Trekking degli antichi laghi
Escursione di lunga distanza
Trekking degli antichi laghi
<p>Un trekking di 3 giorni tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco Naturale del Monte Corno. Un'immersione in un ambiente ancora integro e tutto da scoprire.</p>
<p>Il cammino proposto porta al cospetto di qualcosa di particolare, di insolito. Non incontrerete torri di roccia o cime inviolate, bensì qualcosa di più piccolo e forse meno appariscente, ma altrettanto prezioso. In tre giorni, tanto impiega il percorso per essere completato, sarete sempre circondati dalle foreste che separano la valle dell'Adige dalla Val di Cembra. Una zona a cavallo fra due mondi già in epoca romana, dove incontrerete testimoni del passato e del presente di questa montagna. Primi fra tutti: le torbiere, antichi laghi di origine glaciale dove la torba ha ridotto progressivamente la superficie dell’acqua, creando un ambiente incredibilmente favorevole alla biodiversità. In più, roccoli, mulini e cippi di confine che narrano vicende dimenticate.</p> <p>Il percorso parte dai Pochi di Salorno in Valle dell’Adige per poi salire sul Dossone di Cembra, percorrerne tutta la dorsale in un piacevole alternarsi di sali e scendi fino al Rifugio Malga Monte Corno e scendere a Cauria tornando quindi ai Pochi di Salorno.</p> <p>Consigliamo di percorrere questo trekking in autunno, quando i boschi dell’alta Val di Cembra accolgono con il loro vestito più bello.</p> <p> </p>