GENOMA UMANO

Quello che ci rende unici

Perché le persone sono tutte diverse? Da dove provengono i talenti? Perché c’è chi invecchia in modo invidiabile e chi, purtroppo, no? Perché la vita ha un termine biologico e come possiamo prevenire le malattie? Dal 24 febbraio 2018 al MUSE- Museo delle Scienze di Trento, la mostra “GENOMA UMANO. Quello che ci rende unici” affronta interrogativi che ci riguardano profondamente e sui quali, oggi, si concentra un settore importante della ricerca in campo biologico.

“Genoma umano” sarà quindi un vero e proprio viaggio tra le nuove sfide offerte dalla genomica - una scienza in continua evoluzione che non manca di suscitare interrogativi e dubbi anche sul piano etico - con un focus su opportunità e rischi originati dall’applicazione delle nuove conoscenze ad ambiti particolarmente sensibili, quali la salute.

Grazie a un percorso interattivo e immersivo, la mostra affronterà tre questioni fondamentali sul patrimonio genetico umano: quanto conta il DNA, quali altri fattori intervengono nella sua definizione (ad esempio ambiente e stili di vita), come e quanto possiamo intervenire per modificarlo. Un cambio di scala - dal macro al micro - che tuttavia non trascura la componente umana e sociale, porterà il pubblico a esplorare un mondo affascinante, che custodiamo dentro di noi e che ci rende ciò che siamo: unici.

 

In particolare, da non perdere in mostra…
 

  • Il tema delle mutazioni genetiche, che contribuiscono anche a generare la diversità genetica della nostra e di altre specie, si presenta al pubblico tramite un exhibit interattivo e originale. Partendo da una storia, è possibile cambiarne il significato, apportando dei cambiamenti a parole e frasi simili ai tipi di modifiche che avvengono nel DNA.
     
  • Sei persone, tutte con una storia da raccontare. Ognuna di queste storie rimanda al rapporto che queste persone hanno con la consapevolezza di portare in sé caratteristiche e tratti genetici particolari, per sottolineare aspetti che riguardano l’impatto della genetica medica a livello personale e sociale.
     
  • Hai mai acquistato un test genetico on-line? Nella mostra è possibile farlo. In uno spazio espositivo, che presenta il grande boom dei test genetici Direct- to-Consumer, vengono offerti virtualmente test sul proprio DNA per poter riflettere ed esprimere la propria opinione in merito ai testi genetici.
     
  • DNA- EPIGEN è una macro-scultura interattiva e dal forte impatto scenografico realizzata dall’artista visiva Claud Hesse. L’opera invita a riflettere sul rapporto tra componente biologica, ‘stili di vita’ e ‘benessere’ sottolineando come anche varie esperienze vissute possano incidere sull’espressione dei geni in forma pure ereditabile.


Cosa vedere e cosa fare ...

23 risultati

Esplorazione sensoriale nel parco

19/09/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

20/09/2023 - 11/10/2023 Levico Terme

Respiro e contatto con la natura

15/09/2023 - 06/10/2023 Tenna

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Autunno in Palafitta

24/09/2023 - 29/10/2023 Comano Terme

47ima Mostra Micologica

07/10/2023 - 08/10/2023 Riva del Garda

Trentodoc Festival

22/09/2023 - 24/09/2023 Trento

Enduring Love

21/09/2023 - 29/09/2023 Dro

Noi Parco: la fauna

29/08/2023 - 29/09/2023 Tuenno - Ville d'Anaunia

I Suoni delle Dolomiti - Loc. Pradalago

30/09/2023 Madonna di Campiglio

L'oro giallo delle a(l)pi

12/06/2023 - 30/09/2023 Croviana

I Suoni delle Dolomiti - Camp Centener

01/10/2023 Madonna di Campiglio

Notti di San Michele

06/09/2023 - 04/10/2023 San Michele all'Adige

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...

Autunno in Palafitta

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...

47ima Mostra Micologica

Scopri centinaia di specie di funghi

Leggi tutto ...

Trentodoc Festival

Tre giorni imperdibili per le bollicine di montagna

Leggi tutto ...

Enduring Love

Performance e artisti internazionali nella suggestiva cornice della Centrale di Fies

Leggi tutto ...

Noi Parco: la fauna

presentazione della nuova pubblicazione del Parco Naturale Adamello Brenta, il cui obiettivo è quello di informare abitanti e...

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti - Loc. Pradalago

...con Banda Osiris | Orchestra di fiati del Conservatorio F.lli Bonporti di Trento e Riva del Garda. Tutte le estati, musica e natura si incontrano...

Leggi tutto ...

L'oro giallo delle a(l)pi

Parti alla scoperta del meraviglioso mondo delle api

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti - Camp Centener

...con Carmen Consoli. Tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i...

Leggi tutto ...

Notti di San Michele

Attività, eventi, spettacoli, proiezioni cinematografiche, visite guidate e molto altro

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere