Lisignago
Tra terrazzamenti coltivati a viti e cantine, l’enogastronomia incontra la storia

Antico paese situato su di un terrazzo morenico nelle vicinanze dell´Avisio, difeso dai venti del nord dalle pendici meridionali del Monte Vason. Da una parte e dall´altra, due profonde incisioni torrentizie lo isolano dagli abitati vicini: Cembra a nord-est, Ceola di Giovo a ovest. I terrazzamenti che scendono verso la valle dell´Ischiele sono intensamente coltivati a viti: tipica è la produzione dei vini Schiava, Nosiola e Müller.
La località offre possibilità di escursioni a piedi e in bicicletta lungo i numerosi sentieri che collegano il comune al Lago Santo di Cembra.
Da non perdere: la chiesa di S. Biagio, menzionata nel XIII secolo, ricostruita nel 1866-69, accanto alla maestosa torre campanaria adornata da bifore romaniche, e la chiesa di S. Leonardo che sorge nella parte sommitale, con un portico ottocentesco sostenuto da pilastri poggiati sulla rupe di porfido.
Meteo Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Cosa vedere e cosa fare ...
