Rossi-Martini: focus nelle Collezioni del Mart

I dipinti di Gino Rossi dialogano con le sculture di Arturo Martini nelle sale del MART

In una Venezia ancora dominata dal gusto naturalista e tardo impressionista espresso dalle scelte espositive della Biennale, i giovani artisti Gino Rossi (1884-1947) e Arturo Martini (1889-1947) sono tra i protagonisti di un radicale rinnovamento che trova spazio nelle mostre organizzate a Ca’ Pesaro.

Quando Martini arriva in laguna per perfezionare i suoi studi, Gino Rossi è a Parigi e in Bretagna, sulle orme di Gauguin e dei pittori Nabis che a Pont-Aven avevano cercato, vent’anni prima, un idillio naturale. Una simile ricerca di isolamento e di primitivo condurrà Rossi a Burano, dove la sua pittura conferisce all’isola e ai suoi abitanti un valore quasi sacrale, come si può vedere nel gruppo di figure femminili della Composizione del 1910-1912: un dipinto dalle stesure piatte e dai netti contorni lineari che, come l’acquerello Tre donne danzanti, ricorda il sintetismo decorativo di Maurice Denis.

In questo periodo Rossi e Martini stringono un’importante e duratura amicizia. Nel 1912 visitano insieme Parigi e frequentano i circoli d’avanguardia e gli artisti italiani, tra cui Amedeo Modigliani e Medardo Rosso.

Stimoli fondamentali per lo sviluppo di un nuovo linguaggio plastico che, a partire dal 1920, sfocerà nello stile caratteristico di Arturo Martini, capace di interpretare i fondamenti dell’arte arcaica e della tradizione italiana per creare una scultura moderna essenziale, dalle volumetrie solide e pure, stilizzata e al contempo fortemente espressiva.

Ne è un esempio la Maternità, giunta da poco nelle Collezioni del Mart, dove la composizione a mandorla è desunta dalle Madonne trecentesche ma il modo in cui il bambino affonda il volto nelle vesti della madre si discosta dall’iconografia tradizionale, conferendo alla raffigurazione un’intensa umanità.



Cosa vedere e cosa fare ...

20 risultati

L'Angolo Artigianale Natalizio di Imèr

27/12/2023 - 30/12/2023 Imèr

I Gioielli della Regione

06/12/2023 Primiero-Tonadico

L'Ardore della Bellezza

27/10/2023 - 07/01/2024 Tenno
4467218

Il colore dell'arte e le stagioni di Luigi Pederiva

11/11/2023 - 10/12/2023 Soraga
stagioni mostra METS

Stagioni

26/10/2023 - 30/11/2023 Trento

Inaugurazione Mostra Artistica Brenta

02/12/2023 Borgo Valsugana

Mostra: Colorare i santi. Le pie immagini dei Remondini nel Settecento

21/07/2023 - 10/12/2023 Pieve Tesino

Simposio d’Arte EncontrArte

07/12/2023 - 10/12/2023 Levico Terme

Racconti

02/12/2023 - 15/12/2023 Arco

Visita guidata al Museo della Guerra

10/09/2023 - 17/12/2023 Rovereto

Faedo, il paese del presepe

02/12/2023 - 05/01/2024 Faedo
Presepe artigianale legno

Presepi sulle fontane

03/12/2023 - 06/01/2024 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Natale nel borgo

26/11/2023 - 14/01/2024 Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena
autostrada del Brennero

Autostrada del Brennero

29/09/2023 - 04/02/2024 Trento
Mostra Alps

Alps

27/04/2023 - 25/02/2024 Trento

Dürer

07/12/2023 - 03/03/2024 Rovereto

L'Angolo Artigianale Natalizio di Imèr

Per chi vuole scoprire le meraviglie del Natale

Leggi tutto ...

I Gioielli della Regione

 Inaugurazione mostra

Leggi tutto ...

L'Ardore della Bellezza

Mostra di Pittura di Luigi Bonazza

Leggi tutto ...
4467218

Il colore dell'arte e le stagioni di Luigi Pederiva

Mostra antologica dedicata a Luigi Pederiva di Soraga (Igi Pitor), il poeta impressionista delle Dolomiti, a 10 anni dalla sua scomparsa

Leggi tutto ...
stagioni mostra METS

Stagioni

Vita e lavoro in un territorio alpino

Leggi tutto ...

Inaugurazione Mostra Artistica Brenta

Spazio Klien, Piazza Degasperi, ore 10

Leggi tutto ...

Mostra: Colorare i santi. Le pie immagini dei Remondini nel Settecento

Museo Per Via, mar-gio: 14.30-18.30 | ven-dom: 10-13 e 14.30-18.30

Leggi tutto ...

Simposio d’Arte EncontrArte

In Centro Storico, Piazzetta Cinecittà

Leggi tutto ...

Racconti

Mostra d'arte di Annalisa Calzà

Leggi tutto ...

Visita guidata al Museo della Guerra

Scopri la memoria della Grande Guerra

Leggi tutto ...

Faedo, il paese del presepe

Il più grande presepe del Trentino a grandezza naturale

Leggi tutto ...
Presepe artigianale legno

Presepi sulle fontane

Mostra di presepi all’aperto per vivere l'atmosfera natalizia negli angoli più caratteristici di Vigo

Leggi tutto ...

Natale nel borgo

Le festività sono un momento eccezionale per lasciarsi trasportare dalla magia, ma anche per scoprire le particolarità e le tradizioni di un antico...

Leggi tutto ...
autostrada del Brennero

Autostrada del Brennero

Architettura e paesaggi

Leggi tutto ...
Mostra Alps

Alps

Comprendere la montagna

Leggi tutto ...

Dürer

Mater et melancholia

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere