Passeggiate nel Parco del Baldo
Escursioni guidate per famiglie tra animali selvatici e fiori rari
Tutti i giovedì di luglio e agosto passeggia insieme agli Accompagnatori di Territorio lungo itinerari insoliti e mete più conosciute alla scoperta delle montagne trentine.
Scopri il calendario delle escursioni lungo sentieri e mulattiere, tra baite e rifugi, attraverso itinerari insoliti e luoghi più conosciuti del Monte Baldo. Scoprirai piante e fiori rari, incontrerai animali selvatici e quelli di malga, trincee, postazioni, camminamenti e gallerie della Prima Guerra Mondiale. I pascoli in fiore di Malga Campo nel cuore del Parco Naturale Locale del Monte Baldo Pascoli fioriti con ampi panorami sull'Altopiano di Brentonico e incontri ravvicinati con marmotte, mucche e asini. Una comoda escursione dal Rifugio Graziani verso Malga Campo lungo una pianeggiante strada forestale che taglia il Monte Altissimo, rientro dalla stessa strada.
Scopri il calendario delle escursioni lungo sentieri e mulattiere, tra baite e rifugi, attraverso itinerari insoliti e luoghi più conosciuti del Monte Baldo. Scoprirai piante e fiori rari, incontrerai animali selvatici e quelli di malga, trincee, postazioni, camminamenti e gallerie della Prima Guerra Mondiale. I pascoli in fiore di Malga Campo nel cuore del Parco Naturale Locale del Monte Baldo Pascoli fioriti con ampi panorami sull'Altopiano di Brentonico e incontri ravvicinati con marmotte, mucche e asini. Una comoda escursione dal Rifugio Graziani verso Malga Campo lungo una pianeggiante strada forestale che taglia il Monte Altissimo, rientro dalla stessa strada.
- Quando: 7 luglio
- Dove: ritrovo al Rifugio Graziani ore 10.00, rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: meno di 100 metri
- Difficoltà: uscita facile, adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini piccoli e passeggini con ruote grandi.
- Quando: 14 luglio
- Dove: ritrovo nel piazzale del Campeggio Polsa ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: 300 metri circa
- Difficoltà: uscita di facile/media difficoltà, adatta per bambini di almeno 5 anni.
- Quando: 21 luglio
- Dove: ritrovo al parcheggio sulla destra dopo le gallerie a 200 metri a valle dal rifugio Fos-ce, strada Graziani (SP3) ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: 450 metri circa totale, 70 metri la prima parte
- Difficoltà: uscita di bassa difficoltà nel primo tratto, percorribile anche per bambini piccoli e con passeggino da trekking (con rientro in autonomia per la stessa strada), nella seconda parte di media difficoltà adatta per bambini di almeno 6 anni.
- Quando: 28 luglio
- Dove: ritrovo al Rifugio Monte Baldo ore 10.00, rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: meno di 250 metri
- Difficoltà: uscita facile, adatta a bambini di almeno 5 anni
- Quando: 4 agosto
- Dove: strada provinciale 208, km 9,7 (la guida manderà la posizione esatte ai partecipanti) ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: 300 metri circa
- Difficoltà: uscita facile, adatta a bambini di almeno 6 anni
- Quando: 11 agosto
- Dove: ritrovo Baita del Trett, Passo San Valentino ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: 350 metri circa
- Difficoltà: uscita facile, adatta per bambini di almeno 5 anni.
- Quando: 18 agosto
- Dove: strada provinciale 208 al km 12 (la guida manderà la posizione esatte ai partecipanti) ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: 300 metri circa
- Difficoltà: uscita facile, adatta per bambini di almeno 5 anni.
- Quando: 25 agosto
- Dove: ritrovo in piazza a Castione ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
- Durata: 3 ore comprensive di soste
- Dislivello: 150 metri circa
- Difficoltà: uscita di facile/media difficoltà, adatta per bambini di almeno 5 anni.