Per il Trentino la sicurezza è al primo posto
In questa sezione potrai approfondire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari.

Rocca di Riva
Fortificazione medievale, oggi sede del Museo Civico di Riva




Antichissimo castello di Riva del Garda, la Rocca di Riva, nonostante le diverse trasformazioni, ancora oggi conserva un aspetto austero e al tempo stesso elegante. Le pareti di pietra o di malta, le quattro torri angolari, il piccolo ponte d’ingresso sul canale che specchia i giardini e gli alberi del Brolio caratterizzano la Rocca. Il profondo restauro di questi ultimi anni è servito per riportare alla luce alcune antiche strutture e a dare spazio adeguato al Museo civico, dove si conservano importanti testimonianze della storia, dell’arte e della cultura locale, con una sezione archeologica che comprende le celebri statue-stele dell’età del rame, oltre a testimonianze dell’età romana. La Rocca è anche sede della pinacoteca, con opere fra gli altri di Pietro Ricchi, Francesco Hayez e Vincenzo Vela.
Del castello esistono testimonianze a partire dal 1124, quando la comunità locale ottenne il permesso di edificare un castrum novum sulle rive del Garda. Successivamente la Rocca diventò il simbolo del potere militare, il luogo dove si esercitava il potere delle signorie dominanti. Fu probabilmente ampliata dagli Scaligeri e dai Veneziani. Altre modifiche furono apportate durante la lunga dominazione dei principi vescovi di Trento e in particolare di Bernardo Clesio. Le illustrazioni del passato la propongono diversa dalla struttura attuale, con alcuni elementi che comunque si ripetono fino alla seconda metà del secolo scorso: la doppia cinta merlata, le torri angolari, le peschiere e i giardini di rose e di frutta descritte nelle cronache rinascimentali e barocche.
Meteo Garda Trentino and Valle di Ledro
Vedi anche ...
