Gli eventi gastronomici d'autunno 

Per conoscere il lato più genuino del Trentino

AUTUNNO 2022 - Ogni stagione ha il proprio fascino: l’autunno, ad esempio, ha i colori accesi della natura che cambia e il gusto di tanti sapori diversi, tutti da provare. Il modo migliore per farlo è sfogliare il ricco programma di iniziative che da settembre a novembre riempiono di vita le piazze di città e borghi, fra palazzi e campi.

Nelle vigne la vendemmia avanza e in qualche caso è già terminata, mentre nei meleti comincia la raccolta dei pomi saporiti. Le valli e i piccoli paesi, intanto, si animano di feste in cui a farla da padrone sono i prodotti della stagione preparati secondo tradizione e le eccellenze enogastronomiche di un territorio che di anno in anno rinnova il suo legame con la terra e con la natura.

Ci sono tanti eventi e rassegne da non perdere, se cerchi un weekend da dedicare ai piaceri della buona tavola, ti abbiamo preparato una ricca scelta.
Scoprili tutti e lasciati tentare.

Feste dell'uva e del vino

Quale momento migliore nell’anno per festeggiare il vino? Quando la vendemmia è in corso e in molti casi è già finita, quando l’uva inizia il suo prezioso corso di trasformazione, quando l’anno delle fatiche in campo si avvia alla conclusione. Per questo non mancano sagre e degustazioni in Trentino! Qui abbiamo raccolto molti appuntamenti in cui alzare il calice.

Frantoi Aperti

Insieme alle vigne anche gli ulivi segnano la venuta dell’autunno; i frutti si fan gonfi e inizia la raccolta che è fatica ma anche ritrovo e chiacchere e giornate all’aperto. E mentre la luce dei giorni si fa dorata, i frantoi ricominciano a torchiare e scorre di nuovo l’oro liquido: l’olio del Garda. Scopri anche tu l’ufficio laborioso dei nostri frantoi. 

Formai dal mont

L’autunno è anche la stagione in cui le mandrie e le greggi lasciano gli alpeggi di montagna dopo l’estate e i malgari portano a valle le forme di formaggio d’alpeggio. Una buona occasione per conoscerli e gustarli è “Formai dal mont”, a Tassullo (Val di Non) il 22 e 23 ottobre, rassegna su i formaggi derivati dal latte di malga della Val di Non, della Val di Sole e dell'Altopiano della Paganella.

Feste della castagna

Fra tutti i frutti di stagione la castagna è forse uno dei più simpatici, così invitante e lucida, profumatissima cruda e ancor di più cotta. Una volta libera dallo scrigno spinoso dei ricci è pronta per arrivare ad arricchire la proposta gastronomica dell’autunno, diventando protagonista assoluta di molte sagre. E noi ti diciamo dove. 

Festa della Ciuiga

Una festa per celebrare l’ormai famoso insaccato, presidio slow food, che nei suoi ingredienti e nella sua lenta preparazione ed essicazione custodisce il sapere e la tradizione dell’altopiano del Banale. E per farlo non ci potrebbe essere luogo migliore del meraviglioso borgo di San Lorenzo, reso ancora più affascinante dall’aria di festa.  

Festival della Polenta

A Storo in ottobre ci sarà da leccarsi i baffi: una vera e propria sfida all’ultima trisa tra i polenteri della Valle del Chiese. Le protagoniste saranno: la Polenta carbonera, molto ricca e saporita; la Polenta di patate, semplice e sobria; la Polenta macafana, un piatto unico “povero” ma allo stesso tempo molto ricco; la Polenta “cucia”, cucinata con burro di malga e formaggio di monte. Segui il profumo! 

Pubblicato il 02/11/2022