872 - Roccolo del Sauch
Mountain bike • Altopiano di Pine' e Valle di Cembra
872 - Roccolo del Sauch
Itinerario di media difficoltà prevalentemente su sterrato che attraversa i comuni di Giovo, Faedo e Cembra.
Dopo il primo tratto di asfalto fino in località Fontanelle di Faedo, l’itinerario si snoda nella labirintica rete di strade forestali e sentieri che copre i fitti boschi della val di Cembra offrendo numerose ed entusiasmanti discese tecniche. Imperdibile una sosta al roccolo del Sauch: scultura aroborea utilizzata un tempo per la caccia agli uccelli ed ora trasformato in osservatorio ornitologico.
872 - Roccolo del Sauch

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Dopo il primo tratto di asfalto fino in località Fontanelle di Faedo, l’itinerario si snoda nella labirintica rete di strade forestali e sentieri che copre i fitti boschi della val di Cembra offrendo numerose ed entusiasmanti discese tecniche. Imperdibile una sosta al roccolo del Sauch: scultura aroborea utilizzata un tempo per la caccia agli uccelli ed ora trasformato in osservatorio ornitologico.
Possibilitá di ristoro
Lago SantoRoccolo del Sauch
Indicazioni sulla sicurezza
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso , rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via con te gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
ApT Piné CembraPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dall’abitato di Masen, analogamente all’itinerario n.1, si raggiunge la croce delle Serre e si prosegue in direzione Faedo su strada asfaltata fino a giungere in loc. Fontanelle di Faedo - bel parco e ampio parcheggio - da dove ha inizio il lungo tratto nel bosco. Lo sterrato verso il Sauch offre pendenze mai eccessive salvo un breve tratto ciottolato molto ripido che si fa via via più dolce in prossimità del passo della Croccola. Dal passo si scende al rif. Sauch transitando nei pressi del Roccolo visibile sulla sinistra, per poi ripercorrere l’itinerario a ritroso fino al passo. Da qui si prosegue sulla forestale, a tratti ripida e pavimentata con porfido, seguendo le indicazioni capanna Maderlina fino a raggiungere il biotopo Lagabrùn; in breve si raggiunge la strada asfaltata che da Cembra sale al lago Santo. Si scende lungo la strada fino ad incontrare sulla destra un sentiero (n 414) che si segue in direzione Palù Sovina. Da qui, abbandonando il sentiero 414 che piega verso destra, si prosegue lungo il sentiero 417 che porta verso la capanna Maderlina che non viene però raggiunta poiché, in corrispondenza di un bivio si gira bruscamente verso destra e si seguono le indicazioni per Masen. La discesa verso Masen a tratti molto tecnica ed appagante termina in corrispondenza del cartello indicante “Sentiero naturalistico Mondagiò” che con qualche breve tratto di salita riporta alla croce delle Serre. Dalla croce, accantonando l’idea di scendere lungo la breve strada asfaltata, si imbocca un sentierino che senza possibilità di errori ci riporta a Masen poco prima dell’hotel Fior di Bosco.
Nota
Mezzi pubblici
Da Trento si può raggiungere Giovo con bus di linea di Trentino Trasporti.
Per gli orari consultare www.ttesercizio.it/Extraurbano/
Come arrivare
Proveniendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, escire al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorrere la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino a Masen di Giovo.Dove parcheggiare
Parcheggio nei pressi del Roccolo.Coordinate
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- Casco
- Occhiali
- Kit di riparazione
- Kit di pronto soccorso
- Acqua
- Snack
- Cartina
- Giacchetta antivento per la discesa