Giro del Lago di Tovel
Passeggiata • Val di Non
Giro del Lago di Tovel
Bella passeggiata attorno al lago di Tovel
Benché l’alga che tingeva di rosso il lago di Tovel non si riproduca più dagli anni sessanta, questo specchio d'acqua ha mantenuto inalterato il suo incredibile fascino. La passeggiata sulle sue rive è l’occasione giusta per rilassarsi ascoltando lo sciabordio delle onde che si infrangono su piccole spiagge color avorio. Ideale per trascorrere una bella giornata in famiglia e, se le temperature lo permettono, per fare un bel tuffo in acque incredibilmente cristalline.
Giro del Lago di Tovel

TRACCIAtour srl Partner verificato
Bella passeggiata attorno al lago di Tovel
Benché l’alga che tingeva di rosso il lago di Tovel non si riproduca più dagli anni sessanta, questo specchio d'acqua ha mantenuto inalterato il suo incredibile fascino. La passeggiata sulle sue rive è l’occasione giusta per rilassarsi ascoltando lo sciabordio delle onde che si infrangono su piccole spiagge color avorio. Ideale per trascorrere una bella giornata in famiglia e, se le temperature lo permettono, per fare un bel tuffo in acque incredibilmente cristalline.

Consigli di sicurezza
Itinerario adatto a tutti. Fino alla loc. Risla (inizio del sentiero “difficile”) il fondo compatto e le misure del sentiero consentono di transitare anche con passeggini tipo “cross”. La parte di sentiero “difficile” non è invece percorribile con passeggini per via dei numerosi scalini.
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Start
Arrivo
Percorso
Una volta parcheggiata l'auto ritornare alla strada asfaltata, presso il centro informazioni del Parco Adamello - Brenta.
Ci si porta alla sbarra sulla strada. Poco prima di un ponticello si gira a sinistra; qui un cartello annuncia l'inizio del sentiero che percorriamo: “Giro del Lago”.
Si abbandona la strada e si prosegue costeggiando il piccolo torrente Tresenica rimanendo a sinistra.
Raggiunto il lago (5') si gira a destra, si attraversa il ponte e si può avere un primo assaggio dil lago in questa incantevole conca.
Si percorre un breve tratto in salita e si ritorna alla strada nei pressi dell'albergo Miralago.
Si girare ancora a sinistra e si percorre il lungo tratto di strada nel bosco che permette di arrivare al centro visitatori del Parco. Una visita è d'obbligo (ingresso libero). La stradina si discosta dal lago e rimane un po' più in alto dell'acqua nel bosco. Numerosi sentierini consentono di scendere alla riva.
Dal Centro visitatori (poco sotto si trova una bella spiaggetta con invitante prato, panche e tavole) si prosegue inizialmente in discesa e poi in piano.
La stradina prosegue serpeggiando lungo la riva del lago a pochi metri dall'acqua. Numerose sono le barchette private presenti lungo questo tratto di sponda e sul lato destro si possono ammirare delle caratteristiche baite alpine.
Al termine della strada, presso un tabellone informativo, si continua seguendo un sentiero pianeggiante e largo che sulla sponda opposta di quella di arrivo permette di costeggiare le belle spiagge che degradano abbastanza dolcemente nell'acqua limpida.
Si continua fino ad arrivare ad un grande deposito di ghiaia, scaricato nel lago da uno dei torrenti che lo alimentano. Qui il sentiero facile termina e si deve tornare alla macchina percorrendo a ritroso il tragitto effettuato fin qui.
Da qui è possibile fare una capatina alla cascata Rislà a circa 10' per poi ritornare al punto di partenza o proseguire lungo la sponda Est per un sentiero più difficile ma ben attrezzato con cavi e parapetto in legno (questo tragitto è segnalato dal Parco Admaello-Brenta come “sentiero pericoloso”). A voi la scelta di percorrerlo o meno. Il sentiero supera alcuni salti di roccia che si affacciano sul lago e permette in modo più veloce di ritornare al punto di partenza.
Come arrivare
Raggiungere l'abitato di Tuenno in Val di Non, sulla destra orografica della valle. Sul lato Sud-Ovest del paese si trovano le indicazioni per lago di Tovel. Da qui inizia la strada che risale, per 11 km, la Val di Tovel. L'accesso alla valle è libero durante la bassa stagione. Da fine di Giugno fino a tutto Agosto il sistema di gestione della viabilità è affidato all’Ente Parco Adamello – Brenta. In questo periodo in località Capriolo (circa a metà valle) si incontra lo sbarramento del traffico che viene regolato così: 1) prima delle ore 09.00 e dopo le 18.00 è possibile accedere al parcheggio del lago liberamente. 2) Con orario 09.00 - 10.30 si paga il parcheggio e si sale in auto fino al lago. 3) Con orario 10.30 - 18.00 l'accesso al lago in auto è inibito e bisogna lasciare l'auto nel piazzale della loc. Capriolo per usufruire del servizio bus-navetta. L’accesso a piedi al lago partendo dalla loc. Capriolo è sconsigliato data la lunghezza di circa 5km.Statistica
m
m