Orrido di Ponte Alto

Un sublime spettacolo a due passi da Trento

Lo sai che, a poca distanza dal centro di Trento, puoi ammirare due bellissime cascate tuffarsi in uno stretto canyon tra le rocce? Dalla stazione FS ti basta prendere un autobus extraurbano per raggiungere, in meno di mezz’ora, l’Orrido di Ponte Alto, uno spettacolare canyon, scavato dalle acque tumultuose del torrente Fersina nel corso di migliaia di anni.

Oltre alla sua bellezza naturale, l’Orrido di Ponte Alto ha un importante valore da un punto di vista storico. Qui nel 1500, per scongiurare le alluvioni in città, sono state costruite alcune delle opere idrauliche più antiche del mondo che hanno dato vita a due spettacolari cascate di oltre 40 metri che si fanno strada tra pareti di roccia rossa, creando emozionanti giochi di luci e suoni.

La goccia che ha scavato la pietra

Considerato un’attrazione turistica della città di Trento fin dai primi del Novecento, il percorso tra le pareti del canyon venne chiuso, per motivi di sicurezza, negli anni Ottanta. Grazie ad un lavoro di manutenzione e ristrutturazione iniziato nel 2015, oggi il percorso è stato riaperto ai visitatori che possono avventurarsi tra rocce e cascate solo accompagnati da guide esperte per la sicurezza di tutti e per comprenderne fino in fondo la storia e anche la mitologia.

Per accedere alla forra è obbligatoria la prenotazione online del biglietto sul sito ufficiale Orrido di Ponte Alto

In alcune date sono previste anche visite guidate teatralizzate. 

 

Come arrivare

L'orrido è raggiungibile con i bus extraurbani da Trento e da Pergine. Altrimenti puoi raggiungere Cognola (frazione di Trento) con i bus urbani della città e poi proseguire a piedi per circa 10 minuti. Se arrivi in auto, puoi parcheggiare presso il centro sportivo di Cognola in via Ponte Alto.

In evidenza:

Monte Bondone
Monte Bondone
“L'Alpe di Trento” è una...
Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18
Castello del Buonconsiglio
Un tuffo nella storia, un...
Mausoleo Cesare Battisti
Mausoleo Cesare Battisti
Un’opera del veronese...


Cosa vedere e cosa fare ...

16 risultati
Lago di Ledro al tramonto

Cascata del Gorg d'Abiss

Ciò che non ti aspetti

Cascate di Vallesinella nel Parco Naturale Adamello Brenta

Cascate di Vallesinella

Le più fotografate del Trentino

Altopiano di Piné - Cascata del Lupo

Cascata del Lupo

Un posto incantevole che merita una visita in qualsiasi stagione

La magia incantata della Cascata del Varone

Cascata del Varone

A due passi dal Garda

Cascate Nardis

Oltre 130 metri tra le montagne del Parco Naturale Adamello Brenta

val-di-sole-cascate-saent | © 34636-val-di-sole-cascate-saent-giampaolo-calza

Cascate di Saènt

L’oro bianco di Rabbi

Cascata Ragaiolo

Camminando sul ponte sospeso

Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese | © Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese

Cascata di Cavalese

Negli incantevoli scorci selvaggi del Rio Val Moena

Lago di Ledro al tramonto

Cascata del Gorg d'Abiss

Ciò che non ti aspetti

Leggi tutto ...
Cascate di Vallesinella nel Parco Naturale Adamello Brenta

Cascate di Vallesinella

Le più fotografate del Trentino

Leggi tutto ...
Altopiano di Piné - Cascata del Lupo

Cascata del Lupo

Un posto incantevole che merita una visita in qualsiasi stagione

Leggi tutto ...
La magia incantata della Cascata del Varone

Cascata del Varone

A due passi dal Garda

Leggi tutto ...

Cascate Nardis

Oltre 130 metri tra le montagne del Parco Naturale Adamello Brenta

Leggi tutto ...
val-di-sole-cascate-saent | © 34636-val-di-sole-cascate-saent-giampaolo-calza

Cascate di Saènt

L’oro bianco di Rabbi

Leggi tutto ...

Cascata Ragaiolo

Camminando sul ponte sospeso

Leggi tutto ...
Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese | © Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese

Cascata di Cavalese

Negli incantevoli scorci selvaggi del Rio Val Moena

Leggi tutto ...

Cascate