Ciaspolata al chiaro di luna al Rifugio Potzmauer
Sentiero ciaspole • Altopiano di Pine' e Valle di Cembra
Ciaspolata al chiaro di luna al Rifugio Potzmauer
Percorso ciaspole con partenza da Grumes di Altavalle e arrivo al Rifugio Potzmauer
Partire all’imbrunire, con le ciaspole ai piedi, e fare una bella escursione su sentiero battuto immerso nella natura, fino ad arrivare al chiaror di luna, al Rifugio Potzmauer in Valle di Cembra per degustare piatti tipici tradizionali accompagnati dai migliori vini locali e dormire al calduccio nella tenda mongola Yurta.
Il percorso ci porta in circa 2 ore di cammino attraverso boschi di abete bianco, peccio e pino silvestre fino al rifugio Potzmauer, un rifugio immerso in una conca di prati circondata da boschi di abete.Il rifugio era un tempo una malga poi abbandonata con la scomparsa dell’allevamento in valle. È stato acquistato e ristrutturato dal Comune di Grumes che ne ha poi affidato la gestione a Roberto Leonardi.Il rifugio è punto di sosta sia per mangiare che per pernottare e anche punto intermedio per possibili escursioni più lunghe verso altri luoghi interessanti come le torbiere del Lac del Vedes o del Lago di Valda oppure verso il Lago Santo.
Ciaspolata al chiaro di luna al Rifugio Potzmauer

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato
Partire all’imbrunire, con le ciaspole ai piedi, e fare una bella escursione su sentiero battuto immerso nella natura, fino ad arrivare al chiaror di luna, al Rifugio Potzmauer in Valle di Cembra per degustare piatti tipici tradizionali accompagnati dai migliori vini locali e dormire al calduccio nella tenda mongola Yurta.
Il percorso ci porta in circa 2 ore di cammino attraverso boschi di abete bianco, peccio e pino silvestre fino al rifugio Potzmauer, un rifugio immerso in una conca di prati circondata da boschi di abete.Il rifugio era un tempo una malga poi abbandonata con la scomparsa dell’allevamento in valle. È stato acquistato e ristrutturato dal Comune di Grumes che ne ha poi affidato la gestione a Roberto Leonardi.Il rifugio è punto di sosta sia per mangiare che per pernottare e anche punto intermedio per possibili escursioni più lunghe verso altri luoghi interessanti come le torbiere del Lac del Vedes o del Lago di Valda oppure verso il Lago Santo.

Indicazioni sulla sicurezza
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Come arrivare
Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Grumes. Superare l’entrata del paese e al semaforo svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per i Masi di Grumes, quindi per i Masi Alti. Il parcheggio si trova subito dopo Maso Giovanni.
Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino a Grumes. Superare l’entrata del paese e al semaforo svoltare a destra seguendo le indicazioni per i Masi di Grumes, quindi per i Masi Alti. Il parcheggio si trova subito dopo Maso Giovanni.