Grotta del Calgeron

Gallerie, laghetti e stalattiti creano un ambiente suggestivo

Grotta Calgeron - APT Valsugana - ph. M Costa | © Grotta Calgeron - APT Valsugana - ph. M Costa
Grotta Calgeron - APT Valsugana - ph. M Costa | © Grotta Calgeron - APT Valsugana - ph. M Costa

E´ la grotta trentina più conosciuta e visitata dagli speleologi. Si apre a 470 metri di quota, pochi chilometri ad oriente della grotta della Bigonda, con cui costituisce probabilmente un unico complesso sistema. Ha uno sviluppo complessivo di circa 3610 metri e per 2 chilometri circa è visitabile tutto l´anno con un canotto. Il resto della grotta è accessibile solo ad esperti muniti della necessaria attrezzatura e solo nel periodo invernale.

È caratterizzata da ampie gallerie orizzontali ricche di laghetti, sifoni, sorgenti e corsi d´acqua interni, che possono allagare, specialmente in primavera, lunghi tratti di gallerie. Di imponenza spettacolare è la caverna lunga 80 metri, mentre tra gli 11 laghi è notevole il settimo, lungo oltre 40 metri e profondo 4. Uno spesso strato di argilla bianca rinvenuto in condotto laterale ricorderebbe la glaciazione di Riss e farebbe in tal caso risalire l´età del limo a 250.000 anni. Nel tratto iniziale la grotta è abbellita da suggestive concrezioni, come vasche di calcite larghe diversi metri, stalattiti e stalagmiti.

La Grotta del Calgeron è raggiungibile in mezz'ora di cammino dalla strada che porta alla frazione Selva di Grigno.

 

Questa grotta, per tutto il 2021, è coinvolta in una campagna di monitoraggio dei chirotteri (pipistrelli). Per assicurare il buon esito di quest’attività ti preghiamo di non visitarla nell’anno in corso.

 

 



Cosa vedere e cosa fare ...

29 risultati
Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Prodigiosa forza della natura

Parco sonoro del fruscio | © Elisa Fedrizzi - Mio Trentino App

Il Parco Sonoro Fruscìo

Stare bene in Natura

Parco del Respiro - Fai della Paganella | © Fai Vacanze

Il Parco del Respiro

Stare bene in Natura

Canyon Rio Sass

Viaggio nel cuore della montagna

Luoghi d'arte in Trentino | © Aeneas Wilder - senza titolo 169 - ph Giacomo Bianchi - copyright Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Val di Fiemme - Foresta di Paneveggio - Cervi nella foresta innevata

Foresta dei Violini

Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri...

Il “Bosco che suona”

L’armonia segreta del legno

Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Un itinerario avventuroso nel cuore della Val di Non, tra cascate e canyon

Leggi tutto ...
Parco sonoro del fruscio | © Elisa Fedrizzi - Mio Trentino App

Il Parco Sonoro Fruscìo

Dove allontanarsi dai rumori per avvicinarsi ai suoni

Leggi tutto ...
Parco del Respiro - Fai della Paganella | © Fai Vacanze

Il Parco del Respiro

Il primo parco terapeutico d’Europa

Leggi tutto ...

Canyon Rio Sass

Un percorso mozzafiato di due ore tra passerelle e pareti scoscese

Leggi tutto ...
Luoghi d'arte in Trentino | © Aeneas Wilder - senza titolo 169 - ph Giacomo Bianchi - copyright Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Foresta di Paneveggio - Cervi nella foresta innevata

Foresta dei Violini

Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri liutai.

Leggi tutto ...

Il “Bosco che suona”

Un itinerario musicale tra gli abeti secolari che Stradivari sceglieva per i suoi violini

Leggi tutto ...
Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Leggi tutto ...

Percorsi nella natura