Dolomiti in Cammino
Itinerari geoturistici
La scoperta di mondi perduti attraverso i cambiamenti climatici del passato.
Dai supervulcani e gas siberiani, alla scomparsa dei ghiacciai dell’Antropocene.
Età minima: 8 anni
Info e prenotazioni: Tel. 0439-765973 o 388-6145887 | www.parcopan.org
Dai supervulcani e gas siberiani, alla scomparsa dei ghiacciai dell’Antropocene.
Calendario
- Venerdì 8 luglio - 5 agosto - 2 settembre
Vulcani e laghetti d'alta quota tra Calaita e Cima d'Arzon
La partenza dal lago di Calaita consente di scoprire l'ambiente ed il paesaggio tipicamente alpino della catena del Lagorai con le torbiere effimere, i grandi boschi, le brughiere relitte di antichi ghiacciai nella cornice naturale dei grandi vulcani paleozoici.
Ritrovo: ore 9.30 c/o Lago Calaita
Tempo di percorrenza: 6-7 ore. Dislivello totale: 700 m.
Pranzo al sacco. Quota partecipazione: € 22,00 (per i bambini dai 8 ai 14 anni €15,00).
- Venerdì 15 luglio - 12 agosto - 9 settembre
Val Venegia e la grande estinzione biologica di massa
Una progressione dolce attraverso le praterie dolomitiche conduce alla F.lla Venegia, vero balcone naturale sul versante settentrionale della Pale di S. Martino. Dalla cima, la Val Venegia si mostra in tutta la sua bellezza
glaciale. Essa nasconde vicissitudini di un mondo, reso inospitale dalla globalizzazione di eventi geologici, che hanno cambiato il clima e con esso tutte le forme di vita.
Ritrovo: ore 9.30 c/o Passo Valles
Tempo di percorrenza: 4-5 ore. Dislivello totale: 625 m.
Pranzo al sacco/rifugio. Quota partecipazione: € 19,00 (per i bambini dai 8 ai 14 anni €14,00).
- Venerdì 22 luglio - 19 agosto
La ripresa della vita sulla spiaggia delle Crode Rosse
Percorrendo la strada del Passo Rolle si ha l'impressione di seguire il volere naturale della montagna assecondando le sue forme. La differenza nel paesaggio tra est ed ovest, si espande in una varietà di colori e pieghe che raccontano la prima storia dolomitica. Non montagne, ma lunghissime spiagge calde battute dalle onde in una esplosione di vita.
Ritrovo: ore 8.30 c/o Parcheggio Funivia Rosetta
Tempo di percorrenza: 5-6 ore. Dislivello totale: 500 m.
Pranzo al sacco/rifugio. Quota partecipazione: € 20,00 (per i bambini dai 8 ai 14 anni €15,00).
- Venerdì 29 luglio - 26 agosto
La deserta isola tropicale dell'Altopiano della Rosetta
Pareti di roccia meravigliosamente cesellate dal tempo, prima sommerse, ora luogo simbolico del bello. Il mare ancora una volta ci ha regalato un ambiente particolarissimo, unico nel suo genere. Lo attraverseremo immaginando di camminare sulle placide acque della laguna interna del grande arcipelago tropicale delle Bahamas.
Ritrovo: ore 8.30 c/o Parcheggio Funivia Rosetta
Tempo di percorrenza: 3-4 ore. Dislivello totale: 100 m.
Pranzo al sacco/rifugio. Quota partecipazione: € 18,00 (per i bambini dai 8 ai 14 anni €13,00).
Età minima: 8 anni
Info e prenotazioni: Tel. 0439-765973 o 388-6145887 | www.parcopan.org