Trekking al Rifugio San Pietro
Trekking • Garda Trentino e Valle di Ledro
Trekking al Rifugio San Pietro
Sali al rifugio col terrazzo panoramico più invidiato dell’alto Garda.
Il rifugio Monte Calino - San Pietro giace su un bellissimo prato con vasto panorama sull’Alto Garda. La sua struttura è stata ricavata dal romitorio dell’adiacente antica chiesa medioevale, ancora ben conservata. L’ampio giardino è attrezzato con giochi per i bambini.
Trekking al Rifugio San Pietro

VisitTrentino Partner verificato
Sali al rifugio col terrazzo panoramico più invidiato dell’alto Garda.
Il rifugio Monte Calino - San Pietro giace su un bellissimo prato con vasto panorama sull’Alto Garda. La sua struttura è stata ricavata dal romitorio dell’adiacente antica chiesa medioevale, ancora ben conservata. L’ampio giardino è attrezzato con giochi per i bambini.
Consiglio dell'autore
Il rifugio è raggiungibile anche in auto. Il parcheggio dista 500m dalla struttura ed è collegato con una comoda stradina. È consigliato quindi anche per i bambini in carrozzina o per persone con difficoltà di deambulazione. Contattando il gestore è possibile inoltre chiedere un “transfer” motorizzato.

Possibilitá di ristoro
MONTE CALINO "SAN PIETRO"Consigli di sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
La parte finale di accesso al rifugio lungo il sentiero 401 è classificata con difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Infatti un tratto di circa 15m è attrezzato con un buon corrimano in acciaio che aiuta nel passaggio su un traverso esposto. Il sentiero in caso di bagnato o umido è molto scivoloso.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio.
Ulteriori informazioni e link
Start
Arrivo
Percorso
Dal parcheggio menzionato nell’accesso si torna alla curva sulla SS421. Si scorge una mulattiera lastricata che sale decisa. Seguendo le indicazioni del sentiero 401 (indicazioni Rifugio San Pietro) si percorre la stradina selciata che conduce al medioevale paese di “Calvola”, a 640m di quota.
Si attraversa il paese e si continua sul segnavia 401 seguendo le indicazioni per il “Rif. Monte Calino San Pietro”. Il sentiero sale per una stretta acciottolata e quindi per un sentiero, in parte con fondo roccioso, che corre nella vegetazione. A quota 789m si giunge in località “Doss de la Cros” dove si incrocia la strada asfaltata in corrispondenza di un parcheggio.
Si sale lungo l’asfaltata fino al bivio “Calino” a quota 850m. Qui si seguono le indicazioni del segnavia 401 che invitano ad andare a destra in direzione del Rifugio San Pietro. Si procede sulla stradina fino ad imboccare una stretta forestale che si distacca sulla sinistra con indicazioni del segnavia 401 per il “Rif. San Pietro”. Circa 50m dopo, la stradina compie un tornante a destra. Proprio in corrispondenza di questa curva si segue il sentiero (tabella 401) che sale in modo molto deciso. L’ultimo tratto (difficoltà EE) presenta un corrimano in acciaio che aiuta nel passaggio su un traverso esposto di pochi metri. Si perviene così al panoramico prato del rifugio.
Si rientra per il medesimo percorso.
Come arrivare
Da Arco di Trento si segue la strada SS421 in direzione di Tenno, Passo Ballino. Sull’ultimo tornante a monte del paese di Tenno, si devia su “Via di Revedù”. Si prosegue brevemente e ci si porta al parcheggio ben visibile sulla destra della carreggiata.Dove parcheggiare
Parcheggio “Via di Revedù”, Tenno.Statistica
m
m