La Marcialonga di Fiemme e Fassa
La “regina” delle granfondo compie 45 anni
Granfondo internazionale, in tecnica classica, che si snoda per 70 km fra le Valli di Fiemme e Fassa. Migliaia di “bisonti”, come viene scherzosamente chiamato il popolo dei marcialonghisti, da Moena raggiungeranno Cavalese, transitando per Canazei, Predazzo, Lago di Tesero e lungo quell’ultima rampa in località Cascata, che spesso fa selezione prima dell’arrivo. La storia della Marcialonga è praticamente la storia dello sci di fondo in Trentino e in Italia.
Da 45 anni sono migliaia gli appassionati e i fuoriclasse degli sci stretti, provenienti dall’Italia come da tutto il Nord Europa, che solcano i binari delle due valli dolomitiche per la più importante gran fondo del nostro Paese. Ricercatissimi i pettorali per riuscire e rientrare tra i settemila ammessi alla competizione! Per i meno allenati anche la versione light di 45 km. Negli anni la Marcialonga si è arricchita di eventi di contorno che rendono ancora più spettacolare il weekend dedicato allo sci di fondo: la Marcialonga Story, un revival con sola attrezzatura antecedente al 1976; la Minimarcialonga, dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni; la Marcialonga Young per ragazzi, allievi, aspiranti e junior, e anche la Marcialonga Baby, una passeggiata sulla neve per i più piccoli, fino a 6 anni.