la superficie della tela o della carta, distese in orizzontale sul pavimento, utilizzando pigmenti spesso diluiti con l’acqua, nella sua pittura Rolando Trenti ha sempre tenuto fede ad un principio di profondità, di orizzonte “allargato”, che si realizza attraverso un equilibrio raffinatissimo di rarefazione e di concentrazione dei colori, dei segni, delle presenze che abitano le sue opere. Non si tratta solo di una dinamica di ordine puramente compositivo e spaziale, ma anche e soprattutto della sensibilità con la quale l’artista ha saputo inserire nell’opera un gradiente temporale e psicologico, l’urgenza e la necessità di dare forma ad un processo di interiorizzazione dei luoghi e dalle esperienze - fisiche ed emotive - dalle quali nascevano le immagini che davano forma ai suoi cicli pittorici.

In quasi quarant’anni di attività, un dato forse è rimasto costante nella ricerca di Trenti: pensare il quadro, l’opera, come un luogo sensibile, come una “finestra” aperta contemporaneamente su due direzioni, quella esterna e quella interna, luogo d’incontro e di sovrapposizione tra la dimensione del reale e quella dell’immaginario, tra la fisicità dell’esistente e la sua trasfigurazione poetica.

Vicinanza e lontananza, movimento e sospensione, presenza e assenza, alla base del suo operare vi è sempre stata un attitudine dialettica, la volontà di attuare una visione nitida ed equilibrata, eppure sempre misteriosa, laterale, sfuggente, mai definitiva.

In tal senso risulta esemplare l’attenzione dedicata dall’artista al tema del paesaggio. Nei lavori di Rolando Trenti il paesaggio sembra infatti essere una costante ideale, oltre che visiva, un punto verso il quale direzionare la propria sensibilità e mettersi in una condizione di ascolto e di attenzione. E’ un paesaggio che viene avvicinato con delicatezza e sensibilità, secondo visioni molteplici che si articolano tra vicinanza e lontananza, tra l’osservazione precisa e la deriva poetica. Nei differenti cicli pittorici lungo i quali si è realizzata la sua ricerca, Trenti è infatti riuscito ad attraversare quel complesso insieme di suggestioni fisiche ed emotive che ne costituiscono la forma, sempre mutevole, e a fare emergere la complessità che il paesaggio racchiude e della quale noi diveniamo gli stupefatti visitatori.

In tal senso il reale che ci circonda entra nei lavori di Trenti uscendone trasfigurato, in un gesto quasi da alchimista, capace di raccogliere la leggerezza del vento, di sospendere il brulichio dell’acqua, estrarre il cristallo da un cielo turchino. Le presenze che attraversano i suoi dipinti sono le forme che riemergono dalla natura come dalla memoria, tracce che costituiscono una sorta di archeologia del presente. Dal paesaggio naturale alle planimetrie delle città, dalle trasparenze alchemiche dei cristalli, dell’acqua e dell’aria, alle suggestioni poetiche delle aree industriali dismesse, l’attenzione di Trenti si è sempre rivolta a tutto ciò che racchiude un movimento sospeso, una storia da ricostruire attraverso la decantazione e il ricordo, all’immediatezza di un segno che racchiude una complessità da decifrare, qualcosa di vivo, dinamico, metamorfico. Il suo lavoro pare attraversato da suggestioni che possono essere percepite ma non fissate, trattenute ma non descritte, libere dalle leggi della gravità fisica, dove anche le parole, talvolta, risultano superflue.

 

Orari apertura:

Lunedì chiuso
Martedì 15-18
Mercoledì 10-12
Giovedì 15-18
Venerdì 15-19
Sabato 15-19
Domenica 10-12

 



Cosa vedere e cosa fare ...

27 risultati

Concerto di Pianoforte: Matteo Andri

02/12/2023 Primiero-Tonadico

Aperilibro: Letteratura Passepartout

29/12/2023 Primiero-Tonadico
4467218

Il colore dell'arte e le stagioni di Luigi Pederiva

11/11/2023 - 10/12/2023 Soraga

(Ri) Cominciamo dall'Acqua

02/12/2023 Primiero-Tonadico

Dove Finisce il Lago

25/11/2023 - 31/12/2023 Riva del Garda

La Sinfonia dell'Universo

28/12/2023 Primiero-Tonadico
Nitro

Nitro

07/12/2023 Trento

Sommersi dalla Preistoria

08/12/2023 Molina di Ledro
mariobiondi2023-337

Mario Biondi

11/12/2023 Trento
ELST_800X600

Elio e le Storie Tese

12/12/2023 Trento
concerto di capodanno

Concerto di Capodanno

30/12/2023 Trento
Concerto di Capodanno

Concerto di fine anno

31/12/2023 Trento

Natale in Piana Rotaliana Königsberg

26/11/2023 - 06/01/2024 Mezzolombardo

Concerti di Natale

26/11/2023 - 06/01/2024 Mezzolombardo
Presepe artigianale legno

Presepi sulle fontane

03/12/2023 - 06/01/2024 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
autostrada del Brennero

Autostrada del Brennero

29/09/2023 - 04/02/2024 Trento

Concerto di Pianoforte: Matteo Andri

Concerto a Palazzo Scopoli

Leggi tutto ...

Aperilibro: Letteratura Passepartout

Con Silvana Poli

Leggi tutto ...
4467218

Il colore dell'arte e le stagioni di Luigi Pederiva

Mostra antologica dedicata a Luigi Pederiva di Soraga (Igi Pitor), il poeta impressionista delle Dolomiti, a 10 anni dalla sua scomparsa

Leggi tutto ...

(Ri) Cominciamo dall'Acqua

Fon Cauleva

Leggi tutto ...

Dove Finisce il Lago

Reportage Fotografico di "Sguardi Gardesani"

Leggi tutto ...

La Sinfonia dell'Universo

Workshop teorico-esperienziale sulla coerenza quantistica

Leggi tutto ...

Sommersi dalla Preistoria

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...
mariobiondi2023-337

Mario Biondi

Leggi tutto ...
ELST_800X600

Elio e le Storie Tese

"Mi resta un solo dente e creco di riavvitarlo"

Leggi tutto ...
concerto di capodanno

Concerto di Capodanno

Leggi tutto ...
Concerto di Capodanno

Concerto di fine anno

Leggi tutto ...

Natale in Piana Rotaliana Königsberg

Vivi la Magia del Natale!

Leggi tutto ...

Concerti di Natale

Tutti i concerti e gli spettacoli in programma per il periodo natalizio

Leggi tutto ...
Presepe artigianale legno

Presepi sulle fontane

Mostra di presepi all’aperto per vivere l'atmosfera natalizia negli angoli più caratteristici di Vigo

Leggi tutto ...
autostrada del Brennero

Autostrada del Brennero

Architettura e paesaggi

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere