Trekking al Monte cogne in inverno
Escursione invernale • Altopiano di Pine' e Valle di Cembra
Trekking al Monte cogne in inverno
Interessante escursione su una delle cime più panoramiche del nostro territorio.
Il monte Cogne è una cima in posizione strategica. In questa escursione viene proposta la partenza da malga Vernera in modo da percorrere per l'arrivo in vetta la grande dorsale spartiacque tra l'Altopiano di Pinè e la Valfloriana.
Trekking al Monte cogne in inverno

Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
Tra i punti di interesse lungo il percorso proposto segnaliamo Località Cimatti e la vetta panoramica del monte Cogne.
ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028

Indicazioni sulla sicurezza
E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.itPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B403 in direzione Montesover (Trento - Pergine - Baselga di Pinè - Montesover) o la linea B402 (Trento - Nogarè - Baselga di Pinè -Montesover) e scendere a Montesover. Non ci sono mezzi pubblici che collegano l'abitato di Montesover con Malga Vernera pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi di trasporto propri.Come arrivare
Dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 71 in direzione Lona-Lases e Sover, imboccare per Montesover e arrivati nel paese di Montesover seguire le indicazioni per malga Vernera; da qui, dopo parecchi tornanti e circa 15 minuti in macchina arriviamo a malga Vernera.Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare presso Malga Vernera.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74