Istantanee da una città
Rovereto tra Storia e storie
Le fotografie ci raccontano la città di Rovereto attraverso luoghi che non ci sono più o hanno cambiato volto, attraverso manifestazioni pubbliche ed eventi storici, fino ad arrivare alla ritrattistica.
A partire da lunedì 15 febbraio 2021 le sedi espositive della Fondazione Museo Civico di Rovereto (Museo di Scienze e Archeologia e Museo della Città) sono temporaneamente chiuse al pubblico nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti per la zona arancione. Le attività in presenza previste sono sospese fino a nuova comunicazione.
Le iniziative online invece proseguono: è possibile trovare il programma completo sul sito www.fondazionemcr.it o seguire i canali social per restare aggiornati e partecipare alle attività digitali.
Istantanee da una città. Rovereto tra Storia e storie Non solo una mostra fotografica, ma un patrimonio eccezionale che, lontano dall'essere un tesoro polveroso chiuso nei depositi di un museo, ritorna vivo, e restituisce squarci di storia, personaggi, situazioni, eventi, cristallizzati e resi immortali dalle immagini fotografiche. È un’esposizione che valorizza il territorio e la sua storia, ma non è di interesse solo locale, perché mette in luce anche il valore e il fascino del medium che quella storia trasmette, la stessa fotografia che si fa straordinario reperto. Il periodo rappresentato dalle immagini va dall'800 alla prima metà del ‘900. La mostra è realizzata da Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Amici Laboratorio di storia, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.
Istantanee da una città. Rovereto tra Storia e storie Non solo una mostra fotografica, ma un patrimonio eccezionale che, lontano dall'essere un tesoro polveroso chiuso nei depositi di un museo, ritorna vivo, e restituisce squarci di storia, personaggi, situazioni, eventi, cristallizzati e resi immortali dalle immagini fotografiche. È un’esposizione che valorizza il territorio e la sua storia, ma non è di interesse solo locale, perché mette in luce anche il valore e il fascino del medium che quella storia trasmette, la stessa fotografia che si fa straordinario reperto. Il periodo rappresentato dalle immagini va dall'800 alla prima metà del ‘900. La mostra è realizzata da Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Amici Laboratorio di storia, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.