<strong>Percorso d'interesse geologico e naturalistico, con lunghe attraversate nel bosco su antiche mulattiere, e soste in ameni borghi; la presenza del Santuario della Madonna dell'Aiuto aggiunge importanti contenuti artistici e religiosi all'itinerario.</strong>
Responsabile del contenuto Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Partner verificato
Explorers Choice
Foto: Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Foto: Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Foto: Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Percorso d'interesse geologico e naturalistico, con lunghe attraversate nel bosco su antiche mulattiere, e soste in ameni borghi; la presenza del Santuario della Madonna dell'Aiuto aggiunge importanti contenuti artistici e religiosi all'itinerario.
facile
Lunghezza 13,9 km
Durata5:00 h.
Salita729 m
Discesa729 m
Punto più alto1.206 m
Punto più basso519 m
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.206 m
Punto più basso
519 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Studiate e preparate bene il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
Portate vestiti ed attrezzatura idonei
Consultate il bollettino metereologico
Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Si parte dal parcheggio presso le piramidi di Segonzano e si risale il ripido ma attrezzato sentiero (ottimi punti di osservazione) attraverso le famose piramidi di terra, torrioni dalle forme bizzarre scolpite dall'erosione dei terreni fluvio-glaciali. Questo sentiero termina su una strada forestale che taglia a mezzacosta il Dosso di Segonzano (Sentiero Europeo E5). La strada, in leggera salita, è piacevole e conduce al borgo di Quàras, silente in una raccolta radura di mezza montagna. A Quàras si lascia il sentiero E5 per salire sulla strada alta e percorrerla sempre nel bosco verso l'abitato di Segonzano. La strada ci porta al Santuario della Madonna dell'Aiuto, nato come cappella di devozione (capitèl, in trentino) fu eretto alla fine del XVII secolo e successivamente rimaneggiato fino alla struttura attuale. Un plurisecolare tiglio ombreggia e profuma il luogo silenzioso. La prima domenica di settembre, una folla di devoti rende omaggio alla Madonna in questo luogo. All'interno è presente una venerata immagine della “Madonna col Bambino”, dipinta ad olio su tela da anonimo nell'ultimo quarto del XVII secolo. Il rientro al punto di partenza avviene su strade e sentieri che si snodano attraverso le frazioni di Sabion, Stedro, Saletto e Piazzo, con la possibilità di ammirare i ruderi del Castello di Segonzano (XIII sec.). Si tratta di una fortezza medioevale recentemente restaurata dal Comune di Segonzano e dalla Provincia Autonoma di Trento e attualmente adibita a luogo per grandi eventi culturali. Il Castello di Piazzo, di proprietà dei Baroni a Prato di Segonzano è noto per i famosi acquerelli che A. Duerer dedicò al maniero ed alla Valle di Cembra. Famoso anche per essere stato teatro di una memorabile battaglia contro le truppe francesi di Napoleone nel 1796.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra.
Dove parcheggiare
Segonzano parcheggio piramidi
Coordinate
DD
46.180991, 11.263517
DMS
46°10'51.6"N 11°15'48.7"E
UTM
32T 674695 5116647
w3w
///pecore.alce.riavrai
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.
Percorsi consigliati nei dintorni
Il sentiero delle Piramidi di Segonzano
Il Castello di Segonzano e il canyon del Prà
Sul sentiero europeo con gusto
Cascata del Lupo e Piramidi di Segonzano lungo la Val Regnana
Sentiero Lago Santo
La centrale di Pozzolago e l’Avisio
Giro del Monte Pincaldo di Faver
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Lunghezza
13,9 km
Durata
5:00 h.
Salita
729 m
Discesa
729 m
Punto più alto
1.206 m
Punto più basso
519 m
Percorso ad anelloPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza culturale/storicaInteresse geologicoInteresse botanicoInteresse faunistico
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
km
● km
Cosa vedere e cosa fare ...
632 risultati
Senter de Vies (SAT 423)
L'Arca di Fraporte
Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)