Arrampicati fino in cima e tocca il cielo con un dito
Conquista un nuovo traguardo o agganciati al cordino per la prima volta: una vacanza che sa di sfida
Guardare la parete che sale, seguirne le linee, le sporgenze e poi sentire la roccia sotto le mani. L’arrampicata è il contatto con la montagna, un’impresa non più riservata a pochi atleti ma che gode di sempre maggiore popolarità, per il desiderio di sfidare le proprie forze, per poter osservare le altitudini da un punto di vista privilegiato o per fare dell’ascesa un’esperienza naturale totale.
In Trentino si può arrampicare dalla primavera fino all’autunno e sono numerose le ferrate o le palestre di roccia, sia per arrampicatori esperti che per chi desidera provare per la prima volta.
In un territorio come questo, ricco di valli, di montagne di ogni tipo e di rocce dolomitiche le esperienze variano dalle falesie del lago di Garda, alle ferrate sulla Paganella, alle imponenti Torri del Vajolet nel Gruppo del Catinaccio, in Val di Fassa.
Sono esperienze sportive ma anche profondamente umane come nel progetto Cima Brenta Open, in cui le Dolomiti diventano accessibili a tutti. Qui infatti le guide alpine hanno accompagnato sul Gruppo del Brenta dei ragazzi con disabilità, rendendo così fruibile a tutti un bene comunitario come le Dolomiti UNESCO.