Nel cuore del sentiero europeo E5
Il convegno che promuove la cultura e l'ambiente del sentiero europeo E5
Nel cuore del sentiero Europeo E5 – VIII Edizione dedicata al tema “Saperi fra scienza- archivi- biblioteche -paesaggi”. Il convegno è un'occasione di incontro e approfondimento per promuovere la cultura e l'ambiente attraversata dal sentiero europeo E5.
Programma
Lunedì 2 settembre
presso SALA –TEATRO di BEDOLLO
- Ore 20.30 | saluti istituzionali del Sindaco di Bedollo Francesco Fantini e dell'Assessora Elisa Soranzo con la partecipazione del Coro Abete Rosso
- Ore 21.00 | Video "La sinfonia dei paesaggi" a cura di Grazia Morace e Maria Rosaria Rubulotta
Martedì 3 settembre
presso Biblioteca LAC - Baselga di Piné
- ore 10.00 | inizio del convegno, saluti del Sindaco di Baselga di Piné Alessandro Santuari, dell'assessora Barbara Fedel e del direttore della Biblioteca Francesco Azzolini
- ore 10.30 | intervento della Prof.ssa ESTHER BASILE-Filosofa –ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI | LE FILOSOFE allo specchio fra identità e libertà
- ore 11.00 | intervento della Prof.ssa MARIA ANTONIETTA SELVAGGIO | July Salis Schwabe, che “sacrò in Napoli la vita all’educazione del popolo”
- ore 11.30 | intervento della Prof.ssa LUCIANA PETROCELLI | Libro “Immaginare l’infinito. L’immaginazione spinoziana nella sua disposizione Alla salvezza” Ed Le Monnier
- ore 12.00 | intervento del Prof.re NICOLA CETRANO | Il Trentino e l’identità trentina nella ricerca storica e nella riflessione di Armando Vadaglini
- pausa pranzo con buffet
- ore 15.30 | intervento della Dottssa MARTA MARIA CAMPOREALE | Stella Poli
- ore 16.00 | intervento della Prof.ssa ANGELA SCHIAVONE | proiezione del video "Gran Tour come movimento di formazione dei giovani d’Oltralpe"
- ore 16.30 | intervento della Prof.ssa FRANCESCA PATTON | “Fascicolo 28” Riflessioni e letture in giallo.
- ore 17.00 | intervento della Dott.ssa LUISA FESTA | Paesaggi con Video
- A seguire dibattito
Mercoledì 4 settembre
presso Biblioteca LAC - Baselga di Piné
- ore 10 | intervento della Prof.sse GRAZIA PULVIRENTI E RENATA GAMBINO | L’Ellissi dell’azione. La funzione del testimone in Pentesilea di Heinrich von Kleist
- ore 10.30 | intervento della Dott.ssa MARIA ROSARIA RUBULOTTA | Antropologia medica e cura delle differenze
- ore 11.00 | intervento della Dott.ssa ANTONELLA GAROFALO | Immagini e linguaggi nella riabilitazione -Intervistano Esther Basile e Rosy Rubulotta
- ore 11.30 | intervento del Prof.re PAOLO ZANLUCCHI | Il Trentino nel Risorgimento
- pausa
- ore 15.30 | intervento del Prof.re MARCO PATTON | Il disegno dell'occhio
- ore 16.00 | intervento della Giornalista CARMELA MAIETTA | Comunicazione e giornalismo di guerra
- ore 16.30 | intervento del Prof.re GIULIANO FRANCESCHI | “La definizione del benessere”
- ore 17.00 | intervento della Prof.ssa MARIA ANTONIETTA SELVAGGIO intervistata da Michela Gusmeroli | Scrittura e memorie
- Ore 17.30 | Libro SINFONIA A TRE VOCI di ESTHER BASILE ed HOMO SCRIVENS | Ne parlano con l’autrice Carmela Maietta-Rosy Rubulotta-M. Antonietta Selvaggio-Grazia Pulvirenti
Giovedì 5 settembre
presso Biblioteca LAC - Baselga di Piné
- ore 10.00 | REPORT FINALE e Lavori di gruppo
- segue passeggiata con letture letterarie lungo i luoghi del sentiero Europeo E5
Organizzatori: Comitato europeo E5, Scuola di Alta Formazione Filosofica di Napoli e Comune di Baselga