Le passeggiate con l'accompagnatore di mezza montagna
Dolomiti Montagna Attiva
Facili passeggiate con l'accompagnatore di mezza montagna, alla scoperta dei percorsi più belli di Primiero per tutti coloro che amano conoscere camminando.
Abbigliamento consigliato: zainetto con k-way e bottiglietta d'acqua, occhiali, scarponcino da trekking e/o scarpa da ginnastica con suola scolpita e abbigliamento comodo.
Info e prenotazioni: presso le reception degli Hotel, gli uffici ApT e l'ufficio di Primiero Iniziative.
Le attività, ad opera di operatori qualificati e nel rispetto dei protocolli di contenimento Covid19, sono soggette a prenotazione al più tardi entro le ore 18.00 due giorni ante attività, fino al numero massimo di partecipanti e nel rispetto del minimo di età, se previsto.
L'attività può subire delle variazioni in caso di meteo avverso e/o cause di forza maggiore.
Contatti: Tel. 0439-762525 | Cel. 324-8739500 | info@primiero.com
Calendario
- Lunedì: Fiera di Primiero, Parco Clarofonte, ore 10.20
Fiera-Via Nova-Canzei-Osne, percorso facile
Partendo dalla stazione delle corriere, si segue la via Nova scendendo da via delle Scure fino al centro storico di Mezzano, lì si può pensare ad un veloce excursus dei "Canzei" più belli.
Si riprende verso zona "Copera" rientrando a Fiera lungo il sentiero che porta a Madonna del Sass e successivamente in zona Osne.
Il percorso è agevole per partecipanti di tutte le età, la durata reale si aggirerà intorno alle 3 ore, 3 ore e mezza, considerando anche il firo dei Canzei.
Punti di interesse: Zona panoramica Via Nova, Canzei e centro storico, Capitello Madonna del Sass
Lunghezza: 7 km | Dislivello: 296 m | Durata: 2.30 ore | Max. partecipanti: 12-15 | Età consigliata: dai 6 anni
- Martedì: Fiera di Primiero, Parco Clarofonte, ore 9.30
Fiera-Madonna del Sass-Troi dele Caore, percorso medio-facile
Partendo dalla stazione delle corriere, si segue la prima parte di ciclabile, deviando per la Madonna del Sass si sale verso zona Prà dele Vigne, poi si rientra per un piccolo tratto verso il paese per poi dirigersi verso l'imbocco del Troi dele Caore, seguendo il sentiero che passa lungo il versante del monte Sanguarna si arriva nei pressi di Ormanico, da dove si ritorna al Parco Clarofonte.
Il percorso è agevole per partecipanti di tutte le età anche se vi sono tratti di salita abbastanza pendenti, la durata reale si aggirerà attorno alle 4 ore.
Punti di interesse: Capitello della Madonna del Sass, Caneva, Vecchia Kalkera
Lunghezza: 8 km | Dislivello: 446 m | Durata: 3 ore | Max. partecipanti: 12 | Età consigliata: dai 6 anni
- Mercoledì: Fiera di Primiero, Parco Clarofonte, ore 10.20
Fiera-Muse Fedaie, percorso di difficoltà intermedia, giornata intera
Partendo dal Parco Clarofonte ci si reca in zona Madonna della Luce, si imbocca il sentiero delle "Cesurette" che passa sotto al Castel Pietra, si prosegue verso il Laghetto Welsperg.
Da lì si prende il giro delle Muse Fedaie; si potrebbe pensare anche ad una piccola visita alla Casa del Parco.
Raggiunto il Ristorante "Cacciatore" si prende il sentiero che scende verso Tonadico per poi raggiungere il Parco Clarofonte.
Il percorso non ha particolari dislivelli e pendenze, ma vista la lunghezza è sconsigliato ad anziani e bimbi molto piccoli, la durata reale si aggiro attorno alle 5/6 ore considerando le pause, ma non l'eventuale visita del Parco.
Punti di interesse: Capitello della Madonna dela Luce, Castel Pietra, Laghetto e Villa Welsperg, Zona Panoramica Muse Fedaie, Zona Panoramica Castel Pietra
Lunghezza: 11 km | Dislivello: 545 m | Durata: 4.30 ore | Max. partecipanti: 10 | Età consigliata: dagli 8-9 anni in su
- Giovedì: Fiera di Primiero, Parco Clarofonte, ore 9.30
Pieve-Guastaie-Vallombrosa, percorso facile
Raggiunta la chiesa di Pieve si percorre il sentiero che parte sopra la via Nova e raggiunge la strada forestale "Guastaie" che si percorre in direzione nord fino all'imbocco del sentiero che scende e riporta al parco Vallombrosa.
Percorso agevole con medio dislivello e con punti panoramici interessanti.
Punti di interesse: vista sulla Cappella del Colaor, zone panoramiche
Lunghezza: 5 km | Dislivello: 342 m | Durata: 2.30 ore | Max. partecipanti: 15-15 | Età consigliata: dai 6 anni
- Venerdì: Fiera di Primiero, Parco Clarofonte, ore 9.30
Sentiero Fuganti-San Vittore, difficoltà medio facile
Si percorre la strada lungo Canali in direzione Madonna dela Luce, prima di raggiungerla si taglia a sinistra su parte del sentiero atnografico Fuganti, raggiunta la biforcazione si rientra verso la chiesa di San Vittore su sentiero.
Da lì si può pensare di seguire a ritroso il percorso della via Crucis che segue la Campagna di Siror.
Giunti alla chiesetta di Piubago, si rientra al Parco Clarofonte.
Percorso agevole con poco dislivello e con punti panoramici e storici.
Punti di interesse: Sentiero Etnografico, Chiesa di San Vittore, Via Crucis, Chiesetta di Piubago
Lunghezza: 5.5 km | Dislivello: 250 m | Durata: 3 ore | Max. partecipanti: 12 | Età consigliata: dai 6 anni
- Sabato: Fiera di Primiero, Parco Clarofonte, ore 9.30
Sabato 11 e 25 luglio, 1-15 e 29 agosto e 5 settembre percorso Fiera-Via Nova-Canzei-Osne, difficoltà facile
Sabato 18 luglio, 8 e 22 agosto e 12 settembre percorso Pieve-Guastaie-Vallombrosa, difficoltà facile