Sentiero Lago Santo
Trekking
Sentiero Lago Santo
<strong>Il sentiero collega l’abitato di Cembra al Lago Santo, e percorre un tratto in cui anticamente passava la via Claudia Augusta, che collegava Trento con il Tirolo.</strong>
<p>Di qui passò e disegnò il giovane illustre viandante Albrecht Duerer, nel 1494, seguito tre secoli dopo, dalle truppe napoleoniche dirette al <strong>Castello di Segonzano</strong>. Il percorso si sviluppa nel bosco, intervallato da radure dove sono state edificate le "baite" dei locali con il tetto in lastre di porfido secondo la tradizione o piú moderne, e prati protetti dai tipici muretti a secco. A metà strada dell'anello appare il lago Santo, dalla bellezza immacolata.</p>
Sentiero Lago Santo

Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Di qui passò e disegnò il giovane illustre viandante Albrecht Duerer, nel 1494, seguito tre secoli dopo, dalle truppe napoleoniche dirette al Castello di Segonzano. Il percorso si sviluppa nel bosco, intervallato da radure dove sono state edificate le "baite" dei locali con il tetto in lastre di porfido secondo la tradizione o piú moderne, e prati protetti dai tipici muretti a secco. A metà strada dell'anello appare il lago Santo, dalla bellezza immacolata.
Consiglio dell'autore
Ogni luogo ha la sua storia e il lago Santo nasconde un pò di sacra magia...scopri la sua storia nelle leggende su https://www.visitpinecembra.it/psc/storie-e-leggende-locali
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Cembra.Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra.Dove parcheggiare
Lungo il viale IV Novembre (la via principale che attraversa il paese) sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74