Il Festival dello Sport
3^ Edizione, WE ARE THE CHAMPIONS | 09 - 11 ottobre 2020
STRAORDINARIA EDIZIONE DIGILIVE
We are the Champions, 9-11 ottobre 2020. Contenuti fruibili da tutti senza limiti per oltre 60 eventi con più di 100 grandi ospiti
Il Festival dello Sport di Trento, quest’anno in formato DIGILIVE, si apre così a una platea sconfinata: chiunque, in ogni momento e da ogni luogo, potrà seguire in diretta streaming su ilfestivaldellosport.it e su gazzetta.it il palinsesto non-stop di 3 giorni con oltre 60 eventi.
In totale, saranno più di cento i grandi ospiti che rappresentano il mondo dello sport in quasi ogni sua disciplina sui palchi reali e virtuali di Milano, del Trentino e non solo.
Il titolo dell'edizione speciale 2020 è “We are the Champions”: in questo anno così speciale per il mondo dello sport, così carico di attese, i campioni sono più che mai punto di riferimento per tutti gli italiani che insieme a loro sognano, lottano e vincono, aspettando le Olimpiadi e gli altri appuntamenti internazionali e nazionali.
Quattro le tipologie di eventi previste dal programma, comprese nuove linee di palinsesto studiate ad hoc per l'edizione digilive: Talk, Masterclass, Academy Salute e Book Club.
TALK, gli incontri con i campioni
Anche nell'edizione straordinaria 2020, sarà possibile seguire grandi nomi dello sport: Lewis Hamilton, Rafa Nadal, Chris Froome, Mark Spitz, Maverick Viñales, Aleksander Kilde, Romelu Lukaku, Zlatan Ibrahimovic, Gianluca Vialli, Reinhold Messner e Nirmal Purja, Michel Platini, Zico, Franco Causio, Carlo Bertelli e l’equipaggio di Luna Rossa, Luca Cordero di Montezemolo, Federica Brignone, Michela Moioli e Roland Fischnaller, Chuck Jura, Bob Morse e Dino Meneghin, Max Calderan, Yeman Crippa, Juri Chechi, Igor Cassina e Marco Lodadio, le Farfalle, i campioni del mondo di ciclismo Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Beppe Saronni, Moreno Argentin, Alessandro Ballan e Gianni Bugno.
MASTERCLASS, le lezioni per imparare dai migliori
Basket. Storia, segreti e tecniche del basket 3x3 attraverso la visione di una leggenda come Jack Galanda, le parole del coach Andrea Capobianco e le performance dei giocatori della Nazionale Open Femminile e Maschile. Sul campo di Ronzone in Trentino scopriamo regole base e tecniche fondamentali, ma anche tattiche e strategie per affinare il gioco.
Arrampicata. Con il fenomeno Adam Ondra, il campione azzurro Stefano Ghisolfi e la giovanissima Laura Rogora, la masterclass esplora il mondo dell’arrampicata, dalle diverse discipline - bouldering, lead e speed – all’emozione di confrontarsi con una falesia. Una lezione resa ancora più affascinante dallo spettacolare scenario di Arco.
Nuoto. Nella piscina del Foro Italico di Roma, la campionessa europea di dorso Margherita Panzieri e la maratoneta argento a Rio 2016 Rachele Bruni svelano i segreti della nuotata perfetta. Le accompagna il direttore tecnico delle squadre nazionali Cesare Buttini, maestro nell’insegnare come approcciare i diversi stili e migliorare le proprie prestazioni in vasca.
Tennis. Una vera lezione “privata” con Jannik Sinner, l’astro nascente del tennis mondiale, e con il suo coach Riccardo Piatti, allenatore in passato anche del numero uno del mondo Novak Djokovic. Senza dimenticare psicologia e alimentazione, due elementi chiave per migliorare le prestazioni di appassionati e campioni.
Parkour. Un’arte, oltre che uno sport, una disciplina metropolitana che sta esplodendo anche in Italia. Attraverso le parole del direttore tecnico della Nazionale Roberto Carminucci e le evoluzioni dei suoi atleti, la lezione propone un percorso di avviamento per imparare a superare qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza, velocità e semplicità possibile.
ACADEMY SALUTE
Lo sport è salute. Com’è cambiato ai tempi del Covid, come praticarlo in gravidanza, quali sono i benefici di terapie come la crio, quali i segreti di un’alimentazione che migliori la performance. Questi e altri temi saranno oggetto di incontri e approfondimenti con esperti della comunità scientifica e campioni.
BOOK CLUB
Grandi nomi della cultura e dell'attualità a confronto, attorno a libri che ricostruiscono le storie e presentano i protagonisti dello sport di tutti i tempi. Incontri che ripercorrono i momenti più emozionanti e le figure chiave della nostra epoca, delineando vicende non solo sportive, ma di riscatto umano e sociale, per raccontarsi e raccontare spaccati di vita vissuta di ieri e di oggi.
Il Festival dello Sport è organizzato da La Gazzetta dello Sport e dal Trentino (Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Trentino Marketing, Apt di Trento Monte Bondone Valle dei Laghi), con il patrocinio del Coni e del Comitato italiano paralimpico. Direttore scientifico del Festival è Gianni Valenti, vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport.
Visita il sito ufficiale: ilfestivaldellosport.it