Freeride per tutti i gusti al Passo San Pellegrino
Sci Freeride • Val di Fassa
Freeride per tutti i gusti al Passo San Pellegrino
La Ski-Area del Passo San Pellegrino è senza dubbio una delle destinazioni TOP in Dolomiti per gli appassionati di sci fuoripista. Qui presentiamo una discesa poco conosciuta.
Questa SKI-Area può essere definita "freeride-friendly": lo sci fuoripista è tollerato e operatori specializzati si occupano di monitorare i pendii più a rischio. Si possono trovare percorsi di media lunghezza e di tutte le difficoltà, dagli ampii pendii soleggiati sul versante Cima Uomo, ai ripidi versanti settentrionali che scendono dal Col Margherita, passando per decine di linee nei fitti boschi di larice. Quello che viene presentato qui è uno dei percorsi più interessanti dal punto di vista paesaggistico, e forse anche uno dei meno conosciuti. In pochi minuti con gli sci in spalla o con le pelli di foca si guadagna la cima del Col Margherita, dove la vista spazia dalle Pale di San Martino alla Marmolada, al Catinaccio. Siete nel cuore delle Dolomiti, pronti per iniziare una discesa che regala spesso un'ottima neve polverosa. Buon divertimento !
Freeride per tutti i gusti al Passo San Pellegrino
VisitTrentino Partner verificato
Questa SKI-Area può essere definita "freeride-friendly": lo sci fuoripista è tollerato e operatori specializzati si occupano di monitorare i pendii più a rischio. Si possono trovare percorsi di media lunghezza e di tutte le difficoltà, dagli ampii pendii soleggiati sul versante Cima Uomo, ai ripidi versanti settentrionali che scendono dal Col Margherita, passando per decine di linee nei fitti boschi di larice. Quello che viene presentato qui è uno dei percorsi più interessanti dal punto di vista paesaggistico, e forse anche uno dei meno conosciuti. In pochi minuti con gli sci in spalla o con le pelli di foca si guadagna la cima del Col Margherita, dove la vista spazia dalle Pale di San Martino alla Marmolada, al Catinaccio. Siete nel cuore delle Dolomiti, pronti per iniziare una discesa che regala spesso un'ottima neve polverosa. Buon divertimento !
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine.
http://www.guidealpinedolomiti.net/
Si ricorda che l’attività di sci fuoripista all’interno dell’area di pertinenza delle stazioni sciistiche è regolamentata e soggetta a limitazioni: informatevi bene sui divieti pre-senti e sulla presenza di eventuali zone interdette.
Anche le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare del pendio in quel preciso momento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
http://www.skiareasanpellegrino.it
http://www.guidealpinedolomiti.net/
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
SKI-Bus da Moena
Come arrivare
da Moena in Val di Fassa in 15min di macchina oppure con Ski-Bus https://www.fassa.com/IT/Servizio-skibus/
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio alla partenza della funivia del Col MargheritaCoordinate
Titoli consigliati
Mappe consigliate
Attrezzatura
Per tutte le escursioni sci fuoripista si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Si ricorda che scarponi da sci troppo stretti o non sufficientemente impermeabili possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.
E’ OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato).
Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.