Pista Ciclabile Adige Garda
Cicloturismo • Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Pista Ciclabile Adige Garda
La pista congiunge la Vallagarina alla zona del lago di Garda, ed è collegata alla pista ciclabile della valle dell'Adige che passa da Trento e Rovereto.
Il Garda è la zona regina degli sport. Qui è vietato stare fermi. E allora perché non raggiungere il lago direttamente in bicicletta?
Il tratto di pista che congiunge il fiume Adige con il lago di Garda va da Mori a Riva del Garda ed è lungo circa 20 chilometri e il tempo medio di percorrenza è di circa 2 ore e mezzo, mentre il dislivello in salita è molto contenuto: una piccola fatica a portata di tutti!
Pista Ciclabile Adige Garda
VisitTrentino Partner verificato
Il Garda è la zona regina degli sport. Qui è vietato stare fermi. E allora perché non raggiungere il lago direttamente in bicicletta?
Il tratto di pista che congiunge il fiume Adige con il lago di Garda va da Mori a Riva del Garda ed è lungo circa 20 chilometri e il tempo medio di percorrenza è di circa 2 ore e mezzo, mentre il dislivello in salita è molto contenuto: una piccola fatica a portata di tutti!

Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Per lunghi tratti il percorso segue il tracciato della vecchia ferrovia Mori-Arco-Riva e si snoda tra borghi e filari coltivati a vite, costeggiando l’area protetta del Lago di Loppio con l’isola archeologica di Sant’Andrea, fino ad arrivare nella piana di Nago dove lo sguardo si apre e da dove il lago di Garda appare immenso e spettacolare.
Si scende poi verso il lago lungo la strada che conduce a Torbole. Si gira a destra e si supera il fiume Sarca costeggiando il lago di Garda su una panoramica mensola a sbalzo, posta a lato della strada.
Dopo circa un chilometro si giunge nei pressi del bastione difensivo costruito dagli austriaci, che domina porto San Nicolò. In alto i Forti del Monte Brione dominano il lago.
Pedalando a ridosso del lago si arriva nel centro di Riva, cittadina turistica meta di migliaia di visitatori. Alle foci dei torrenti Albola e Varone il percorso abbandona il lago e risale il torrente Varone per circa 3 km.
E vale la pena proseguire verso la località di Varone, nota per la spettacolare cascata incassata nell’omonima gola e per gli agriturismi. Particolarmente rinomati sono la carne salada e l’olio extra vergine d’oliva, mentre tra i vini meritano una menzione il Vino Santo DOC e la Nosiola DOC.