Se il primo tratto lungo la strada forsestale (3km circa) risulta un po' noioso, gli ampi e soleggiati pendii che si aprono una volta raggiunta Baita Pozze (quota 2100m) rappresentano davvero un terreno ideale per lo scialpinismo, offrendo la possibilità di raggiungere diverse cime. La più alta fra queste è appunto la Cima Vegaia, dalla quale prende nome l'intero sottogruppo Vegaia-Tremenesca.
Responsabile del contenuto VisitTrentino
Partner verificato
/
A pochi metri dalla cima
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Alla base del crinale
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Copricapi tecnologici
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Foto di gruppo in vetta
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Il tracciato della salita
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
La gioia della neve polverosa
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
L'incantevole borgo di Ortise'
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Malga Pozze persa nel bianco
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Pronti per la discesa
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
/
Tracce nella neve
Foto: VisitTrentino, VisitTrentino
Se il primo tratto lungo la strada forsestale (3km circa) risulta un po' noioso, gli ampi e soleggiati pendii che si aprono una volta raggiunta Baita Pozze (quota 2100m) rappresentano davvero un terreno ideale per lo scialpinismo, offrendo la possibilità di raggiungere diverse cime. La più alta fra queste è appunto la Cima Vegaia, dalla quale prende nome l'intero sottogruppo Vegaia-Tremenesca.
media
13,3 km
5:00 h.
1.325m
1.330m
Consiglio dell'autore
“Scialpinismo nel Trentino” di U.Kossler, ed. Tappeiner 2010
Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.858 m
Punto più basso
1.531 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
Indicazioni sulla sicurezza
Fare attenzione ai possibili accumuli da vento ai margini laterali della dorsale che sale all'anticima.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
Vista l'esposizione in pieno Sud, scegliere bene il periodo e gli orari di partenza. Ideale con neve trasformata primaverile (firn).
Partenza
Paese di Ortisè (1.536 m)
Coordinate:
DD
46.327924, 10.783618
DMS
46°19'40.5"N 10°47'01.0"E
UTM
32T 637290 5132029
w3w
///rifugi.potute.stenda
Arrivo
Cima Vegaia
Direzioni da seguire
Seguire la strada per malga Stabli, che si alza nei prati sopra al paese, fino al primo tornante. Da qui si dirama a sinistra una strada forestale che in 3,5km circa (prendere a destra ad un bivio dopo 1km circa) porta a Baita Pozze, 2100m. Da qui seguire ancora la strada per un tratto pianeggiante fino ad un cartello, quindi puntare in direzione Nord-Ovest, iniziando a risalire l'evidente dorsale che conduce all'anticima. Una volta sormontata la stessa (quota 2813m), non rimane che traversare in cresta (direz. Nord) l'ultimo breve tratto in direzione della cima vera e propria. Spesso conviene percorrere a piedi gli ultimi ripidi metri di roccette fino alla croce.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
No
Come arrivare
Risalendo la Val di Sole, dopo il paese di Mezzana si incontra sulla destra un bivio per i paesi di Ortisè e Menas. Giunti ad Ortisè, portarsi al limite superiore del paese, fino ad un tornante oltre il quale la strada solitamente non viene più pulita dalla neve (quota 1525m).
Dove parcheggiare
Limitate possibilità di parcheggio (4-5 macchine).
Coordinate
DD
46.327924, 10.783618
DMS
46°19'40.5"N 10°47'01.0"E
UTM
32T 637290 5132029
w3w
///rifugi.potute.stenda
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Normale dotazione scialpinistica
Percorsi consigliati nei dintorni
Scialpinismo sul Monte Sole
Monte Serodoli dai laghi di Nambino, Nero e Serodoli
Scialpinismo in Val Gelada
Vagliana - Dossi di Vagliana - Itinerario di scialpinismo
Tracciato di sci alpinismo in notturna: dai Fortini al Graffer
Skialp Pradalago - Itinerario di scialpinismo
Patascoss - 5 Laghi - Itinerario di scialpinismo
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Lunghezza
13,3 km
Durata
5:00h.
Dislivello
1.325m
Discesa
1.330m
Percorso da punto a punto
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
: ore
km
mt
mt
mt
mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
km
● km
Vedi anche ...
47 risultati
Malga Tovre e rifugio La Montanara
Al cospetto delle Dolomiti di Brenta.
Classica alpinistica alla Cima Lavazzè nel cuore delle Maddalene.
Classico itinerario molto frequentato nel Gruppo delle Maddalene al...
Anello delle Cime di Bragarolo (Dislivello 1100m – Difficoltà BSA)
Chiuso
Cima delle Stellune
Grandioso itinerario scialpinstico in ambiente selvaggio e...
Chiuso
Traversata dell'Altopiano, Cima Fradusta e discesa verso la Val Canali
E’ il percorso d’attraversata con gli sci più classico delle...
Sci alpinismo - Passo 5 Croci e Cima Socede: il cuore del Lagorai
Piacevole gita di introduzione al Lagorai, normalmente sicura a parte...
Sci alpinismo - Chalet Paradiso al Passo Brocon
Ottima possibilità è la salita per la strada della Casa Saronnese,...
Scialpinismo a Cima Undici - Val dei Monzoni
Escursione classica con scorci grandiosi sulle Dolomiti di Fassa