A scuola di Natura
Vivere i parchi naturali del Trentino in compagnia degli esperti
INVERNO 2023- 2024 - Montagne di vetro, le chiamava Dino Buzzati, le nostre Dolomiti. Eterne come le pietre e fragili come i cristalli, se lasciate senza protezione, così vere e vicine quando le puoi toccare e così eteree quando si vestono di cielo e nuvole.
Nonostante l’età, godono di una straziante bellezza. Di misteri ne hanno tanti e di tesori ancora di più. Sono scrigni di natura e proteggono tanta vita. Immobili e immortali, da lontano, all’interno pullulano di vita: 1300 specie di piante e fiori differenti, almeno 180 specie animali che abitano boschi e rocce e poi alpeggi, acque termali e minerali, perenni ghiacciai e lastre che hanno scritto la storia della Terra.
È qui che il Trentino custodisce e protegge un Unesco Global Geopark, il Parco Naturale Adamello Brenta, e due vasti parchi naturali a gestione provinciale, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino.
Ognuno ha tesori e sorprese diverse, da scoprire stagione dopo stagione, da soli ma, più spesso, in compagnia di guide esperte che sapranno disvelarti segreti. Perché ci sono esperienze che vanno vissute nell’attimo in cui accadono e, soprattutto, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio.
Le iniziative più interessanti da vivere quest'inverno arriveranno tra poco! Intanto, vedi quelle della stagione 2022-2023

Esperienze da vivere nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
In inverno il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino organizza, per tutti i visitatori, tante attività guidate da personale esperto.
A Paneveggio - Sulle tracce degli animali e degli alberi che suonano
Passeggiata naturalistica nella foresta di Paneveggio. Percorrendo un breve sentiero si arriverà a un ardito ponte sospeso sulla forra del torrente Travignolo e si proseguirà con la visita all’area faunistica del cervo, animale simbolo del Parco, per poterlo vedere da vicino e conoscerne abitudini e biologia. L’attività dura circa un’ora e mezzo. Prenotazioni su: www.sanmartino.com
A San Martino di Castrozza - Toc Toc, C’è nessuno?!
Facile passeggiata guidata per famiglie con bambini (età consigliata da 5 anni in su), tra guglie innevate e paesaggi incantati per imparare ad ascoltare la natura e capirne i segreti, scoprendo come sopravvivono gli animali e le piante al freddo, tra impronte, tane, simpatici racconti e curiosi aneddoti. A conclusione, una sana e golosa merenda da gustare al calduccio. La durata dell’esperienza è di circa 2 ore. Prenotazioni su www.sanmartino.com.
Enrosadiratime - La magia del tramonto sulle Pale di San Martino
Nella candida atmosfera invernale, in attesa del tramonto, quando le Pale di San Martino si tingono di rosa, potrai gustarti questa magica esperienza con una facile passeggiata in compagnia delle guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, seguita da una sana e golosa merenda homemade con prodotti locali. La durata dell'esperienza è di circa 3 ore. Prenotazioni su www.sanmartino.com/

Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
scopriEsperienze da vivere nel Parco Nazionale dello Stelvio
Nel Parco Nazionale dello Stelvio ogni giorno della settimana porta con sé un’iniziativa diversa, sempre in compagnia delle Guide del Parco, che te ne sveleranno i segreti per tutto l'inverno.
Potrai salire in Val di Peio, fino alle radure d’alta quota, in ascolto degli animali. Avvistare cervi, stambecchi, anche i maestosi cervi, o fare un’escursione con il naso all’insù per osservare il cielo e riconoscere le principali costellazioni. Oppure ascoltare le storie e i miti del cielo, e concludere in bontà, con una cena tipica in malga.

Parco Nazionale dello Stelvio
scopriEsperienze da vivere nel Parco Naturale Adamello Brenta
In inverno il Parco Naturale Adamello Brenta organizza escursioni che portano questo nome: Un'impronta positiva', Passo dopo passo nel bianco'.
Nel silenzio della natura, l'escursione, in compagnia di un esperto del Parco Naturale Adamello Brenta e di una Guida Alpina, sarà tutta una grande scoperta: seguire le impronte degli animali, cogliere gli indizi del loro passaggio e imparare come vivono e si adattano in inverno.
Un'esperienza che si ripete ogni mercoledì, all'ora del crepuscolo, nei luoghi più belli, quelli che hanno la vista sulle Dolomiti di Brenta - Patrimonio Unesco.

Parco Naturale Adamello Brenta
scopri