Nella piacevole atmosfera di un agriturismo del Trentino
L’essenza di un ricordo di viaggio sta nei profumi di una terra autentica!
L’agriturismo è l’espressione più vera e sincera dei legami con la terra di montagna, con i suoi prodotti e con le persone che li coltivano! Qui puoi assaporare prodotti genuini e soprattutto unici; ogni famiglia ha i suoi ingredienti, le sue ricette, i suoi segreti. Ciò che li accomuna è la passione! Ecco che trovi burro, formaggi di montagna dai sapori unici, salumi sapientemente speziati, miele di montagna, particolari confetture, salse fatte con erbe spontanee. E ancora pasta, pane, dolci, succhi e vino, il tutto fatto in casa!
Nei piatti dal sapore delicato, e talvolta dal profumo deciso, trovi ingredienti di stagione coltivati e trasformati direttamente in agriturismo dove potrai assaporare le specialità ai tuoi ritmi, rilassarti in un ambiente accogliente e sperimentare l’esperienza di qualcuno che si prende cura di te.
Prima di partire, ti consigliamo di contattare sempre in anticipo la struttura e di prenotare il tuo posto.
Agritur Baite di Pra
Due baite di montagna, ai piedi del Carè Alto, nella cornice del Parco Naturale Adamello Brenta: il posto ideale per un pranzo o una cena a ritmo lento, per assaporare le prelibatezze a chilometro zero, alcune delle quali sapranno sorprenderti. Come, ad esempio, i piatti a base di lumache, allevate per uso gastronomico e cosmetico, o quelli preparati con i mirtilli provenienti dalla loro piantagione a 1056 m d’altezza, dove il clima mite fresco d’estate fa crescere frutti succosi e dal gusto inconfondibile. Per il resto, l’agritur offre una cucina tradizionale, in un ambiente caldo e accogliente. Aperti da maggio a settembre.
Agritur Sandro
A Sporminore, nel cuore del Parco Adamello Brenta e nella patria del tortel di patate, la famiglia Formolo gestisce questa struttura nella quiete e nella tranquillità da più di vent’anni. La cucina propone piatti che provengono quasi interamente dalla produzione propria. Manco a dirlo, il piatto forte è il "tortel de patate" servito con affettati, formaggi, carne salada e "ciapusi e fasoi". Ma preziosi sono anche i primi piatti tipici trentini come gli strangolapreti, i canederli e gli spätzle. I vini sono in parte autoprodotti e si inseriscono in una lunga lista di altre etichette trentine. Per un’esperienza particolare è possibile prenotare una delle varie degustazioni proposte, anche in vigna.
Agritur Maso Flonkeri
A Bosentino, sull’Altopiano della Vigolana, il balcone naturale della Valsugana. Un agritur di recente costruzione in legno di cirmolo con vista panoramica sul Lago di Caldonazzo. Un angolo di relax e pace per una pausa da vivere a ritmo lento nel profumo delle rose. Sì, perché questa azienda agricola ha una vera passione per il suo meraviglioso roseto, con i cui petali prepara confetture, sciroppi, liquori e addirittura cosmetici. Assolutamente da non perdere il suo succo di rosa damascena, antistress, disintossicante e rigenerante. La cucina è semplice e casalinga, tutta preparata con i prodotti dell’orto - peperoni, pomodori, biete, patate bianche, rosse e viola, erbe aromatiche – e del frutteto – mele, pere, fragole, ciliegie, amarene, pesche e tutte le varietà di piccoli frutti, specialità della valle.
Agritur Calvola
Dalla terrazza la vista sul lago di Garda è addolcita da colline con vigne e ulivi. Il Castello di Tenno, il borgo, Canale di Tenno, poco più in là. La zona è decisamente ricca, e bella da visitare. Ma ora siediti a tavola! L’Agritur Calvola della famiglia Santoni è un’azienda agricola biologica, che produce ortaggi, vino e olio e alleva il bestiame. I piatti stagionali sono genuini: canederli, carne salada con i fagioli, le tagliatelle con le molche. Questa è una vera specialità locale dello chef Matteo: le tagliatelle vengono impastate con le molche, il residuo solido della lavorazione dell'olio di oliva, composto dalle bucce e dalla polpa delle olive.
Agritur Maso Nello
Nell’antico borgo di Faedo, che da solo merita una visita, per la sua posizione panoramica tra i vigneti terrazzati di Faedo, Maso Nello è un’azienda vinicola e zootecnica. Qui sei davvero in una campagna di montagna e puoi godere di una pausa che ricorda le domeniche in famiglia, in un ambiente rurale quasi scomparso, a contatto con gli animali. La cucina è quella della tradizione e viene servita in un ambiente che conta pochi coperti, in veranda o in terrazza. I piatti si fanno apprezzare per la loro semplicità che mantiene intatto il sapore degli ingredienti. Polenta, canederli, speck e le verdure dell’orto. Tutto rigorosamente cucinato da Maura, cuoca e proprietaria del Maso.
Agritur Maso Tratta
A Pressano, sulla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Maso Tratta è una terrazza naturale delle colline avisiane. Il maso risale al 1400 e offre una vista panoramica sulla Val d’Adige da una parte e sulle Dolomiti di Brenta dall’altra. Tra i vigneti, la cucina offre piatti della tradizione ma reinterpretati con eleganza e preparati con i prodotti del maso. Da non perdere il tagliere di salumi e formaggi della casa e le tagliatelle caserecce con grano saraceno integrale al ragù di capocollo aromatizzato all’arancia. Dal maso è possibile partire per trekking rilassanti che permettono di completare una giornata all’insegna della natura, in tutti i sensi.
Agritur Broch
A Passo Cereda, nel Primiero di San Martino di Castrozza, puoi immergerti completamente nella vita contadina di montagna, accanto alle mucche con le quali potrai assistere a tutto il ciclo del latte, i cavalli e poi asini, galline, oche. Tutto ciò che arriva nel piatto proviene dagli orti e dagli allevamenti dell’agritur e dai prati. Infatti, la cucina utilizza tutte le erbe aromatiche e le piante erbacee che crescono intorno all’Agritur, sempre nel rispetto della natura. Così potrai degustare, ad esempio, la cicerbita nelle lasagne alle verdure, le ortiche nei canederli, l’erba luigia, il cumino, i fiori di borragine nelle zuppe, il mugo e l’asperula nella grappa. Sempre presente la polenta, che accompagna carni e formaggi di produzione propria.
Agritur Maso Sorte
Una polenta fumante con spezzatino, ghiotti canederli preparati da mani sapienti o una terrina di saporite frattaglie: il piacere della semplicità che ti dà il gustare i piatti tipici della cultura contadina del Trentino. Ad accoglierti in questo agritur a Castello-Molina di Fiemme, ci sono mamma Colomba e i suoi figli. Da non perdere lo speck che non viene affumicato ma viene lavorato artigianalmente perchè conservi i profumi e i sapori di un tempo. Da provare!
Agritur Allo stesso campo
A Civezzano puoi mangiare in questo agritur che ha una bella storia da raccontare: Allo Stesso Campo è, infatti, un’impresa solidale che attraverso la coltivazione, la lavorazione e la vendita dei prodotti della terra, coinvolge persone che vivono situazioni di fragilità in percorsi attivi e inclusivi all’interno della comunità. Il risultato? Gustosi piatti tradizionali, creati nel rispetto dell’autoproduzione e della qualità delle materie prime.
Agritur Malga Brigolina
Un agritur a poca distanza da Trento, sul Monte Bondone, a mille metri di altitudine. Punto di riferimento per una piccola gita fuori porta, soprattutto per i più piccoli, visto che la Malga è anche fattoria didattica con un percorso dedicato all'osservazione degli animali, con visita guidata. L’azienda ospita, infatti, un centinaio di mucche ospita anche cavalli, asini e dei simpatici alpaca. Qui puoi gustare i piatti tipici della cucina trentina: polenta, spezzatino, strudel e gli ottimi formaggi di produzione propria.
Maso Fior di Bosco
La Val di Rabbi è da vedere. Verde, zampillante di cascate, piena di masi che conservano l’architettura di un tempo. Come il Maso Fior di Bosco, dove Virginia e Serena, le cuoche del Maso, preparano piatti che hanno il sapore del bosco, della montagna. Erbette fresche dei prati in primavera, funghi e selvaggina in autunno. Ogni ingrediente è selezionato con cura, le materie prime sono di produzione del Maso o dei contadini della valle. Lucio e Samantha ti serviranno la cena nella Stua Rabbiese, la stube ottocentesca del maso con legno originale recuperato dalle vecchie "stue" di famiglia (camere da letto) con una stufa in maiolica verde di fine '800.
Agritur Maso Corradini
A Molina di Fiemme, il primo agriturismo aperto in Trentino e tra i primi in Italia. Era il 1973 e l’intuizione di offrire ospitalità fu di nonna Maria. Il primo agriturismo trentino, anche, a ottenere le 5 margherite, l’equivalente per gli agritur delle stelle per gli alberghi, e la certificazione Ecolabel per il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. La famiglia Corradini vive di agricoltura e allevamento dal 1800 e, oggi, ha fatto del Maso uno dei punti di riferimento dell’ospitalità fiemmese. Bovini che producono un latte finissimo, selezionato per la produzione di Trentingrana. Maiali, galline, capre, pecore e conigli. E poi una pregiata produzione biologica di lamponi con cui gustare dolci e marmellate che vanno letteralmente a ruba. All’aperto o nella stube in legno, la cucina utilizza ingredienti provenienti dall’azienda agricola trasformati secondo tradizione trentina e di famiglia. Da non perdere i salumi del Maso e la pasta fatta in casa!
Maso Pan
Maso Pan e l’annesso caseificio si trovano nel cuore verde della Val Rendena. È un’azienda biologica certificata nella quale vengono allevati bovini e animali da cortile. La cucina è semplice e genuina; la polenta, preparata come una volta con il “paiolo” di rame e mescolata a mano con la ”trisa” in legno, è il piatto forte; viene accompagnata da spezzatino di manzo, crauti con cotechino e formaggio fuso o alla piastra. Degni di nota sono anche gli sfiziosi antipasti a base di salumi e formaggi abbinati ai sottoli e sottaceti o alle confetture preparate in casa, oltre a strangolapreti, canederli, gnocchi di ricotta conditi a piacere e ottenuti esclusivamente utilizzando il latte del proprio allevamento: questo è il vero piatto forte riconoscibile per ricchezza e perfetto equilibrio fra decisione e dolcezza.
Galeno
Agritur Galeno è sinonimo di ospitalità, accoglienza e buon cibo genuino. Il loro pensiero è “farvi sentire in famiglia”. Situato a Luserna, sull'Alpe Cimbra, l’agriturismo produce le materie prime di alta qualità che sono alla base delle pietanze che sapranno deliziare la tua esperienza! Grazie alle loro mucche, tutte di razza pezzata rossa, offrono latte e producono formaggi. Coltivano ortaggi di montagna, raccolgono uova e offrono carni a chilometro zero. Nei boschi intorno raccolgono funghi e piante selvatiche per arricchire le gustose ricette. Nei loro piatti si assaggiano diversi sapori e si possono scoprire profumi e aromi della vera cucina di montagna. Un’opportunità unica per sedersi attorno ad un tavolo, condividere e assaporare una cucina piena d’amore. .
Agritur Dalaip dei Pape
L’Agritur Dalaip dei Pape è un maso i cui prati abbracciano il Parco naturale di Paneveggio. La famiglia Scalet ha da sempre una forte passione per la buona tavola. A ognuno il suo mondo: Massimo coltiva i piccoli frutti, Giacomo e il nonno Gianpietro seguono le api, nonna Luciana è in cucina. Gli ingredienti sono freschi e locali, come i formaggi, la Tosela del Caseificio sociale di Primiero, la polenta Dorotea. Da assaggiare i canederli e i dessert con piccoli frutti dell’orto.