Sentiero Lago Santo

Trekking

Trekking Percorso consigliato

Sentiero Lago Santo

Trekking · Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Logo Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Responsabile del contenuto
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
m 1200 1000 800 600 12 10 8 6 4 2 km
Il sentiero collega l’abitato di Cembra al Lago Santo, e percorre un tratto in cui anticamente passava la via Claudia Augusta, che collegava Trento con il Tirolo.
facile
Lunghezza 13,9 km
4:30 h.
804 m
804 m
1.298 m
662 m

Di qui passò e disegnò il giovane illustre viandante Albrecht Duerer, nel 1494, seguito tre secoli dopo, dalle truppe napoleoniche dirette al Castello di Segonzano. Il percorso si sviluppa nel bosco, intervallato da radure dove sono state edificate le "baite" dei locali con il tetto in lastre di porfido secondo la tradizione o piú moderne, e prati protetti dai tipici muretti a secco. A metà strada dell'anello appare il lago Santo, dalla bellezza immacolata.

Consiglio dell'autore

Ogni luogo ha la sua storia e il lago Santo nasconde un pò di sacra magia...scopri la sua storia nelle leggende su https://www.visitpinecembra.it/psc/storie-e-leggende-locali

Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.298 m
Punto più basso
662 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  • Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  • Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  • Consultate il bollettino metereologico
  • Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente chiamate il numero 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it

Partenza

Cembra (663 m)
Coordinate:
DD
46.175726, 11.223009
DMS
46°10'32.6"N 11°13'22.8"E
UTM
32T 671585 5115974
w3w 
///stendi.uscito.canotto

Arrivo

Cembra

Direzioni da seguire

Dal parcheggio situato di fronte alla “Cantina Valle di Cembra”, seguendo la strada provinciale della val di Cembra, ci si incammina in direzione del paese di Faver fino a giungere nei pressi di un semaforo. Da qui si prende la strada che sale sulla sinistra arrivando in breve nella piazzetta della contrada di Fadana. Giunti in piazza a Fadana presso la fontana si prende la strada sulla destra che si alza tra le vigne verso il bosco soprastante. Dopo un tratto di strada molto ripido e cementato si prosegue fino ad arrivare in prossimità di un bivio dove, tralasciando la strada che scende verso valle, si piega a sinistra e si continua a salire nel bosco. Giunti al terzo tornante una traccia di sentiero che si dirama sulla destra fa perdere un po’ di quota fino a quando, giunti ad un bivio, tenendosi sulla sinistra ricomincia la salita. Mano a mano che si guadagna quota il sentiero si fa più pianeggiante e assume caratteristiche di trattorabile. All’ennesimo bivio che si incontra, scendiamo lungo la forestale che nell’ultimo tratto ha il fondo cementato. Al termine della ripida discesa si incontra la segnaletica indicante Ponciach/Lago Santo e si sale su strada lastricata, sale dolcemente verso il bosco. Arrivati ad una casa posta sulla destra della strada, si trova un piccolo prato dove corre il sentiero, all’inizio difficile da individuare poi invece evidente, che in breve conduce alle porte della piccola e amena frazione di Ponciach. La segnaletica si fa ora abbondante e quindi, seguendo le tabelle per il lago Santo, si sale nel bosco su una bella strada che per lunghi tratti presenta pavimentazione in porfido, e si raggiunge così un bivio in loc. Casalini: da qui si seguono le indicazioni per loc. Zise, lungo strada di ciottoli, sino a quando, transitando vicino a un grande capitello in legno, si vedono sulla sinistra le indicazioni per il lago Santo. La forestale passa, in un primo momento, poco sotto la cima del monte Pincaldo, poi in loc. Sach per proseguire verso il rifugio lago Santo. Una piccola deviazione a sinistra permette di attraversale la loc. Vegiose con i suoi splendidi prati ove qua e là si scorgono diverse baite. Giunti al lago Santo, si inizia la discesa seguendo le indicazioni per Cembra (E5 – 410). Il sentiero, a tratti ripido, incrocia la strada forestale in loc. S. Antonio; si percorrere detta strada fino alle successive indicazioni che portano ad abbandonarla per scendere lungo il vecchio tracciato della via Claudio-Augusta verso Fadana e in breve al punto di partenza. A tratti, il percorso coincide con il moderno e recente tracciato dell’E5 – uno degli affascinanti sentieri europei – che parte dall’Atlantico in Francia o più frequentemente dal Lago di Costanza in Svizzera per raggiungere la città di Verona. Di qui passava una variante della romana Claudia Augusta e più tardi la medievale Semita Caroli, alternative alla viabilità della Val d’Adige, che spesso il grande fiume allagava, nei millenni, fino agli argini del XX secolo. Di qui passò e disegnò il giovane illustre viandante Albrecht Duerer, nel 1494 (www.durerweg.it), seguito tre secoli dopo, dalle truppe napoleoniche dirette al Castello di Segonzano.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Cembra.

Come arrivare

Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra.

Dove parcheggiare

Lungo il viale IV Novembre (la via principale che attraversa il paese) sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti.

Coordinate

DD
46.175726, 11.223009
DMS
46°10'32.6"N 11°13'22.8"E
UTM
32T 671585 5115974
w3w 
///stendi.uscito.canotto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062

Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Sul sentiero europeo con gusto
  • La centrale di Pozzolago e l’Avisio
  • Il Castello di Segonzano e il canyon del Prà
  • Giro del Monte Pincaldo di Faver
  • Escursione al Lago di Valda - da Ponciach
  • Escursione al Rifugio Potzmauer - da Ponciach
  • Il sentiero delle Piramidi di Segonzano
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Lunghezza
13,9 km
Durata
4:30 h.
Salita
804 m
Discesa
804 m
Punto più alto
1.298 m
Punto più basso
662 m
Percorso ad anello Panoramico Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Flora Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio


Cosa vedere e cosa fare ...

626 risultati
Arca di Frà Porte | © Garda Trentino

L'Arca di Fraporte

Rifugio Velo della Madonna | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

Rifugio Maranza - Cima La Marzola. | © APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Rifugio Maranza - Cima La Marzola

Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2 | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2

Le famose cascate Nardis in Val Genova | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

Cascate della Val Genova

SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Salita al gruppo del Carega

La cima del Monte Brento | © Garda Trentino

Sulla cima del Monte Brento

Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo | © Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo

Arca di Frà Porte | © Garda Trentino

L'Arca di Fraporte

Inutile spiegare le emozioni che può far nascere questo fenomeno...

Leggi tutto ...
Rifugio Velo della Madonna | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

Un sentiero adatto a  ad escursionisti con un buon grado di...

Leggi tutto ...
Rifugio Maranza - Cima La Marzola. | © APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Rifugio Maranza - Cima La Marzola

Punto panoramico d'eccezione fra la Valle dell’Adige e la Valsugana.

Leggi tutto ...
© APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

Dolomiti Palaronda Trek - Tappa 2

Seconda tappa del tour ad anello Dolomiti Palaronda Trek, sull'...

Leggi tutto ...
Le famose cascate Nardis in Val Genova | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

Cascate della Val Genova

Emozionante escursione alla scoperta delle numerose cascate della Val...

Leggi tutto ...
SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Salita al gruppo del Carega

Trekking con vista sul Pasubio

Leggi tutto ...
La cima del Monte Brento | © Garda Trentino

Sulla cima del Monte Brento

Un percorso dedicato agli escursionisti che cercano sentieri poco...

Leggi tutto ...
© Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo

Il Sentiero dei Vecchi Mestieri porta alla scoperta dell’antica...

Leggi tutto ...

Trekking