L’ESTATE DELLE FAMIGLIE

Camp, attività, esperienze sportive e outdoor, percorsi dedicati, programmi di attività settimanale per coinvolgere tutta la famiglia sono proposti da tutte le principali località di soggiorno

L’ESTATE DELLE FAMIGLIE  #1
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE #1
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE  #2
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE #2
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE  #3
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE #3
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE  #4
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE #4
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE  #5
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE #5
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE  #6
L’ESTATE DELLE FAMIGLIE #6

Il Trentino è una meta "family friendly" per l’attenzione riservata nei confronti delle famiglie in vacanza in ogni località di soggiorno. Ad attestarlo ci sono le numerose strutture ricettive che mettono a disposizione servizi e soluzioni per rendere la vacanza con i bambini più semplice e piacevole: dai menù calibrati, ai miniclub, fino agli scalda biberon in camera. Nei mesi estivi valli e centri di villeggiatura propongono vere e proprie "settimane della famiglia" con programmi di esperienze coinvolgenti che bambini e genitori possono vivere insieme: camp estivi, parchi gioco e avventura, sport, passeggiate, attività nella natura e nelle fattorie didattiche per rendere indimenticabili le vacanze dei piccoli ospiti.

TRENTO MONTE BONDONE

Si chiama My Active Summer la proposta estiva settimanale sul Monte Bondone con una serie di attività pensate per i bambini e proposte da luglio ad agosto. Tra queste Primi passi sulla roccia, per bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni in compagnia delle Guide Alpine alla Palestra di roccia Giorgio e Rita Graffer. Kids Survival Camp propone un programma all’insegna della sopravvivenza per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni in compagnia di un’esperta, per vivere più profondamente la natura che ci circonda. Si può imparare a costruire trappole, riconoscere le piante medicinali, accendere un fuoco, orientarsi con il sole e con la bussola, cercare e rendere pura l’acqua, riconoscere gli animali del bosco. Alla Malga Brigolina a Candriai, l’11 agosto, è possibile compiere un trekking con gli alpaca per famiglie, esperienza che viene proposta agli adulti il 25 agosto. Informazioni: www.discovertrento.it/esperienze-a-trento-e-dintorni.

 

ALTOPIANO DELLA PAGANELLA

Family Wonderland è il progetto che l’ambito dolomitico ha sviluppato sul territorio per riunire tutti i servizi, gli spunti e le iniziative pensate per le famiglie in vacanza e aiutarle a organizzare al meglio il soggiorno suggerendo le migliori proposte per i genitori, per i bambini più piccoli e i ragazzi. A cominciare dai Family hotel sulla Paganella che organizzano particolari attività dedicate ai piccoli ospiti come corsi e miniclub, gli acqua park sulle Dolomiti, le passeggiate, le visite al parco faunistico di Spormaggiore o alle fattorie didattiche in Paganella, i servizi di baby sitting e davvero tanto tanto altro. Ci sono anche numerosi camp estivi dedicati ai più giovani. Per esempio il Gravity Kids Camp di livello base e intermedio per ragazzi dai 12 ai 18 anni con una buona gestione della MTB: dal 7 - 11 agosto; 3 - 9 settembre 2023. Informazioni: www.visitdolomitipaganella.it/it/esperienze-camp-estivi-per-bambini-e-ragazzi

 

SAN MARTINO DI CASTROZZA, PASSO ROLLE PRIMIERO VALLE DEL VANOI

Dolomiti family adventures, il programma di attività più amato dalle famiglie sulle Dolomiti, è stato completamente rinnovato, con un ampio catalogo online di proposte esclusivamente dedicate alla famiglia (molte delle quali fruibili congiuntamente da genitori e figli) pensate per accontentare sia i bambini più piccoli (a partire dai 3 anni) sia i ragazzi dai 13 anni in su. Con Dolomiti Family Adventures si può fare amicizia con i simpatici animali dell’aia delle Fattorie Didattiche dove non mancheranno attività contadine e gustosi pranzetti o golose degustazioni. Oppure di scoprire le nuove ciclopedonali con mini Family Tour in E-Bike accompagnati da istruttori e comprensivi di sfiziose tappe ape-merenda. Si potrà provare l’adrenalina di volare in parapendio con Primiero Dolomiti Fly o di tuffarsi nelle acque cristalline della Val Noana con il canyoning proposto dalle Guide Alpine. E ancora trekking serali con l’accompagnamento di Istruttori di Media Montagna e cena in malga, corsi di avvicinamento all’equitazione e percorsi barefoot nella splendida Val Canali. Le attività, sono prenotabili direttamente online su www.sanmartino.com.

Con figli più grandi, dai 4 ai 12 anni, si può scegliere Dolomiti Family Fun (26.06-02.09.23) cercando le strutture di San Martino di Castrozza aderenti al programma che propone una ricca offerta a loro dedicata. Informazioni: www.sanmartino.com.

 

VAL FIEMME

Le novità dell’estate invitano bambini e famiglie a camminare in montagna, giocare e divertirsi nella Foresta dei Draghi, sul sentiero del Pastore Distratto e sul Geotrail Dos Capèl. E a Gardonè con fantastiche avventure guidati dai nuovi giocolibri e un programma di spettacoli che colora l’estate.

Sul sentiero del Pastore Distratto ecco Fanè, il cuoco del bosco. In realtà un gallo forcello che mai e poi mai sentiremo fare chichirichì. Preparare la cambusa per gli uccelli migratori: è il compito che i Signori delle Stagioni hanno affidato a Fanè. Servirà la curiosità e la tenacia di giovani esploratori per aiutare Fanè in questa avventura. “In cucina con Fanè: la cambusa volante” è il nuovo giocolibro di Latemar MontagnAnimata, scritto da Francesca Mastrovito e illustrato da Ilaria Castellan. Tra le attrazioni per tutta la famiglia c’è la slittovia Alpine Coaster Gardoné per sfrecciare nei boschi del Latemar, tra paraboliche e curve adrenaliniche; più di 900 metri di dossi, salti e un giro a 360° a bordo di slitte a due posti. Si raggiunge direttamente da Predazzo, con la telecabina Latemar Predazzo-Gardoné, a oltre 1650 metri di quota. Aperto fino al 17 settembre 2023. Informazioni: www.visitfiemme.it

 

ALPE CIMBRA

In Alpe Cimbra, collaudata destinazione Family Friendly, i bambini potranno dedicarsi alla mountain bike (quest’estate si inaugura un nuovo bike park a Folgaria), praticare il golf a misura di bambino, fare gite didattiche, laboratori e, dedicarsi al mondo dell’alpeggio. Da non perdere il Trekking con le caprette, che permette di gustare il territorio entrando in un ritmo di tempo che è quello più sano e naturale ricco di fascino e di scoperta, facendo pascolare le simpatiche caprette come dei veri pastori. www.alpecimbra.it

 

VALLAGARINA

“Ci vado anch’io” è il calendario di attività per famiglie che anima Rovereto, la Vallagarina e il Monte Baldo. Il primo ciclo di appuntamenti ha preso il via a marzo e prosegue fino alla fine di agosto. Si spazia tra arte, storia e scienza con laboratori creativi, visite guidate, passeggiate nel bosco e infine attività nei parchi cittadini realizzate in collaborazione con il Comune di Rovereto. www.visitrovereto.it/info/cataloghi/al-museo-ci-vado-anch-io/

Con la Fondazione Museo Civico di Rovereto si va alla scoperta del Giurassico sulle orme dei dinosauri che hanno lasciato le loro impronte fossili su lastre di roccia attorno alla città che un tempo erano le rive di un antico mare. Al Museo di Scienze e archeologia, anche in estate si può partecipare ai laboratori di robotica per tutti, osservare stelle e corpi celesti nel nuovo Planetario, o direttamente all'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna.

I racconti di dame e cavalieri, conducono alla scoperta della vita all’interno dei più suggestivi castelli del territorio, dal Castello di Avio, con la speciale Caccia al Tesoro per famiglie a Castel Beseno, partecipando a laboratori legati all'immaginario e alle vicende del castello.

 

MADONNA DI CAMPIGLIO

Piccole oasi alpine particolarmente suggestive, raggiungibili a piedi o in bici. Sono la meta scelta per la "Colazione sull'erba"; ogni mercoledì fino al 6 settembre, una proposta per tutta la famiglia che si ritrova nell’atmosfera di certi quadri degli impressionisti di metà '800, in completo relax, con la natura rigogliosa intorno a fare da scenario e i prodotti tipici locali pronti ad essere degustati sopra una colorata tovaglia! Prezzo: € 20,00 a persona (bambini 0-8 anni gratuito). https://www.campigliodolomiti.it/it/esperienze/colazione-sull-erba

Per le famiglie alla ricerca di relax e di spazi in cui far divertire i bambini a Pinzolo c’è il nuovo Biolago perfettamente inserito nel verde dell’area “Pineta”, la zona sportiva multiservizi e parco giochi per bambini di Pinzolo. La sua caratteristica principale è la depurazione naturale dell’acqua attraverso l’inserimento di specifiche aree di fitodepurazione con piante integrate ad impianti che garantiscono l’acqua pulita attraverso l’impiego di altri materiali naturali. Una serie di pontili dai quali è possibile tuffarsi impreziosisce il Biolago.

 

GARDA TRENTINO

È legata al mondo del latte e dell’alpeggio anche l’esperienza del Garda trentino Dal latte… alla merenda! che si può vivere ogni martedì di luglio e agosto sull’Alpe di Tremalzo sopra la Valle di Ledro. Dal rifugio Garibaldi si raggiunge un’azienda agricola locale per vedere da vicino come il latte munto in alpeggio viene trasformato in formaggi, burro e ricotta: A seguire una degustazione di prodotti dell’Azienda Agricola Batistì.

www.gardatrentino.it/it/experience

 

VAL DI FASSA

Tra le Dolomiti di Fassa vengono proposte ai più giovani esperienze speciali che sapranno aggiungere un tocco di adrenalina e quel tanto di tradizione per rendere la vacanza in famiglia ancora più memorabile. Ad alto tasso di emozioni ecco la “Fly Line Catinaccio Rosengarten”, il primo circuito aereo in Italia e il secondo in Europa. Assicura un "volo" tra gli alberi di 1100 metri di lunghezza per 190 di dislivello a 12 chilometri orari, con vista spettacolare su Larséch, Monzoni, Sella e Pordoi. Si trova sul Ciampedìe, sopra Vigo di Fassa, e permette a tutti, adulti e bambini, di vivere l'esperienza adrenalinica del "volo libero”. Si tratta di un tubo d'acciaio, sul quale scorre un carrello autofrenante, al quale si viene agganciati per mezzo di un’imbracatura con seggiolino per planare tra gli alberi con strette e lunghe virate. www.fassa.com/it/servizi/fly-line-catinaccio.

Sul Buffaure, l’area escursionistica sopra Pozza di Fassa, comodamente raggiungibile in telecabina, la novità dell’estate è “La tana di Buffy”, un grande labirinto in legno di 400 metri quadrati realizzato dall’artista trentino Franz Avancini accanto al Rifugio Buffaure: qui grandi e piccoli potranno avventurarsi alla ricerca delle tre nicchie nascoste, tra sculture, giochi e illusioni ottiche. E tra le attività settimanali proposte: il martedì “Piccoli pastori” a Malga Jumela, per imparare a conoscere e prendersi cura degli agnellini e accompagnarli al pascolo; mercoledì e giovedì si passeggia con gli alpaca. Per gli amanti delle passeggiate, ogni venerdì si svolge “Brunch&Hike”, camminata accompagnata dal Buffaure a Val San Nicolò preceduta da una golosa merenda ladina (“marindel”) mentre il sabato si percorre con la guida l’anello del Col Bel, un nuovo itinerario panoramico affacciato sulle cime dolomitiche. www.fassa.com

 

VAL DI NON

Intrigo a Castel Coredo di sera

Castel Coredo non è un castello come tutti gli altri: il suo aspetto ricorda più quello di un austero palazzo signorile. Se ne sta lassù indisturbato in cima ad un colle nel centro del paese di Coredo, quasi come a volersi nascondere fra i boschi di conifere. L'apparire e scomparire della sua facciata lo rendono un luogo ancora più segreto. Castel Coredo e il vicino Palazzo Nero si può visitare di sera, circondati da un alone di mistero. Le guide vi accompagneranno in un viaggio narrato, percorrendo gli episodi più misteriosi di questi antichi edifici e narrando le storie di chi li ha abitati. E seguendo gli indizi forniti si proverà a risolvere gli enigmi e fare luce su ciò che veramente è avvenuto tra queste mura (tutti i giovedì di luglio e agosto; tutti i sabati dal 9 settembre al 28 ottobre 2023). www.visitvaldinon.it

 



discover more ...

238 risultati
GOOD NIGHTS IN TRENTINO

GOOD NIGHTS IN TRENTINO

Given that the “Sleep tourism” trend is becoming more and more...

MOZART DA CAMERA PER SALUTARE IL SORGERE DEL SOLE

MOZART DA CAMERA PER SALUTARE IL SORGERE DEL SOLE

Tra i progetti speciali all’interno del programma della...

LA NATURA SI RISVEGLIA E INVITA A GIOCARE CON I RIFLESSI DELL’ACQUA

LA NATURA SI RISVEGLIA E INVITA A GIOCARE CON I RIFLESSI DELL’ACQUA

Cascate, laghetti alpini, biotopi, torrenti, parchi fluviali da...

CULTURA IN CAMMINO, TRA CENTRI STORICI, CASTELLI E BORGHI

CULTURA IN CAMMINO, TRA CENTRI STORICI, CASTELLI E BORGHI

I trekking urbani nei centri storici di Trento e Rovereto; i cento...

LA PRIMAVERA IRROMPE NEL VIGNETO

LA PRIMAVERA IRROMPE NEL VIGNETO

A fine marzo in Valle dei Laghi torna l’appuntamento con...

IL TEMPO DEL RISVEGLIO

IL TEMPO DEL RISVEGLIO

Tra la fine di aprile e il mese di giugno seguendo un calendario...

ESPERIENZE OUTDOOR SOTTO IL SOLE DI PRIMAVERA

ESPERIENZE OUTDOOR SOTTO IL SOLE DI PRIMAVERA

Anche in Trentino esplode la moda del “gravel”, le bici da strada...

MUSICA IN CAMMINO TRA LE VETTE DEL TRENTINO

MUSICA IN CAMMINO TRA LE VETTE DEL TRENTINO

Un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a...

GOOD NIGHTS IN TRENTINO

GOOD NIGHTS IN TRENTINO

mer, 08.05.2024

Given that the “Sleep tourism” trend is becoming more and more popular around the world (dedicated to recharging the batteries and resting rather...

Leggi tutto ...
MOZART DA CAMERA PER SALUTARE IL SORGERE DEL SOLE

MOZART DA CAMERA PER SALUTARE IL SORGERE DEL SOLE

mer, 10.04.2024

Tra i progetti speciali all’interno del programma della ventinovesima edizione del Festival c’è, immancabile, l’Alba delle Dolomiti: a...

Leggi tutto ...
LA NATURA SI RISVEGLIA E INVITA A GIOCARE CON I RIFLESSI DELL’ACQUA

LA NATURA SI RISVEGLIA E INVITA A GIOCARE CON I RIFLESSI DELL’ACQUA

mer, 06.03.2024

Cascate, laghetti alpini, biotopi, torrenti, parchi fluviali da ammirare nel corso delle passeggiate di primavera. Passato l’inverno l’energia...

Leggi tutto ...
CULTURA IN CAMMINO, TRA CENTRI STORICI, CASTELLI E BORGHI

CULTURA IN CAMMINO, TRA CENTRI STORICI, CASTELLI E BORGHI

mer, 06.03.2024

I trekking urbani nei centri storici di Trento e Rovereto; i cento anni del Museo del Castello del Buonconsiglio e le attività nei castelli a...

Leggi tutto ...
LA PRIMAVERA IRROMPE NEL VIGNETO

LA PRIMAVERA IRROMPE NEL VIGNETO

mer, 06.03.2024

A fine marzo in Valle dei Laghi torna l’appuntamento con DiVinNosiola dedicato ad un vino declinato al femminile, la Nosiola, e alla variante...

Leggi tutto ...
IL TEMPO DEL RISVEGLIO

IL TEMPO DEL RISVEGLIO

mer, 06.03.2024

Tra la fine di aprile e il mese di giugno seguendo un calendario definito da altimetria ed esposizione dei versanti, va in scena lo spettacolo del...

Leggi tutto ...
ESPERIENZE OUTDOOR SOTTO IL SOLE DI PRIMAVERA

ESPERIENZE OUTDOOR SOTTO IL SOLE DI PRIMAVERA

mer, 06.03.2024

Anche in Trentino esplode la moda del “gravel”, le bici da strada per percorsi misti. In attesa del Giro d’Italia si possono scalare i passi...

Leggi tutto ...
MUSICA IN CAMMINO TRA LE VETTE DEL TRENTINO

MUSICA IN CAMMINO TRA LE VETTE DEL TRENTINO

mar, 05.03.2024

Un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti, spaziando dalla world music alla musica...

Leggi tutto ...

Cartelle stampa